• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [77]
Paleontologia [6]
Zoologia [24]
Sistematica e zoonimi [15]
Medicina [10]
Biologia [11]
Antropologia fisica [9]
Anatomia [4]
Sistematica e biologia dell evoluzione [5]
Archeologia [4]
Industria [4]

Leptocheridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Artiodattili, d’incerta posizione sistematica, fossili dell’Oligocene dell’America Settentrionale. Hanno muso allungato, orbite arretrate, premolari taglienti o molarizzati, denti [...] anteriori ridotti, ma molari bunodonti tritubercolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ARTIODATTILI – OLIGOCENE – MAMMIFERI – FOSSILI

Procreodonti

Enciclopedia on line

Il più primitivo gruppo di Mammiferi Creodonti, di cui il tipo rappresentativo appartiene alla famiglia Ossiclenidi del Paleocene dell’America Settentrionale, con premolari taglienti, molari superiori [...] tritubercolati, senza denti ferini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PALEOCENE – MAMMIFERI

Triconodonti

Enciclopedia on line

Triconodonti Ordine di Mammiferi Prototeri estinti del Giurassico. Avevano cranio tubolare, allungato come quello degli insettivori attuali con cavità nasale ampia. Per la loro dentatura differenziata [...] in incisivi, canini particolarmente sviluppati, premolari e molari, per i caratteri della mandibola e della sua articolazione, sono ritenuti carnivori e predatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAVITÀ NASALE – INSETTIVORI – GIURASSICO – PROTOTERI – MANDIBOLA

Tipoteri

Enciclopedia on line

Tipoteri Sottordine di Mammiferi Notoungulati, di piccole e medie dimensioni, fossili del Terziario e Quaternario dell’America Meridionale. Erbivori, plantigradi e digitigradi, avevano dentatura completa, [...] superiori lofodonti e inferiori lofoselenodonti. Nella famiglia Tipoteridi (Eocene-Pleistocene) il genere più rappresentativo è Typotherium, delle dimensioni di un orso, canini e premolari ridotti, arti con cinque dita terminanti con strette falangi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NOTOUNGULATI – DIGITIGRADI – QUATERNARIO – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tipoteri (1)
Mostra Tutti

Hyracotheriidae

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Ungulati fossili, considerati i più antichi antenati degli Equidi (➔) odierni. Il genere Hyracotherium (già detto Eohippus), dell’Eocene inferiore di Nord America, Europa e Asia, [...] aveva piccole dimensioni (60 cm di lunghezza) e viveva nelle foreste. Aveva dentatura completa, da brucatore, con molari bunodonti e premolari triangolari; 4 dita fornite di zoccolo negli arti anteriori e 3 in quelli posteriori, con il terzo dito più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: NORD AMERICA – MAMMIFERI – DENTATURA – UNGULATI – EOCENE

Paleonutrizione

Universo del Corpo (2000)

Paleonutrizione Gabriella Spedini Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] tra le sue prede si trovano animali di numerose specie. La sua dentatura presenta segni di usura a piatto non solo sui premolari e sui molari, ma anche sui canini e sugli incisivi, che nell'uomo moderno invece non sono coinvolti nella masticazione. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PALEONTOLOGIA
Vocabolario
premolare
premolare agg. e s. m. [comp. di pre- e molare1]. – In anatomia, nome dei denti che, nei mammiferi, sono situati davanti ai denti molari. Nell’uomo i denti premolari, che mancano nella prima dentizione, sono otto, situati bilateralmente in...
tubulidentati
tubulidentati s. m. pl. [lat. scient. Tubulidentata, comp. del lat. class. tubŭlus (dim. di tubus «tubo») e dens dentis «dente»]. – Ordine di mammiferi che comprende un’unica specie vivente, l’oritteropo, dell’Africa a sud del Sahara, caratterizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali