GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] o ad altre abbazie (Saint-Savin), oppure legati a collegiate (Saint-Caprais ad Agen, Saint-Gaudens). Nelle abbazie cistercensi e premostratensi che si insediarono al centro dei possedimenti intorno al 1130-1155 (Flaran, L'Escale-Dieu, Cadouin) venne ...
Leggi Tutto
SPAGNA
R. Sanchez Ameijeiras
A.M. Balaguer
M. Crusafont i Sabater
(spagnolo España)
Stato dell'Europa occidentale, il cui nome proviene dal lat. Hispania, con il quale i Romani indicarono il territorio [...] León (1157-1230) si ebbe alla morte dell'imperatore Alfonso VII (1126-1157), sotto la cui protezione i Cistercensi e i Premostratensi avevano realizzato le loro prime fondazioni. Sotto il regno di Ferdinando II (1157-1188) e di Alfonso IX (1188-1230 ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] ° il movimento eremitico trovò un ampio seguito, che favorì successivamente anche la costituzione di comunità certosine, premostratensi e cistercensi, mentre gli Ordini mendicanti conobbero a loro volta un intenso sviluppo nel Duecento.Nonostante il ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] importanti edifici religiosi di età medievale di H. è da menzionare il monastero di St. Burchard, fondato per i Premostratensi nel 1186, passato poi nel 1208 alle Cistercensi, che ricostruirono l'intero complesso; la fabbrica subì molti danni nel ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] a s. Nicola (1299 consacrazione del coro della chiesa, sconsacrata nel 1658), dopo che già intorno al 1140 i Premostratensi si erano insediati a St. Luzi, sostituendo la costruzione carolingia con un nuovo edificio. La prima menzione del municipio ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] della provincia, dove, dalla metà del sec. 12°, accanto agli insediamenti benedettini, erano sorte fondazioni cistercensi e premostratensi. Tra queste le più importanti erano Aduard, la più antica abbazia cistercense della provincia, fondata nel 1192 ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] l'amministrazione erano legati al signore locale.L'impulso dato alla vita monastica dai nuovi ordini dei Cistercensi e dei Premostratensi ebbe un'eco anche nel L., dove si trovano due delle più importanti fondazioni femminili cistercensi dell'area ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] formarono peraltro i prelati destinati a occupare le sedi vescovili di Havelberg, Brandeburgo e Ratzeburg, i quali crearono le fondazioni premostratensi di Sancta Maria in Monte a Leitzkau, di St. Marien und St. Nikolaus a Jerichow, di Vessra e altre ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] di S. Salvatore, S. Adalberto, S. Giovanni, S. Benedetto, S. Maria, nel convento dei Domenicani, nel monastero delle Premostratensi e in quello dei Benedettini a Tyniec, a pochi chilometri dalla città. Da ricordare anche l'abbazia cistercense nell ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] angioini, l'abbazia di Beauport (prima metà sec. 13°) costituisce una brillante testimonianza dell'architettura dei Premostratensi, mentre l'ingresso della sala capitolare dell'abbazia di Langonnet ha schietti caratteri cistercensi.Legata alla ...
Leggi Tutto
premostratense
premostratènse (o premonstratènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Praemonstratensis, der. di Praemonstratus, nome lat. di Prémontré, località della Francia settentr. dove l’ordine fu istituito; il luogo sarebbe stato «indicato...
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...