• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Zoologia [24]
Sistematica e zoonimi [15]
Medicina [10]
Biologia [11]
Antropologia fisica [9]
Paleontologia [6]
Anatomia [4]
Sistematica e biologia dell evoluzione [5]
Archeologia [4]
Industria [4]

SPALACE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPALACE (dal greco σπάλαξ "talpa)); lat. scient. Spalax Güldenstedt, 1770; fr. spalax; sp. espalax; ted. Blindmaus; ingl. molerat) Oscar De Beaux Genere di Roditori topiformi, che dà il nome all'intera [...] . Spalacidae Gray, 1821), i quali hanno forma tarchiata, collo corto e grosso, arti brevi; incisivi grandi, premolari assenti, molari muniti di radici, non particolarmente alti, con pieghe di smalto rientranti (lofodonti); arcate zigomatiche robuste ... Leggi Tutto

SIMENIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMENIA (dall'abissino Simen; lat. scient. Simenia Gray, 1868) Oscar De Beaux Genere di cane molto affine alle volpi. L'unica specie (Simenia simensis Rüppell; ted. abessinischer Fuchs; ingl. Abyssinian [...] rossastro assai vivo. Ha la testa molto allungata; il cranio mostra infatti il muso lungo e tubulare coi premolari fortemente distanziati tra loro. Vive solitario o a piccoli gruppi sul monte Semien nell'Abissinia settentrionale, cacciando piccoli ... Leggi Tutto

follicolare

Dizionario di Medicina (2010)

follicolare Che ha rapporto con un follicolo o con follicoli. Angina f.: forma di tonsillite acuta. Cisti f. (o dentifera): tumore benigno delle ossa mascellari, costituito da una cavità contenente liquido [...] di radici. Tali cisti sono piuttosto rare, compaiono tra i 10 e i 25 anni, a carico dei canini, dei premolari, del terzo molare o di denti soprannumerari; sono caratterizzate dal lento accrescimento, dalla mancata fuoruscita del dente incluso, dalla ... Leggi Tutto

DUPLICIDENTATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottordine di Roditori, i quali dietro ai due grandi denti incisivi superiori, ne posseggono due molto più piccoli, che hanno un predecessore nella dentizione di latte. I grandi incisivi superiori e inferiori [...] mostrano uno strato di smalto assai sottile, anche sulla superficie posteriore. Vi sono 3 premolari superiori e 2 inferiori, 3 oppure 2 molari superiori e inferiori, tutti senza radice e muniti d'una profonda piega di smalto verticale. Il palato ... Leggi Tutto
TAGS: OCOTONIDI – PREMOLARI – LEPORIDI – RODITORI – ALLUCE

Ruminanti

Enciclopedia on line

Sottordine di Mammiferi Artiodattili che comprende Tragulidi, Moschidi, Cervidi, Giraffidi, Antilocapridi, Bovidi. Si conoscono fossili, con numerose famiglie estinte, fin dall’Eocene medio e forse dall’inferiore. [...] , mentre quelli inferiori sono incisiviformi, cosicché la mandibola dispone di 8 denti che funzionano da incisivi; posseggono 3 premolari e 3 molari per lato, del tipo selenodonte. La maggior parte dei R. hanno stomaco compartimentato (fig. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO CIECO – MICRORGANISMI – ARTIODATTILI – AMMINOACIDI – CISTIFELLEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruminanti (1)
Mostra Tutti

SCALOPO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALOPO (dal greco σκώλοψ "talpa"; lat. scient. Scalopus Geoffroy, 1803) Oscar De Beaux Genere che dà il nome a una sottofamiglia di talpe (lat. scient. Scalopinae Cabrera, 1925), in complesso assai [...] Uniti settentrionali-orientali; Scapano (lat. scient. Scapanus Pomel, 1848) con coda corta e con 44 denti, tra cui 4 premolari superiori ed inferiori per lato, 13 specie e sottospecie sulla costa occidentale del Nord-America; Scalopo con coda corta e ... Leggi Tutto

morbillo

Enciclopedia on line

Malattia infettiva e contagiosa contrassegnata soprattutto da esantema ed enantema tipici. È prodotta dal morbillivirus, genere di virus a RNA della famiglia Paramyxoviridi, che passa nelle secrezioni [...] delle prime vie respiratorie e della congiuntiva; spesso si osserva a carico della mucosa buccale, in prossimità dei premolari o dei molari inferiori, l’enantema caratteristico del m.: chiazze di arrossamento con punticini bianchi (segno di Koplick ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – MORBILLIVIRUS – CONGIUNTIVA – ESANTEMA – RNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morbillo (2)
Mostra Tutti

ARSINOITERIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di un genere (Arsinoitherium Andrews) estinto di Mammiferi, dell'ordine Subungulata (v.), che da solo costituisce il sottordine Embrithopoda. Comprendeva giganteschi erbivori, con molari lofodonti, [...] spesso cercine sopraoccipitale. Orbite aperte in dietro. Dentatura completa Incisivi, canini e premolari molto avvicinati e trasformantisi successivamente l'uno nell'altro. Premolari semplici come i molari, i quali sono formati di due creste a forma ... Leggi Tutto
TAGS: PROBOSCIDATI – RINOCERONTI – ASTRAGALO – OLIGOCENE – MAMMIFERI

eterodonte

Enciclopedia on line

Che ha denti diversi. Conchiglia e. Quella dei Bivalvi (Unionidi, Cardidi, Veneridi ecc.) con i denti del cardine delle valve poco numerosi, di forma diversa e distinti in denti cardinali (posti sotto [...] propria della maggioranza dei Mammiferi che hanno denti in numero limitato e distinti, dalla parte anteriore a quella posteriore di ciascuna mascella, in incisivi, canini, premolari e molari. Si contrappone a quella omodonte (denti tutti uguali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MOLLUSCHI – MAMMIFERI – BIVALVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterodonte (1)
Mostra Tutti

DINOTERIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Proboscidei estinti che ha per tipo l'unico genere Dinotherium Kaup (dal gr. δεινός "mostruoso", e ϑηρίον "bestia"). La struttura dello scheletro è di tipo elefantino, il cranio si distingue [...] inseriscono in un caratteristico prolungamento della sinfisi mandibolare rivolto verso il basso. I denti mascellari, in numero di due premolari e tre molari sopra e sotto da ogni lato, hanno tipo tapiroide e risultano formati di due colline trasverse ... Leggi Tutto
TAGS: MASTODONTI – NEW YORK – BERLINO – SINFISI – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
premolare
premolare agg. e s. m. [comp. di pre- e molare1]. – In anatomia, nome dei denti che, nei mammiferi, sono situati davanti ai denti molari. Nell’uomo i denti premolari, che mancano nella prima dentizione, sono otto, situati bilateralmente in...
tubulidentati
tubulidentati s. m. pl. [lat. scient. Tubulidentata, comp. del lat. class. tubŭlus (dim. di tubus «tubo») e dens dentis «dente»]. – Ordine di mammiferi che comprende un’unica specie vivente, l’oritteropo, dell’Africa a sud del Sahara, caratterizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali