• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Zoologia [24]
Sistematica e zoonimi [15]
Medicina [10]
Biologia [11]
Antropologia fisica [9]
Paleontologia [6]
Anatomia [4]
Sistematica e biologia dell evoluzione [5]
Archeologia [4]
Industria [4]

ORSO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSO (dal lat. ursus; lat. scient. Ursus Linneo, 1758; fr. ours; sp. oso; ted. Bär; ingl. bear) Oscar De Beaux Genere di Carnivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Ursidae Gray, 1825). [...] varia soltanto tra 40 e 42; i denti ferini (quarto premolare superiore, primo molare inferiore) sono sempre piccoli; i premolari relativamente deboli; i molari grandi e larghi. Nell'intestino manca il cieco. Gli orsi vanno annoverati fra i carnivori ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – ASIA CENTRALE – VAL DI GENOVA – AFGHĀNISTĀN – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSO (2)
Mostra Tutti

Paleonutrizione

Universo del Corpo (2000)

Paleonutrizione Gabriella Spedini Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] tra le sue prede si trovano animali di numerose specie. La sua dentatura presenta segni di usura a piatto non solo sui premolari e sui molari, ma anche sui canini e sugli incisivi, che nell'uomo moderno invece non sono coinvolti nella masticazione. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PALEONTOLOGIA

PROBOSCIDATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBOSCIDATI (dal gr. προβόσκις "proboscide", lat. scientifico Proboscidea Illiger, 1811; fr. Éléphantidés; ted. Rüsseltiere) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi ungulati (v.), o più esattamente sub-ungulati, [...] consumano per tutta la vita; essi constano esclusivamente di dentina o avorio. Di dimensioni notevolissime sono pure i premolari e i molari, che constano di dentina, nella quale sono intercalate numerose lamelle di smalto ricolme di cemento. Questi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBOSCIDATI (1)
Mostra Tutti

FOCA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCA (dal gr. ϕώκη) Oscar De Beaux Genere di Mammiferi dal quale è derivato il nome dell'intera famiglia (lat. scient. Phocidae Gray, 1825; fr. phoques; ted. Seehund; ingl. seals), costituita da Pinnipedi [...] Nel rivestimento, il pelo di contorno, resistente, ha la prevalenza assoluta sulla lanugine. Il numero dei denti è ridotto: i premolari sono i molari Le foche mostrano assai svegliatezza d'istinti; i loro sensi sono acuti e possono essere ordinati in ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – OCEANO ARTICO – CIRCUMPOLARE – GRANDI LAGHI – MAR BALTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCA (1)
Mostra Tutti

IRACE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRACE (dal gr. ὕραξ "ratto"; lat. scient. Procavia Storr, 1781; fr. daman; sp. damán; ted. Klippschliefer; ingl. dassie) Oscar De Beaux Termine generico che ha dato il nome a un intero ordine di Mammiferi [...] sono a sezione triangolare e a decorso semicircolare; gl'inferiori hanno decorso rettilineo e sono diretti quasi orizzontalmente. I premolari e molari rammentano assai i relativi denti dei rinoceronti. La formula dentale è Lo stomaco è suddiviso in 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRACE (2)
Mostra Tutti

TARSIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARSIO (dal greco ταρσός "tarso"; lat. scient. Tarsius Storr, 1780; ted. Koboldmaki) Oscar De Beaux Genere di Proscimmie che costituisce da sé non soltanto la famiglia (lat. scient. Tarsiidae Burnett, [...] . La formula dentaria è L'unico incisivo inferiore ha direzione quasi verticale: la dentatura tutta, e particolarmente i premolari ed i molari, hanno disposizioni insettivore. I Tarsî sono animali notturni e vivono a coppie, nascondendosi di giorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARSIO (1)
Mostra Tutti

topi, arvicole e ghiri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

topi, arvicole e ghiri Giuseppe M. Carpaneto I molti, moltissimi abitanti di Topolinia I Muroidei sono Roditori che hanno conquistato tutti gli ambienti della Terra, dalla tundra artica ai deserti, [...] invece appartengono a una superfamiglia differente, quella dei Gliroidei. Questi sono più primitivi in quanto possiedono ancora i premolari, denti che i Muroidei hanno perso per dare più spazio ai molari e rendere più efficiente la masticazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CATENE ALIMENTARI – BIODIVERSITÀ – ESTIVAZIONE – ECOSISTEMI – CRICETIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topi, arvicole e ghiri (1)
Mostra Tutti

Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi

Frontiere della Vita (1998)

Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi Donald C. Johanson (Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA) Sebbene le forme mioceniche [...] ominidi una specie basale. A. ramidus differisce dagli altri ominidi per i canini relativamente grandi, i molari e i premolari piccoli, una base cranica primitiva, il primo molare inferiore da latte dm1 (deciduous molar) molto simile a quello degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

Ominidi

Enciclopedia on line

Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] pelvici (deambulazione bipede e andatura ‘a passi alterni’). L’apparato masticatorio è ridotto con denti iugali (molari e premolari) che non sono specializzati (la dieta è onnivora), il canino piccolo e senza diastema non presenta dimorfismo sessuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESPRESSIONE FENOTIPICA – HOMO SAPIENS SAPIENS – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ominidi (2)
Mostra Tutti

FELINI o Felidi o Gatti

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Carnivori Viverriformi di notevole uniformità fisica e psichica, dovuta al fatto che tutti hanno, dal più al meno, raggiunto la perfezione quali animali da preda. La statura varia da una taglia [...] come i dentini d'una robusta morsa; i canini sviluppatissimi, coniformi e uncinati leggermente all'indietro; i premolari grandi, con alte punte taglienti in senso longitudinale, i molari mancanti o rudimentali, eccettuato il primo inferiore ... Leggi Tutto
TAGS: FALANGE, UNGUEALE – ACINONYCHINAE – SOTTOFAMIGLIA – DIGITIGRADI – MADAGASCAR
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
premolare
premolare agg. e s. m. [comp. di pre- e molare1]. – In anatomia, nome dei denti che, nei mammiferi, sono situati davanti ai denti molari. Nell’uomo i denti premolari, che mancano nella prima dentizione, sono otto, situati bilateralmente in...
tubulidentati
tubulidentati s. m. pl. [lat. scient. Tubulidentata, comp. del lat. class. tubŭlus (dim. di tubus «tubo») e dens dentis «dente»]. – Ordine di mammiferi che comprende un’unica specie vivente, l’oritteropo, dell’Africa a sud del Sahara, caratterizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali