PREPOSIZIONI
Le preposizioni (dal latino praeponere ‘mettere davanti’) sono parti invariabili del discorso che, premesse a un nome, a un pronome, a un avverbio o a un verbo all’infinito, ne precisano [...] o avverbi) e rappresentano un insieme aperto;
– le preposizioni articolate, risultanti dalla fusione di una preposizionesemplice propria con le forme dell’articolo determinativo
le preposizioni articolate del, dello ecc. sono usate anche con il ...
Leggi Tutto
ANALISI GRAMMATICALE
L’analisi grammaticale identifica il valore grammaticale delle parti del discorso che compongono un ➔periodo e, nel caso queste siano variabili, le forme che assumono per effetto [...] , singolare
sospiratissima: aggettivo qualificativo, femminile, singolare, grado superlativo assoluto
gita: nome comune di cosa, femminile, singolare, primitivo
in: preposizionesemplice
campagna: nome comune di cosa, femminile, singolare, primitivo. ...
Leggi Tutto
OGGETTIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni oggettive sono proposizioni ➔completive che svolgono, per così dire, la funzione del complemento ➔oggetto.
Le proposizioni oggettive [...] domani
• In forma implicita presentano il verbo all’infinito e sono introdotte dalla ➔preposizionesemplice di, oppure richiedono una reggenza assoluta senza preposizione
Credevo di annegare
Vedo le cose ruotare intorno a me
La forma implicita ...
Leggi Tutto
DIACRITICI, SEGNI
Nella lingua scritta, i segni diacritici sono lettere che non corrispondono a un suono, ma servono soltanto a determinare (dal greco diakritikòs ‘che distingue’) la giusta pronuncia [...] verbo avere, per distinguerle da una serie di ➔omofoni
io ho / o (congiunzione)
tu hai / ai (preposizione articolata)
lui, lei ha / a (preposizionesemplice)
loro hanno / anno (sostantivo)
• La i compare nei gruppi cia, cio, ciu; gia, gio, giù ...
Leggi Tutto
OMISSIONE DELL'ARTICOLO
L’articolo (insieme alle varie ➔preposizioni articolate) viene omesso in determinati casi.
• Con i nomi ➔propri di persona e di città
Ho chiamato Claudio
Sono andato a Torino
• [...] che hanno il significato di un unico verbo
avere fame, perdere tempo, trovare lavoro, mettere su famiglia
• Con la preposizionesemplice da con valore finale, modale, temporale
occhiali da vista, fare da padre, da bambino ero biondo
• Nelle frasi ...
Leggi Tutto
CHE O IL QUALE?
In funzione di soggetto e ancor più di complemento oggetto, la forma composta del pronome relativo il quale risulta oggi meno frequente e più formale di che
Ho incontrato un passante [...] il quale mi ha aiutato a portare le borse
Come complemento indiretto, invece, il tipo preposizione articolata + quale appare altrettanto comune del tipo preposizionesemplice + cui
il funzionario al quale / a cui ho parlato
il film del quale / di ...
Leggi Tutto
DE I PROMESSI SPOSI O DEI PROMESSI SPOSI?
Quando il titolo di un libro o di un’opera dell’ingegno in generale (quadro, composizione musicale, film, canzone) inizia con l’articolo determinativo, si è [...] la sequenza de i non esiste nell’italiano contemporaneo. Ugualmente sconsigliato per lo stesso motivo è l’uso della preposizionesemplice di
di I Promessi sposi
Il problema, invece, non si presenta se il titolo inizia con l’articolo indeterminativo ...
Leggi Tutto
PARTITIVO, ARTICOLO
L’articolo partitivo indica una parte indeterminata di un insieme, una quantità imprecisata. Si tratta di una funzione particolare delle preposizioni articolate create con la ➔preposizione [...] semplice di.
• Al singolare è poco frequente e si usa per indicare una quantità imprecisata in riferimento a un sostantivo Sono andata da alcune amiche
Quando sono preceduti da altre preposizioni, l’uso dei partitivi è sconsigliato
Vado con alcuni ...
Leggi Tutto
MODO, AVVERBI DI
Gli avverbi di modo (o qualificativi) indicano il modo con cui si svolge un fatto espresso da un verbo, un aggettivo o un altro avverbio. I più usati sono:
– alcuni avverbi molto comuni [...] corpo a corpoDubbi
Le locuzioni avverbiali a faccia a faccia, a corpo a corpo si possono scrivere anche senza la prima preposizionesemplice ➔a
Si trovarono a faccia a faccia / faccia a faccia
Abbiamo lottato a corpo a corpo / corpo a corpo.
VEDI ...
Leggi Tutto
DI, DI¿ O DI?
Si tratta di tre ➔omonimi.
• Di è la preposizionesemplice
Mario è di Genova.
• Di’ è la 2a persona singolare dell’imperativo del verbo dire, ➔troncamento di dici
Di’ pure quel che [...] pensi
• Dì è il sostantivo maschile derivato dal latino diem ‘giorno’, un tempo vivo soprattutto nell’uso letterario
La sera del dì di festa (G. Leopardi)
ma ormai di uso molto raro e quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...