PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] ), pubblicato per i tipi di Bompiani, finalista al premioStrega e ventidue anni dopo trasformato in film da Paolo di cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia, Patti ricevette diversi premi e riconoscimenti: nel 1969 ottenne il Sileno d’oro, nel ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] uscirono nella rivista La Battana di Fiume (XXVIII [1991], pp. 159-176); il romanzo L'assente (Pordenone 1994), finalista al premioStrega 1995, fu adattato per le scene e rappresentato nel 1998 a Fiume, in varie città istriane, a Trieste e al ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] esitazioni della casa editrice Einaudi, nella collana I Gettoni con risvolto di Elio Vittorini e fu insignito con il premioStrega Opera prima (1957).
Trasferitosi a Roma, sposò con rito civile (1958) la poetessa Maria Luisa Spaziani (dopo un lungo ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] 1983), seguiti a distanza di più di un decennio dai saggi de L’isola volante (Milano 1996).
Pur aggiudicatosi il premioStrega con La grande sera (Milano 1989), Pontiggia sentì il bisogno di ritoccare anche quest’opera, uscita sei anni dopo con ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] poi nel Clandestino (Milano 1962), opera ispirata ai modelli di Lev Tolstoj e Alessandro Manzoni e che, insignita con il premioStrega, assicurò a Tobino il successo letterario a lungo atteso.
Nel 1945 l’amico partigiano Mario Pasi fu impiccato dai ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] quali Trilussa, F. Jovine, E. Cecchi, G. Papini, P. Bargellini, facendo parte, fra l’altro, anche del gruppo del premioStrega attorno a M. Bellonci, e dei romanisti Ceccariuse, M. Dell’Arco.
Negli anni seguenti al suo pensionamento come docente ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] Viareggio 1967 per la narrativa. Pubblicato a Milano nel 1971, La spiaggia d'oro (premioStrega) costituì il romanzo della piena maturità del cinquantenne B., la convergenza di vie tematiche maestre (il mare-tempo, la nave-vita, l'isola-felicità ...
Leggi Tutto
DE FEO, Alessandro (Sandro)
Elisabetta Mondello
Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] Chianciano 1962 e il secondo, I cattivi pensieri (Milano 1967), entrò nella cinquina finale del premioStrega.
Ricoverato in una clinica romana nel luglio 1968 per un intervento chirurgico, il D. morì improvvisamente il 2 agosto per complicazioni ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] di Roma ai Colli Albani, sulle tracce di un cavaliere dell’antichità; Le isole del Paradiso (ibid. 1987, premioStrega nello stesso anno), ambientato nei mari del Sud, a metà fra ricostruzione storica e indagine antropologica, nonché la sua ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] Pax, Varsavia 1979), gli Scritti cristiani (Milano 1979) e Il Natale del 1833 (Milano 1983, premioStrega e premio Fiuggi), romanzo-saggio in cui si evoca il giorno della morte della moglie di Alessandro Manzoni, Enrichetta Blondel.
Dopo il Concilio ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...