• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Lingua [69]
Grammatica [36]
Lessicologia e lessicografia [20]
Diritto [19]
Temi generali [10]
Biografie [11]
Diritto commerciale [9]
Linguistica generale [8]
Lingue e dialetti nel mondo [8]
Letteratura [8]

e

Enciclopedia Dantesca (1970)

e Riccardo Ambrosini . 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] nel non volere.... la malizia e la boutade, II 6; la propria loda e lo proprio biasimo, 8; onorare e magnificare, 11; d'essilio e di povertate + sostantivo (o viceversa, con o senza articolo e preposizione) a quello di gruppi di parole tra le quali un ... Leggi Tutto

Lavoro subordinato

Diritto on line (2015)

Giuseppe Santoro Passarelli Abstract La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] 1947, 118) ha affermato che la fonte della preposizione institoria non è necessariamente costituita da un contratto di prestatore di lavoro si obbliga a eseguire con diligenza la propria attività. Va anche precisato che la corresponsione di un fisso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

mi

Enciclopedia Dantesca (1970)

mi (me, m', mee, mel, men) Riccardo Ambrosini 1. Le forme oblique del pronome di I singol. comprendono quelle toniche, me, usata dopo preposizione tranne in un limitato numero di casi in alcuni dei quali [...] amorosa erranza!) e altrettanto avviene nel Convivio (cfr. I XIII 3 la propria loquela m'è stata cagione e de l'una e de l'altra; XX 140), in passi nei quali gl'infiniti sono introdotti da preposizione. 9. I casi di enclisi di -mi a forme verbali ... Leggi Tutto

amico

Enciclopedia Dantesca (1970)

amico Emilio Pasquini 1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] la ventura (II 61). Siamo fuori sia dell'Inferno vero e proprio sia del presente del viaggio: è il ‛ Prolog in Himmel ' la pecunia de la iniquitade ", cioè (con ellissi della preposizione partitiva, ma rispecchiandosi il genitivo ‛ biblico ' per l' ... Leggi Tutto

mezzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

mezzo (sost.) Francesco Del Punta Il termine m., come sostantivo, assume grande varietà di valori semantici nel diverso contesto del linguaggio dantesco. Attraverso il latino scolastico medium e medietas [...] seguito immediatamente da articolo e sostantivo (l'ellissi della preposizione ‛ di ' in questi casi è fatto normale nell 7). Ciascuna di queste serie di qualità è percepibile da un suo proprio senso; c'è cioè un particolare organo di senso che può ... Leggi Tutto

tenere

Enciclopedia Dantesca (1970)

tenere (tenire) Alessandro Niccoli Vocabolo di notevole frequenza, presente in tutte le opere compresi il Fiore e il Detto. Quanto alla morfologia, è da rilevare l'alternanza di forme con nesso palatale [...] ) e nella locuzione ‛ t. dietro a uno ', " seguirlo ", in senso proprio (I 136 Allor si mosse, e io li tenni dietro; XXII 134) e in funzione di predicato, che in qualche caso è introdotto dalla preposizione ‛ per ' (nel Fiore e nel Detto anche da ‛ ... Leggi Tutto

Ministri [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Francesco Bertolini Abstract Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] in era repubblicana, consistente nella istituzionale preposizione di Ministro a più di un ministero A questi fini, il Ministro è tradizionalmente dotato di un potere regolamentare proprio, che esercita nella forma del decreto, per il quale l’art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

stare

Enciclopedia Dantesca (1970)

stare (istare) Ugo Vignuzzi Verbo di frequenza medio-alta, con 26 presenze nella Vita Nuova, 30 nelle Rime (di cui 3 nelle Rime dubbie), 49 nel Convivio, 132 nella Commedia, 51 nel Fiore e una nel Detto, [...] I XIII 3 con ciò sia cosa che due perfezioni abbia l'uomo... se la propria loquela m'è stata cagione e de l'una e de l'altra, grandissimo beneficio si presume nota), mediante l'impiego di avverbi (e preposizioni) locali come ‛ sopra ' (Cv IV VII 14 ... Leggi Tutto

vero

Enciclopedia Dantesca (1970)

vero Alessandro Niccoll Ha numerose occorrenze, e copre un campo semantico assai vasto, contrapponendosi spesso a ‛ falso '. È adoperato più frequentemente come attributo che non come predicato; compare [...] divina, XII 13) è la Donna gentile che ha per proprio il nome di filosofia, cioè è amore di sapienza in locuzione avverbiale (" veracemente ") o un sostantivo retto dalla preposizione in funzione partitiva, come farebbero supporre le varianti il ver ... Leggi Tutto

Rappresentanza commerciale

Diritto on line (2012)

Fabio Nieddu Arrica Abstract La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] dei poteri conferiti all’institore, contestuale o successiva alla preposizione, è opponibile ai terzi solo se iscritta nel registro a palesare ai terzi con i quali venga in contatto la propria qualità, nonché il compimento dell’atto in nome e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali