• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Lingua [69]
Grammatica [36]
Lessicologia e lessicografia [20]
Diritto [19]
Temi generali [10]
Biografie [11]
Diritto commerciale [9]
Linguistica generale [8]
Lingue e dialetti nel mondo [8]
Letteratura [8]

via

Enciclopedia Dantesca (1970)

via (sost.) Eugenio Ragni È vocabolo di buona frequenza in tutta l'opera dantesca, nella quale ricorre praticamente in ogni accezione del linguaggio proprio e figurato, spesso peraltro compresenti, particolarmente [...] uom che non s'affigge / ma vassi a la via sua [prosegue il proprio cammino: cfr. anche Detto 297 Va' tua via], che che li appaia Varie le locuzioni perifrastiche in cui il vocabolo, unito a preposizione o a verbo, mantiene l'accezione di " percorso " ... Leggi Tutto

trarre

Enciclopedia Dantesca (1970)

trarre (traere; trare; indic. pres. II singol. traggi, III singol. tra' e tragge [Parodi, Lingua 257-258]; III plur. ind. imperf. traean; II singol. cong. pres. tragghe. Notevoli anche le forme con enclisi [...] portar via ", dell' " estrarre " (e, in questo caso, è seguito da un complemento di moto da luogo, introdotto dalla preposizione ‛ di '). In senso proprio compare in If IV 55 Trasseci [dal Limbo] l'ombra del primo parente; IX 27, Fiore CCXVII 10; con ... Leggi Tutto

DUSI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSI, Bartolomeo Achille De Nitto Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] più punti, dal sistema dei pandettisti (adottato, tra i primi in Italia, proprio dal Chironi delle Istituzioni). Significative, perciò, ad es., la preposizione dei diritti di famiglia a quelli patrimoniali - oltreché la loro netta contrapposizione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

intendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

intendere Domenico Consoli Il verbo ha larghissimo impiego in tutte le opere dantesche e variato spettro semantico. Il suo primo significato, che si riconnette al latino intendere animum (talora intendere, [...] per questo vocabulo ‛ nobilitade ' s'intende perfezione di propria natura in ciascuna cosa (IV XVI 4); Per queste tre là sù s'intende, / più v'è da bene amare (dove la preposizione è contratta nell'avverbio di luogo) e Fiore CLXX 3 in quel cotal non ... Leggi Tutto

pensare

Enciclopedia Dantesca (1970)

pensare [indic. pres. II singol. pense; cong. imperf. I singol. pensasse] Alessandro Niccoli Il verbo è d'impiego piuttosto largo, con un campo di estensione semantica sostanzialmente analogo a quello [...] (v. PENSIERO), non indica una riflessione vera e propria, ma piuttosto un rimuginare nella memoria un fatto consimile Il verbo conserva lo stesso valore anche quando segue un complemento retto dalle preposizioni ‛ in ' o ‛ sopra ': If X 113 fate i ... Leggi Tutto

Le strutture assistenziali

Storia di Venezia (1994)

Le strutture assistenziali Giovanni Scarabello Con gli anni Venti del Cinquecento, in alcune città europee vennero intraprese importanti riforme delle strutture dell'assistenza. In estrema sintesi [...] Fraterne parrocchiali dei poveri (una settantina), con preposizione ad ognuna di una banca direttiva formata dal grande di S. Antonio, attiva dagli anni Venti-Trenta, con propria farmacia e con scopi di sovvegno soprattutto ai capi di famiglia ... Leggi Tutto

prendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

prendere Emilio Pasquini Polisemantico e generico per natura, già in D. conosce i più svariati orientamenti di significato e di funzione (v. anche RIPRENDERE); più frequente nella prima che nelle altre [...] fondamentali: determinato dunque da un sostantivo, direttamente (nel complemento oggetto) o indirettamente (mediante preposizione). 1. Transitivo, in senso proprio, per " pigliare ", " afferrare ", " ghermire ", riferito a cosa: Rime CIII 66 S'io ... Leggi Tutto

tra

Enciclopedia Dantesca (1970)

tra (fra) Aldo Duro La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] ), 17 nel Convivio, 13 nel Fiore. Più rara è la preposizione fra, con sole 21 occorrenze (6 nella Commedia, 12 nella la biltà vostra, peregrina / qua giù fra noi. Le altre hanno valori propri, e cioè " nel mezzo di ", ma in senso temporale affine a ... Leggi Tutto

andare

Enciclopedia Dantesca (1970)

andare Freya Anceschi . Lo ‛ spettro d'azione ' dantesco del verbo è esaurientemente documentato, per quanto riguarda la lingua antica, dalle sue 600 occorrenze, ricche di valori semantici e varie nelle [...] e vien la sera... ". Accezioni più circoscritte sono conferite al verbo, nell'uso proprio e in quello figurato, dall'accostamento di avverbi, preposizioni, aggettivi e sostantivi, che, formando locuzioni o espressioni perifrastiche, ne determinano e ... Leggi Tutto

su

Enciclopedia Dantesca (1970)

su (sue; suso) Aldo Duro Le occorrenze di su, nella sua duplice funzione di preposizione e di avverbio, sono complessivamente 337, delle quali 291 nella sola Commedia, e le rimanenti 46 così distribuite: [...] , su è raramente usato da solo, non accoppiato cioè ad altre preposizioni, e indica, in quei pochi casi, appoggio sopra una superficie o un corpo sottostante, con il valore che è proprio di ‛ sopra ': Venusso sì montò sus'un ronzino / corsiere (Fiore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali