• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Lingua [69]
Grammatica [36]
Lessicologia e lessicografia [20]
Diritto [19]
Temi generali [10]
Biografie [11]
Diritto commerciale [9]
Linguistica generale [8]
Lingue e dialetti nel mondo [8]
Letteratura [8]

di

Enciclopedia Dantesca (1970)

di (de; si ha di per protonia sintattica; in composizione sempre de; nelle forme articolate il testo della Commedia a cura del Petrocchi reca sovente d'i, per cui vedi Introduzione 106 n.) Tullio De Mauro È [...] l'infinito e in particolari nessi con altre preposizioni o con nomi formanti un gruppo preposizionale complesso puoi tu veder così di soglia in soglia / giù digradar, com'io ch'a proprio nome / vo per la rosa giù di foglia in foglia. 2. Complementi di ... Leggi Tutto

il

Enciclopedia Dantesca (1970)

il ('l; lo; l'; la; le; li, gli; i; e) Riccardo Ambrosini 1. Le attestazioni dell'articolo determinativo nelle opere di D. (eccetto il Fiore e il Detto) sono circa 15400, pari a circa il 7,5% del totale [...] astratto (la malizia e la bontade, la propria loda, la propria caritate, la quantità, la sua sentenza, forma verbale come par (LXVIII 28 a che niente par lo paradiso) sia di preposizione (dopo per in LI 12 son li miei spirti per lo lor fallire, LXIII ... Leggi Tutto

La responsabilità degli intermediari finanziari

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità degli intermediari finanziari Marco Rossetti Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] promotore abbia avuto inizio prima ancora del sorgere del rapporto di preposizione tra Sim e promotore finanziario. Sul piano processuale, va la norma in esame abbia introdotto un vero e proprio obbligo di contrattare a carico della banca. In caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

tanto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tanto Riccardo Ambrosini 1. L'aggettivo, pronome e avverbio t. ricorre in tutte le opere di D. con frequenza in probabile relazione con l'innalzarsi dell'enfasi descrittiva. Però, la media di t. è poco [...] cale; Cv I II 8 non è uomo... di sé... giusto misuratore, tanto la propria caritate ne 'nganna; If I 11 Io non so ben ridir... / tant'era pien e qui è notevole il valore puramente rafforzativo della preposizione ‛ in ', che ha invece una sua funzione ... Leggi Tutto

Handling: l'orientamento delle Sezioni Unite

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Handling: l'orientamento delle Sezioni Unite Alessandro Cardinali Il contratto in base al quale l’operatore aeroportuale di handling provvede alla custodia ed alla riconsegna della merce oggetto di [...] c.c. ai fini della sussistenza di un rapporto di preposizione – poiché i servizi in questione venivano svolti in regime di del vettore che provino di aver agito nell’ambito del proprio impiego possano far valere, se convenuti in giudizio per danni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTRATTO DI DEPOSITO – CORTE DI CASSAZIONE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE

passare

Enciclopedia Dantesca (1970)

passare [passe, II singol. indic. pres.] Alessandro Niccoli Presenta un numero abbastanza alto di occorrenze, distribuite in modo uniforme in tutte le opere: Vita Nuova 29; Rime 10; Convivio 20 (21 [...] un luogo durante il cammino ", cioè in un tratto del proprio percorso: If XVIII 88 [Giasone] passò per l'isola di Lenno; XX 82. Quando è usato assolutamente o è seguito da una preposizione che ne determina il significato, esprime l'idea del movimento ... Leggi Tutto

sotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

sotto Ugo Vignuzzi Preposizione (e avverbio) di media frequenza nell'opera dantesca, con 176 attestazioni complessive, e particolarmente: 6 casi di preposizione e 1 di avverbio (‛ di s. ') nella Vita [...] , e anche 429, e Rima 2.1. Da rilevare che, come preposizione, s. si unisce direttamente al termine che regge; si hanno casi di con riferimento reale come in If XI 26 perché frode è de l'uom proprio male, / più spiace a Dio; e però stan di sotto / li ... Leggi Tutto

ordinare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ordinare Federigo Tollemache O., verbo di uso prevalentemente filosofico, ricorre assai spesso sia nel Convivio, sia nel latino della Monarchia, ma è presente anche nelle altre opere. Rifacendosi alla [...] egli userà assai spesso il verbo o., seguito per lo più dalla preposizione ‛ a ' (‛ ad ' nelle opere latine). Trattandosi della causa IV IV 5 sì come ciascuno officiale ordina la propria operazione nel proprio fine, così è uno che tutti questi fini ... Leggi Tutto

chi

Enciclopedia Dantesca (1970)

chi Riccardo Ambrosini . 1. L'uso di c. con funzione di pronome interrogativo, soggetto di proposizione interrogativa sia diretta che indiretta, più raro di quello di c. con funzione di pronome relativo [...] , una deissi onnivalente -, ma una struttura stilistica propria di scritti didascalici, fondata sull'uso indifferenziato e tra c. e i soggetti delle altre proposizioni. E preceduto dalla preposizione ‛ a ' soltanto in Detto 58 e 62. Ha valore di ... Leggi Tutto

cercare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cercare Francesco Vagni . Il valore etimologico di c. si riscontra nell'uso intransitivo del verbo, in If XXI 124 Cercate 'n'orno le boglienti pane: percorrete e perlustrate il cerchio, fate il giro [...] la vera vita activa; ‛ dentro ' quasi dica la sua propria essenzia, ‛ dintorno ', il che dinota le circunstanzie ". Vale donna, è notevole la costruzione indiretta con ‛ di ', preposizione che regge un complemento d'argomento, come nota la Brambilla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali