Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] di attiva militanza.
In questo quadro è evidente che la preposizione di C. alla cura del cimitero "ufficiale" della comunità Èlenchos fornisce una formula dottrinale callistiana, piuttosto articolata, che sembrerebbe quasi un resoconto letterale. Lo ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] persuade». A Gentile, il quale aveva visto in bozze l’articolo e se ne era dichiarato soddisfatto, ma poi, tornato a luglio.
Il sottotitolo Da lettere e ricordi personali, con la preposizione di origine o provenienza, rinvia, come in altri titoli ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] procedura per la prosecuzione dell’impresa commerciale figurerà più articolata rispetto a quella contemplata per il minore in potestate: che, in base alla disciplina generale in tema di preposizione institoria, pure l’institore di cui all’art. 425 ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] caso, salva la prova dell’effettiva conoscenza in capo al terzo del difetto di potere (secondo Cass., 19.2.1993, n. 2020, la preposizione a singole articolazioni dell’impresa, ancorché dotate di una certa autonomia operativa, non è qualificabile come ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] sezioni: alfabeto, frase, nome, articolo, declinazione dei nomi, numerali aggettivo, nomi eterocliti, verbo, coniugazioni (breve presentazione e poi tavole di flessione), participio, pronome, preposizione, avverbio, congiunzione. Dalla sobrietà ...
Leggi Tutto
con
Tullio De Mauro
. Preposizione di notevole frequenza, che appare soprattutto nella forma piena semplice con (seguita o no da articolo determinativo), più di rado nella forma articolata col, e apocopata [...] li occhi e col naso facea zuffa; Pg i 122 là 've la rugiada / pugna col sole.
2. Complemento di circostanza. La preposizione introduce il nome di una circostanza dell'azione verbale: Cv II VIII 15 lo vedemo con ombra d'oscuritade; Pg XXIX 2 Cantando ...
Leggi Tutto
cui
Forma presente in tutte le opere dantesche (comprese Fiore e Detto), con la variante cu', per lo più, nel D. canonico, nella sequenza cu' io (Vn XIX 16, XL 7; Cv II III 1, VII 5, ecc.; If I 86 e [...] ecc.; Pg I 53, II 2, ecc.; Pd II 113, III 98, ecc.; Fiore XXX 13; l'articolo può anche mancare: Vn III 11 8 Amor... / cui essenza membrar mi dà orrore, e dopo preposizione, XIX 13 63; Cv III V 22; If X 73 quell'altro magnanimo, a cui posta / restato ...
Leggi Tutto
INTERROGATIVE, CONGIUNZIONI
Le congiunzioni interrogative sono congiunzioni subordinative che hanno la funzione di introdurre una domanda in relazione a quello che è stato detto nella proposizione precedente.
Le [...] usate anche in funzione di avverbi (➔interrogativi, avverbi).
Le congiunzioni interrogative possono essere introdotte da una ➔preposizione semplice o articolata
La domanda verte su come uscire dalla crisi / sul come uscire dalla crisi
Ci sono molte ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...