• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [8]
Arti visive [4]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Lingua [1]
Religioni [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Letteratura [1]
Geografia [1]

LINDNER, Albert

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDNER, Albert Emma Mezzomonti Poeta drammatico tedesco, nato a Sulza in Turingia il 24 aprile 1831, morto a Dalldorf presso Berlino il 4 febbraio 1888. Insegnò per diversi anni a Prenzlau e a Rudolfstadt [...] (1864); poi, avendo conseguito il premio Schiller con la tragedia Brutus und Collatinus, si trasferì a Berlino, dove ottenne il posto di bibliotecario del parlamento (1872-75). Costretto a dare le dimissioni ... Leggi Tutto

Albèrto di Hohenzollern principe elettore di Brandeburgo, detto Achille

Enciclopedia on line

Terzogenito (Tangermünde 1414 - Francoforte s. M. 1486) di Federico, primo elettore della casa di Hohenzollern, ereditò (1440) il principato di Ansbach; avversario delle autonomie cittadine, combatté a [...] II, il Brandeburgo e la dignità elettorale; riuniti così i possessi della sua casa, e fattale riconoscere (trattato di Prenzlau, 1472) l'alta sovranità sulla Pomerania, con la Dispositio achillea (1473) divise i possessi tra i figli, ma assicurando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA DI HOHENZOLLERN – WITTELSBACH – FEDERICO II – FRANCOFORTE – NORIMBERGA

BRANDEBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRANDEBURGO H. Trost (ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali) Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] nella prima metà del Trecento), a tre navate, con profondo coro a una navata e terminazione poligonale, e St. Marien a Prenzlau, eretta nel secondo quarto del sec. 14°, notevole chiesa 'a sala' priva di coro, che ingloba la facciata in granito, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FEDERICO I DI HOHENZOLLERN – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ENRICO I L'UCCELLATORE – FRANCOFORTE SULL'ODER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDEBURGO (4)
Mostra Tutti

HOHENLOHE

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENLOHE Fedor Schneider . Questa celebre famiglia tedesca, discendente dai signori di Weikersheim, trae il suo uome dal suo castello di Hohenlohe, presso Uffenheim, nella Franconia, in cui erano i [...] , dopo che il duca di Brunswick fu ferito mortalmente presso Auerstadt, contro Napoleone; e concluse l'ignominiosa capitolazione di Prenzlau del 28 ottobre 1806. Ludwig Aloysius, principe di H.-Waldenburg-Bartenstein, nato il 18 agosto 1765, morto a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOHENLOHE (1)
Mostra Tutti

MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE A. Tschilingirov (ted. Mecklenburg-Vorpommern) Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] Hallenkirchen più tarde essa assunse maggiore varietà e nelle chiese di Neubrandenburg (inizi del sec. 14°) e di Prenzlau (ca. 1340) raggiunse il suo apice, mai più eguagliato nella regione. Oltre a queste importanti parrocchiali cittadine sorsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

POMERANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Ernesto SESTAN Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] -Wolgast riunirono nelle loro mani tutta la Pomerania. Il Brandeburgo accampò diritti; e nel 1472, col trattato di Prenzlau, Alberto Achille di Brandeburgo si fece riconoscere di nuovo la sovranità sulla Pomerania e cedere l'ultima parte della ... Leggi Tutto

DIOGENE Laerzio

Enciclopedia Italiana (1931)

Persino il nome è incerto, essendo dalle varie fonti indicato come Diogene Laerzio o Laerzio Diogene quasi appartenente alla famiglia romana Larcia o Larzia; oppure Diogene Laerzio quasi proveniente dalla [...] ., Bonn 1906; E. Schwartz, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 738 segg.; F. Schaefer, Quid Graeci de orig. philos. a barb. ducenda existim. sec. L. D. proemium exponitur, Lipsia 1877; G. Kern, Bemerkungen zum 10. Buche d. L. D., Prenzlau 1878. ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – STEFANO BIZANTINO – ETÀ ELLENISTICA – SESTO EMPIRICO – NEOPLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOGENE Laerzio (3)
Mostra Tutti

PIETRO da Eboli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Eboli Fulvio Delle Donne PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] Ergänzungen, a cura di P. Zinsmaier, Regesta Imperii, V, 4, Köln-Wien 1983; P. Block, Zur Kritik des Petrus de Ebulo, Prenzlau 1883; I Bagni di Pozzuoli: poemetto napolitano del secolo XIV, a cura di E. Percopo, in Archivio storico per le province ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA – ENRICO VI DI SVEVIA – GOFFREDO DA VITERBO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO da Eboli (3)
Mostra Tutti

COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia Theo Kölzer Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] 96); P. Block, Petrus de Ebulo und seine Nachrichten über die Gemahlin Kaiser Heinrichs VI., in Programm des Gymnasiums zu Prenklau, Prenzlau 1883, pp. 3-40; B. Lagumina, Una pregevole moneta di Federigo re e C. imperatrice, in Arch. stor. sicil., XX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – MARQUARDO DI ANNWEILER – GUALTIERO DI PALEARIA – RUGGERO II DI SICILIA – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia (6)
Mostra Tutti

FRANCESCANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCANI A. Tomei Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226). Fonti e storia Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Slesia (sesto decennio del sec. 13°), a quella che doveva essere la prima redazione della chiesa dei F. di Prenzlau nel Brandeburgo (metà sec. 13°, ricostruita nel sec. 19°), determinata dal susseguirsi di cinque campate quadrangolari omogenee, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANI (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali