• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Lingua [95]
Grammatica [64]
Lessicologia e lessicografia [20]
Diritto [14]
Temi generali [10]
Linguistica generale [8]
Diritto commerciale [7]
Lingue e dialetti nel mondo [6]
Letteratura [6]
Diritto civile [6]

figliuolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

figliuolo (Figliole; Figliuole; Figliuola; Figliola) Fernando Salsano 1. Le scritture documentarie fiorentine del Duecento hanno sempre ‛ figliuolo '. D. adopera ‛ figliuolo ' 37 volte nella Commedia, [...] e una volta ‛ figli ', in riferimento ai lupicini. 2. Come semplice alternativa di ‛ figlio ' (v.) è attestato in If XIV 101 Rëa / Bellaccoglienza (dov'è da notare la caduta della preposizione reggente Cortesia, secondo l'uso toscano); CCXXVI 4, ... Leggi Tutto

cui

Enciclopedia Dantesca (1970)

cui Forma presente in tutte le opere dantesche (comprese Fiore e Detto), con la variante cu', per lo più, nel D. canonico, nella sequenza cu' io (Vn XIX 16, XL 7; Cv II III 1, VII 5, ecc.; If I 86 e [...] (cfr. Rohlfs Gramm. §§ 483 e 485), preceduto cioè da preposizione: Vn XIII 5 la donna per cui Amore ti stringe così, , ecc. Talora (come nell'uso moderno e conformemente all'uso latino) il semplice c. può valere " al quale " ecc.: Rime CIV 11 e 12 ... Leggi Tutto

lungi

Enciclopedia Dantesca (1970)

lungi (lunge) Mario Medici 1. Mentre la forma ‛ lungi ' è presente varie volte sia nella funzione prepositiva sia in quella avverbiale, la forma ‛ lunge ' ha due sole occorrenze col significato spaziale [...] Cv III V 12, If XV 72, Fiore XVI 11. Va considerato anche il semplice ‛ lungi ' in presenza di particelle pronominali: Fiore XXXV 5 Allor tornò a me parte di Casini-Barbi si afferma: " Con la preposizione a meglio è resa l'idea del termine verso cui ... Leggi Tutto

Alpetragio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alpetragio Massimo Miglio Astronomo arabo-ispano della seconda metà del sec. XII, nato a Siviglia, discepolo di Abu Bakr ibn Tufail; il nome arabo era al-Bitrūdjī Nūr al- Dīn Abū Ishak. La sua teoria [...] ha una sua necessità filosofica, per il principio che pone il semplice prima del complesso, l'uno prima del molteplice. Il moto effetto ritegna de la natura de la sua cagione, preposizione che era corollario dell'aristotelico " omne agens agit sibi ... Leggi Tutto

continuare

Enciclopedia Dantesca (1970)

continuare Lucia Onder . Con costrutto transitivo, il verbo ha il significato di " prolungare nel tempo ", " non interrompere una cosa che già durava ", in Cv I V 5 sempre con fatica e con gravezza [...] in particolare a un discorso, il verbo è costruito con la preposizione ‛ a ', in Pg XXIV 7 E io, continüando al o ‛ c. sé a ' si usò nel sec. XIV invece del semplice c., come dimostrano alcuni luoghi dell'Ottimo, riscontrati sul cod. Laurenziano XL ... Leggi Tutto

combattere

Enciclopedia Dantesca (1970)

combattere Emilio Pasquini Il verbo è d'uso generale in D., e ricorre senza esclusione in tutte le opere con una notevole raggiera di sfumature semantiche. Intransitivo, in senso proprio, senza specificazione [...] coloritura avverbiale o pronominale: Pd V 84 [l'agnello] semplice e lascivo / seco medesmo a suo piacer combatte (Buti grande Achille, / che con amore al fine combatteo. Con la preposizione ‛ contro ': Pd XXVII 51 signaculo in vessillo / che contra ... Leggi Tutto

FRASE

La grammatica italiana (2012)

FRASE La frase è un insieme di parole disposte intorno a un verbo di senso compiuto e autonomo. Si possono distinguere due tipi di frase. • La frase semplice (detta anche ➔proposizione) è formata da [...] dipendono le varie frasi di diverso grado (chiamate subordinate o secondarie) collegate con una congiunzione o con una preposizione Sto bene, benché non abbia dormito Dichiarò di star bene La subordinazione può presentare due forme: – la forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

sovresso

Enciclopedia Dantesca (1970)

sovresso Ugo Vignuzzi Il termine si presenta in cinque luoghi della Commedia, con valore preposizionale in If XXIII 54 A pena fuoro i piè suoi [di Virgilio] giunti al letto / del fondo giù, ch'e' [i [...] origine gallo-romanza, di ‛ sopra ') con ‛ esso ' che, dopo questa e altre preposizioni, si era ridotto a semplice elemento rafforzativo indeclinabile, fino a fondersi con la preposizione stessa, cui s. è in tutto e per tutto equivalente: ragione per ... Leggi Tutto

sottesso

Enciclopedia Dantesca (1970)

sottesso Ugo Vignuzzi Solo in Pg XXXI 19 Come balestro frange, quando scocca / da troppa tesa, la. sua corda e l'arco, / e con men foga l'asta il segno tocca, / sì scoppia' io sottesso grave carco, [...] , così io sotto il pesante carico della confusione e della paura scoppiai in sospiri e lacrime ". La preposizione è quindi equivalente al semplice ‛ sotto ' (che alcuni codici infatti adottano come lectio facilior), impiegato in senso proprio, con la ... Leggi Tutto

cittadinanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

cittadinanza Andrea Mariani . Il sostantivo in D. ha sempre il valore di " città considerata nei suoi abitanti ", " insieme di cittadini ", " popolazione cittadina ". Esso compare in due canti successivi [...] (Pietro). Unico dubbio può suscitare l'uso di c. con la preposizione ‛ in ': " la cittadinanza si vedeva pura fin nel più umile senso di " caratteristiche di una popolazione ", più che di semplice " popolazione ", il che ben s'accorda col tono dell' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
in¹
in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali