• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [12]
Grammatica [10]
Lingua [12]
Lessicologia e lessicografia [1]

Vi sottopongo la seguente frase: "Mi dirigo nel versante nord". Non sarebbe più corretto, anziché la preposizione “nel”, mett

Atlante (2021)

Senz’altro, quando dirigersi ha il significato proprio di ‘incamminarsi’, le reggenze selezionate sono la preposizione impropria verso e la preposizione a (anche articolata). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, vorrei sapere perché non è corretto dire "sotto al tuo ufficio" o "sotto al ponte", mentre "sotto al letto" (per esemp

Atlante (2016)

Ma dove sta scritto che sotto al ponte non va bene? Sotto il/sotto al vanno bene entrambi. Attenzione, piuttosto, quando la preposizione impropria precede un pronome personale tonico (accentato): qui, [...] in effetti, è preferibile la costruzione preposi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto la frase "il restauro verrà realizzato durante molti anni" e mi sembra che l'uso di 'durante' qui non sia corretto (

Atlante (2016)

La preposizione impropria durante non sostiene una qualificazione temporale parziale: ho tenuto duro durante tutta la giornata ma non ho tenuto duro durante molte ore; durante dieci ore di interrogatorio [...] non ha parlato non è appropriato, durante le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Senza": come si analizza grammaticalmente? E "senza pane" che complemento è?

Atlante (2015)

Senza è comunemente una preposizione impropria, vale a dire che sta in un gruppo di elementi che non appartengono alla classe delle preposizioni, ma vengono adoperati come se fossero delle preposizioni [...] (le preposizioni proprie sono quelle della tirit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei bisogno di sapere se la seguente frase è scorretta: la matita è sopra al banco.

Atlante (2014)

La preposizione impropria sopra non forma una locuzione preposizionale, combinandosi con la preposizione a, come accade con davanti e dietro (davanti alla casa; dietro alla porta). Perciò scriveremo e [...] diremo la matita è sopra il banco. Va notato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La maestra di mia figlia gli ha corretto “zero errori” con “zero errore”.

Atlante (2014)

Siamo in presenza di un uso particolare del numerale. In questo, come in altri casi, in cui zero è spesso posposto (per es., interessi zero), ma anche preposto (zero errori) a un nome, il numerale funziona [...] come una sorta di preposizione impropria, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In un articolo ho scritto "vicino la villa di Giuseppe Berto". Una professoressa di lettere ha contestato questo uso dicendo

Atlante (2014)

Con la preposizione impropria vicino, non si sbaglia mai aggiungendo la a. Per meglio dire, il costrutto corretto, secondo quanto prescrive la norma, è vicino a, anche se capita di sentire o leggere vicino [...] te, vicino casa.Stesso discorso vale per da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si dice: "a seconda del caso" oppure "a secondo del caso"?

Atlante (2013)

Bisogna scegliere tra la preposizione impropria secondo, che va seguita direttamente dal nome (secondo il caso), e la locuzione preposizionale a seconda di (a seconda del caso).Una precisazione: qui “impropria” [...] è soltanto una neutra definizione gram ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come posso capire quando "vicino" è un aggettivo o un avverbio? Nella frase "Casa mia è vicina" è un aggettivo che dipende da

Atlante (2013)

Sì, pragmaticamente si può distinguere l'aggettivo dall'avverbio o dalla preposizione impropria (come nel caso della seconda frase, là dove vicino, seguito da a, insieme col quale forma la locuzione preposizionale [...] vicino a, va a costituire con il so ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È possibile utilizzare la seguente espressione: "nel durante della assemblea"?

Atlante (2010)

No, la preposizione impropria durante si usa da sola e non entra in combinazione con altri elementi per formare una locuzione preposizionale del tipo di nel corso di. Durante è, in origine, il participio [...] presente del verbo durare, cristallizzatosi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
impròprio
improprio impròprio (ant. e pop. impròpio) agg. [dal lat. improprius]. – 1. a. Non proprio, riferito soprattutto a parole, locuzioni e sim. adoperate in un senso o in un modo diverso da quello che hanno nel retto uso, che non esprimono quindi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CONTRO-
CONTRO- La ➔preposizione impropria contro si è unita ad alcune parole, di cui è diventata il prefisso, per indicare: – opposizione controsenso, contraereo – movimento o direzione contrari contropelo, controvento – reazione, replica, contrapposizione controffensiva,...
CONTRO, CONTRO A O CONTRO DI?
CONTRO, CONTRO A O CONTRO DI? La ➔preposizione impropria contro si può trovare prima di un nome o prima di un pronome personale. • Prima di un nome, lo precede direttamente Si scagliò contro il nemico Oppure, secondo un uso oggi molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali