GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] Sportiello dalla quale ebbe quattro figli e, nel 1967, pubblicò il suo primo romanzo, Scacco alla regina (Milano, finalista al premioStrega), che ottenne un notevole successo anche all'estero, e da cui, due anni dopo, il regista P. Festa Campanile ...
Leggi Tutto
Daniele Giglioli
Bilancio letterario italiano
Piacerebbe sempre a un cronista, chiamato ad assolvere il compito di dar conto di un’annata letteraria appena trascorsa, poter dire che si è trattato di un [...] , non si sa se per fortuna o per sfortuna, di vincere lo screditatissimo (ma prezioso per le vendite) PremioStrega. Ma preferiamo in conclusione menzionare un outsider un poco in ombra, ma capricciosamente dotato, come Paolo Morelli (Il trasloco ...
Leggi Tutto
best-seller giovanili
<bèst-sèlë ...>. – I fenomeni editoriali del primo decennio del 21° secolo realizzano milioni di copie vendute in pochi mesi. In questa direzione il mercato librario ha raffinato [...] ) debutta con La solitudine dei numeri primi (2008). Il romanzo vince il Premio Campiello Opera Prima, il Premio Fiesole Narrativa Under 40, il PremioStrega e il Premio letterario Merck Serono, si impone quale caso letterario dell’anno e supera il ...
Leggi Tutto
aforisticita
aforisticità s. f. inv. Continuo ricorso agli aforismi, sentenziosità.
• [Giuseppe Pontiggia] Ha riscritto anche il libro che gli ha valso il premioStrega. L’edizione rinnovata de «La grande [...] sera» è uscita negli Oscar nel ’95. «L’ho riscritto perché avevo l’impressione fondata, notata anche da critici e da lettori, che ci fosse un eccesso di colori retorici, di consapevolezza analitica, di ...
Leggi Tutto
mondazzoliano
agg. (scherz. iron.) Relativo al gruppo editoriale soprannominato Mondazzoli.
• Le case editrici dovranno scegliere a quale festa partecipare (Adelphi ha elegantemente comunicato che quest’anno [...] fa un sabbatico). Come ogni anno ci sarà un premioStrega (già si vociferano nei corridoi e nei baretti i nomi di Roberto Saviano per Feltrinelli e Daria Bignardi per Mondadori e Paolo Cognetti per Einaudi), e ci sarà ‒ si spera ‒ un po’ di calma ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] memoriale o spirituale» (Beck, 2008, p. 130). Pubblicò per Mondadori nel 1981 la raccolta di racconti Il bambino della strega (premio Basilicata; nuova edizione, per i tipi di Piemme, nel 1991 con qualche modifica, fra cui il titolo: Manoscritto da ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi [...] allusioni al presente. Nel 1997 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura.
Opere
Fin dagli esordi negli anni pernacchi (1980), Coppia aperta (1983), Il papa e la strega (1990), Zitti, stiamo precipitando (1990), Johan Padan a la ...
Leggi Tutto
Vitali, Andrea. – Scrittore italiano (n. Bellano, Lecco, 1956). Laureato in medicina, medico di base nel suo paese natale, ha esordito come scrittore nel 1990 con il romanzo breve Il procuratore. A esso [...] Grinzane Cavour 2004); La signorina Tecla Manzi (2004; premio Dessì), La figlia del podestà (2005; premio Bancarella 2006); Olive comprese (2006); Almeno il cappello (2009; finalista allo Strega e al Campiello); La leggenda del morto contento (2011 ...
Leggi Tutto
Attore e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Cambridge 1970). Il duttile talento e l’ispirazione classica della sua recitazione gli hanno aperto le porte del cinema hollywoodiano per lavorare [...] a volerlo protagonista, gli ha fatto conquistare il premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale insieme a B interpretato anche The brothers Grimm (I fratelli Grimm e l’incantevole strega, 2005), The good Shepherd (2006), The informant! (2009 ...
Leggi Tutto
Condé, Maryse (propr. Marise Liliane Appoline), nata Boucolon. – Scrittrice antillana di lingua francese (Pointe-à-Pitre, Guadalupa, 1934 - Apt, Vaucluse, 2024). Intellettuale poliedrica, giornalista, [...] Moi, Tituba sorcière... (1986; trad. it. Io, Tituba, strega nera di Salem, 2001). Affabulatrice potente e fedele al vero sua copiosa produzione si citano ancora: La vie scélérate (1987, Premio Anaïs Nin 1988 dell’Académie française; trad. it. 2004), ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...