• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Lingua [69]
Grammatica [36]
Lessicologia e lessicografia [20]
Diritto [19]
Temi generali [10]
Biografie [11]
Diritto commerciale [9]
Linguistica generale [8]
Lingue e dialetti nel mondo [8]
Letteratura [8]

La lingua

Storia di Venezia (1997)

La lingua Alfredo Stussi La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] : la i protonica di miser, la e della preposizione de, la e postonica di nobele, lo scempiamento consonantico fino a un'altezza complessiva di cm 164, presenta una vera e propria breve cronaca della tragica peste e del terremoto del 25 gennaio 1348 ... Leggi Tutto

essere

Enciclopedia Dantesca (1970)

essere Riccardo Ambrosini 1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] per lo più astratto, collegato con e. da una preposizione - per lo più ‛ di ' -, svolge funzione predicativa Con la medesima struttura si predicano, inversamente, la categoria o la caratteristica propria di un dato soggetto, in Vn XXXI 11 35 Non è di ... Leggi Tutto

in

Enciclopedia Dantesca (1970)

in Aldo Duro Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] complemento è frequente in citazioni e richiami che D. fa di opere proprie o altrui o di loro suddivisioni: Per Ovidio parla Amore... ne lo di modo o di mezzo, è in taluni casi equivalente della preposizione ‛ con ': ne l'uscita del popolo d'Israel d ... Leggi Tutto

avere

Enciclopedia Dantesca (1970)

avere Riccardo Ambrosini 1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] . sopra, § 5.7.); cammino (If XVI 94 quel fiume c'ha proprio cammino); t'arati (If XXX 90 li fiorini / ch'avevan tre carati A. seguito da un complemento oggetto e da un complemento introdotto dalle preposizioni a, in, per e, in un solo caso, tra, è ... Leggi Tutto

La confisca nel processo penale

Libro dell'anno del Diritto 2012

La confisca nel processo penale Kate Tassone Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] al reato. La sentenza è stata occasione per affermare che proprio il concetto di «equivalenza» integra il criterio al quale il perché il legislatore, nonostante il ripetuto uso della preposizione «della» prima di «sospensione della patente » e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

venire

Enciclopedia Dantesca (1970)

venire Alessandro Niccoli Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] guari ch' i' ne son venuto) e da sostantivi o pronomi retti dalle preposizioni ‛ da ' o ‛ di ': Vn IX 5 io vegno da quella donna viene diritto per l'I ne l'E; altre volte, in senso proprio o figurato, indica un moto che si svolge in linea retta, ... Leggi Tutto

SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA CCostanzo Di Girolamo Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] per esempio con una negazione, un comparativo, anche una diversa preposizione): gli dà piacimento : non v'è 'n piacimento, fina : diverso dalla canzone (1999, pp. 96-97, 98). Brugnolo fa propria la tesi di Pötters (1998), secondo cui i numeri che si ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – FRANCESCO DA BARBERINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – STEFANO PROTONOTARO – GUIDO DELLE COLONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA (4)
Mostra Tutti

Azienda

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] .1.2003, n. 502), su cui il titolare ha un vero e proprio  diritto di proprietà unitario – destinato a coesistere con i diritti, anche soltanto categoria sono costituiti, fra l'altro, dalle norme sulla preposizione institoria (art. 2203, co. 2, c.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

per

Enciclopedia Dantesca (1970)

per Aldo Duro La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] vedessi / non altrimenti che per pelle talpe). L'espressività della preposizione è accresciuta dall'abbinamento con gli avverbi ‛ su ', ‛ la prima parte chiamo la Morte per certi suoi nomi propri; Cv I I 18 per allegorica esposizione quelle intendo ... Leggi Tutto

DIRITTO DEI CONSUMI

XXI Secolo (2009)

Diritto dei consumi Silvio Martuccelli Il Codice del consumo Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] contratto è denominato ‘del consumatore’: tale preposizione sembrerebbe indicare una relazione di appartenenza si impone il predominio di una sola volontà. Una parte dice la propria legge, non più a un individuo, chiamato a esprimere il consenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali