• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Arti visive [7]
Religioni [7]
Biografie [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia [3]
Archeologia [2]
Geografia [2]
Storia delle religioni [1]
Letteratura [1]

Burcardo di Ursperg

Enciclopedia on line

Cronista tedesco (Biberach 1177 circa - Ursperg 1230); visse nel convento premonstratense di Schussenried e poi (dal 1215) fu priore in quello di Ursperg. Autore di una cronaca (dalla creazione del mondo [...] al 1229), ottima fonte per i regni di Enrico VI e di Federico II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMONSTRATENSE – FEDERICO II – ENRICO VI

WEISSENAU

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISSENAU Luigi GIAMBENE . Il convento di Weissenau fu fondato nel 1145 presso Ravensburg nel Württemberg. Divenne (1257) abbazia dell'ordine premonstratense (Augia minor), e, nonostante le fortunose [...] vicende sotto Ludovico il Bavaro e nella Guerra dei contadini e in quella dei Trent'anni, crebbe a tanto splendore che negli ultimi tempi possedeva 137 villaggi, borghi e tenute. Ebbe anche dei monasteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ADAMO Scoto

Enciclopedia Italiana (1929)

Incertissime sono le notizie sulla vita e la patria, essendo egli chiamato "Scoto", "Anglico" e anche "Anglo Scoto". In complesso sembra probabile che nascesse nella Scozia meridionale. Sappiamo che nel [...] 1182 era ancora vvo. Forse appartenne al monastero premonstratense di St. Andrews, e può darsi divenisse abate e vescovo di Candida Casa (Whithorn nel Galloway). Fu scrittore mistico-ascetico, autore di diverse opere in prosa: Liber de Ordine, habitu ... Leggi Tutto
TAGS: PREMONSTRATENSE – WHITHORN – GALLOWAY – PARIGI – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMO Scoto (1)
Mostra Tutti

VISCARDI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCARDI, Giovanni Antonio Alice Collavin Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] il suo architetto era già scomparso. Alle ultime imprese di Viscardi vengono ascritti la costruzione del campanile dell’abbazia premonstratense di Schäftlarn (1710-12), l’erezione della collegiata dei Ss. Martino e Castulo a Landshut e il palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – JOHANN BAPTIST ZIMMERMANN – CASTELLO DI NYMPHENBURG – ANNUNCIAZIONE DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCARDI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

WESTMORLAND

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMORLAND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] in due wards, uno orientale e uno occidentale. La sola fondazione religiosa di qualche importanza nel Westmorland fu la casa premonstratense di Shap fondata da Thomas, figlio di Gospatric, nel sec. XII. La storia del Westmorland nel Medioevo è storia ... Leggi Tutto

Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] Giraldo, nel 1201, sostituisce, a pronunciare la frase, il diavolo con un angelo25 –, quanto in un teologo come il Premonstratense Odo di Cheriton (o Sherington, 1185-1246), il quale in un sermone (parlando invece genericamente di una voce dal cielo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

SAVOIA, Beatrice di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Beatrice Walter Landi di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] , affinché giurassero quanto stabilito due mesi prima. Le nozze furono quindi celebrate ai primi di febbraio del 1328 presso l’abbazia premonstratense di Wilten, che il 26 marzo ottenne in dono dal conte di Tirolo il lago di Lans e quello di Vill ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – ELISABETTA DI BAVIERA – ALBERTO II D’ASBURGO – DUCATO DI CARINZIA – AMEDEO V DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Beatrice di (1)
Mostra Tutti

CONTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Stefano (Stephanus Comes) Werner Maleczek Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] 'abate Gervasio di Prémontré nei primi anni del pontificato di Onorio III con la preghiera di intervenire a favore della chiesa premonstratense di S. Maria de Parvo Ponte a Brindisi. Gregorio IX promosse il C., nell'autunno 1228, a cardinale prete di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARRONI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRONI, Cristoforo Andreas Rehberg MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] esito, perseguite dal M. per aumentare le sue entrate ecclesiastiche. Nel 1390 gli fu attribuito in commenda il monastero premonstratense dei Ss. Alessio e Bonifacio sull’Aventino a Roma, mentre fra i suoi benefici eccelleva l’arcipresbiterato di S ... Leggi Tutto

ANVERSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANVERSA J. Van den Nieuwenhuizen (fiammingo Antwerpen) Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] poggianti su pilastri notevolmente distanti l'uno dall'altro.Dell'abbazia di Saint-Michel, appartenente all'ordine dei Premonstratensi e ubicata nella zona sud della città, non rimangono vestigia, mentre nell'ospedale di Sainte-Elisabeth si conserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE PREMONSTRATENSE – SIMONE MARTINI – PRESBITERIO – PENTECOSTE – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANVERSA (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
premostratènse
premostratense premostratènse (o premonstratènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Praemonstratensis, der. di Praemonstratus, nome lat. di Prémontré, località della Francia settentr. dove l’ordine fu istituito; il luogo sarebbe stato «indicato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali