• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Zoologia [24]
Sistematica e zoonimi [15]
Medicina [10]
Biologia [11]
Antropologia fisica [9]
Paleontologia [6]
Anatomia [4]
Sistematica e biologia dell evoluzione [5]
Archeologia [4]
Industria [4]

Carnivori

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Placentati che riunisce specie di varie dimensioni, con coda di forme diverse, pelame fitto, corto o lungo, vibrisse fornite di seno sanguigno. L’ordine comprende un centinaio di generi [...] è 3/3 1/1 4/4 3/3 = 44, spesso ridotta; gli incisivi di solito sono piccoli, i canini grandi e forti, i premolari e molari con grandi punte; l’ultimo premolare superiore e il 1° inferiore contrapposti sono i denti ferini, caratterizzati da cuspidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CATENE ALIMENTARI – DIGITIGRADI – PLACENTATI – INTESTINO – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnivori (1)
Mostra Tutti

ANTROPOMORFI o scimmie antropomorfe

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] scarsa. Serie esterna sempre più spostata verso l'esterno, andando dal terzo al primo (C, fig. 5). Le dimensioni dei premolari, rispetto a quelle dei molari nel piano orizzontale, sono assai più forti che nell'uomo. Ciò è tanto più notevole, in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSCILLAZIONE PENDOLARE – OSSO MASCELLARE – OSSO OCCIPITALE – CONGO FRANCESE

PROTELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTELE (dal gr. πρό "davanti" e τελήεις "completo"; latino scient. Proteles Geoffroy, 1824; fr. protèle; ted. Erdwolf; ingl. aard wolf) Oscar De Beaux Genere unico d'una famiglia di Carnivori viverriformi [...] una lunga e folta criniera erigibile di peli setolosi. Gli incisivi e i canini sono denti normali di carnivoro, ma i premolari e molari sono piccolissimi e deboli: la formula dentaria è Il Protele è diffuso dalla Nubia ed Eritrea per la Somalia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTELE (1)
Mostra Tutti

TILACINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TILACINO (dal gr. ϑύλαξ "borsa" e κύον "cane),; lat. scientifico Thylacynus Temminck, 1827 scritto in generale erroneamente Thylacinus; fr. thylacine; sp. tilacino; ted. Beutelwolf; ingl. tasmanian wolf) [...] e la base della coda sono segnati da strisce trasversali nerastre. La formula dentaria è canini sono robusti, i premolari 3.1.3.4 relativamente deboli. Il Tilacino è d'intelligenza limitata, d'indole sanguinaria e di abitudini prettamente notturne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TILACINO (1)
Mostra Tutti

cavallo

Enciclopedia on line

Zoologia Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii [...] , assenti nelle femmine e separati da un ampio diastema (barra) dai premolari. Il primo premolare, presente soltanto nella mascella, è piccolo e caduco; gli altri premolari e molari sono alti (ipsodonti), con pieghe dello smalto (lofo-selenodonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – ALIMENTI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – FORESTA DI BIAŁOWIEŻA – CARLO III DI BORBONE – CARLO D’AUSTRIA – PERISSODATTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavallo (3)
Mostra Tutti

ORITTEROPO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORITTEROPO (dal greco ὀρυκτής "scavatore" e πούς "piede"; lat. scient. Orycteropus Geoffroy, 1795; fr. oryctérope; ted. Erdferkel; ingl. ant-bear) Oscar De Beaux Unico genere dell'unica famiglia Orycteropodidae [...] robustissime. La pelle è spessa, il rivestimento peloso scarso e setoloso. Denti incisivi e canini mancano. I premolari e molari sono deboli, senza smalto, senza radice, ad accrescimento continuo e composti di numerosissimi canalicoli verticali di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORITTEROPO (2)
Mostra Tutti

cane

Enciclopedia on line

Tecnica Nelle armi da fuoco portatili, organo a forma di martelletto girevole che, spinto da una molla quando si preme sul grilletto, percuote l’innesco (o la capsula) determinando l’accensione della carica [...] della famiglia Canidi. Taglia, colori e pelo sono molto variabili. Possiede 42 denti differenziati in incisivi (12), canini (4), premolari (16) e molari (10). È onnivoro, con preferenza per la carne. Ha sensi molto sviluppati, specialmente l’olfatto ... Leggi Tutto
TAGS: BOULEDOGUE FRANCESE – ERA NEOLITICA – ARMI DA FUOCO – GROENENDAEL – EVO MODERNO

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] . I primi, nei quali lo smalto forma uno strato semplice che avvolge l'avorio, si dicono per ciò semplici, mentre i premolari e molari nei quali lo smalto forma delle pieghe, le quali penetrano nell'avorio, si dicono complicati. Talvolta, come nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti

APALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di scimmie Platirrine. Di statura piccola dai 25 ai 12 cm. di capo più tronco, coda molto lunga, tronco sottile, testa ovoidale, padiglione dell'orecchio capace di contrarsi dall'indietro in avanti, [...] Il rivestimento peloso è abbondante, talvolta assai lungo, soffice, spesso sericeo. Vi sono 32 denti, con tre premolari e due molari: canini grandi e robusti. Prettamente arboricole, le Apale si arrampicano come scoiattoli preferibilmente sui tronchi ... Leggi Tutto
TAGS: AMAZZONIA BRASILIANA – E. GEOFFROY – SOTTOSPECIE – PLATIRRINE – VERTEBRATI

AILURO

Enciclopedia Italiana (1929)

Carnivoro; genere unico della famiglia degli Ailuri (Ailuridae Flower, 1869), di posizione intermedia fra gli ailuropi e i procioni. Statura d'un grosso gatto; arti piuttosto bassi, robusti, plantigradi; [...] del processo pterigoideo. La formula dentaria è: ma il primo premolare inferiore è minuto e caduco. I due ultimi premolari e i molari superiori sono larghi trasversalmente e multicuspidati; il quarto premolare superiore non ha il carattere di "dente ... Leggi Tutto
TAGS: PLANTIGRADI – SOTTOSPECIE – AILURIDAE – MANDIBOLA – HIMĀLAYA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
premolare
premolare agg. e s. m. [comp. di pre- e molare1]. – In anatomia, nome dei denti che, nei mammiferi, sono situati davanti ai denti molari. Nell’uomo i denti premolari, che mancano nella prima dentizione, sono otto, situati bilateralmente in...
tubulidentati
tubulidentati s. m. pl. [lat. scient. Tubulidentata, comp. del lat. class. tubŭlus (dim. di tubus «tubo») e dens dentis «dente»]. – Ordine di mammiferi che comprende un’unica specie vivente, l’oritteropo, dell’Africa a sud del Sahara, caratterizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali