GINZBURG, Natalia
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. III, I, p. 760)
Scrittrice italiana, morta a Roma l'8 ottobre 1991. Ha lungamente collaborato alla Stampa e al Corriere della Sera, di cui per alcuni [...] a una narrativa di carattere autobiografico. Ottiene grande successo di critica e di pubblico con Lessico famigliare (1963; premioStrega dello stesso anno), in cui ricostruisce la storia della famiglia Levi con il pretesto di narrarne le peculiarità ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. III, II, p. 583)
Scrittore italiano, morto a Napoli il 25 gennaio 1994. Fu tra i fondatori e i redattori della rivista Ragioni narrative (1960-61). Ha [...] e altri racconti (1976); Il fondaco nudo (1985). Al romanzo R. è tornato solo nel 1992 con Ninfa plebea (premioStrega 1993): cronaca, ambientata nella mitica Nofi delle sue prime opere, dell'iniziazione alla vita e al sesso dell'adolescente Miluzza ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella, detta Lalla
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittrice, nata a Demonte (Cuneo) l'11 novembre 1909. Dopo un periodo trascorso come bibliotecaria prima e come insegnante poi, e dopo la pubblicazione [...] dedicato Le parole tra noi leggère (1969; premioStrega 1969), ricapitolazione delle vicende di illusioni e delusioni Fantasma di carta, l'autrice pubblica Nei mari estremi (premio Grinzane-Cavour 1987), titolo derivato da una novella di Andersen ...
Leggi Tutto
SGORLON, Carlo
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore, nato a Cassacco (Udine) il 26 luglio 1930. Compiuti gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa, laureandosi in letteratura tedesca [...] il romanzo che lo ha reso famoso e con il quale ha vinto il premio Campiello; Regina di Saba (1975); Gli dèi torneranno (1977); La carrozza di di La conchiglia di Anataj (1985, premioStrega), mentre alla dolorosa epopea della popolazione di ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] sua opera, nonostante l'impegno di alcuni vecchi e fedeli amici, erano caduti. Piccola consolazione fu per lui l'assegnazione del premioStrega per l'Amante fedele (Milano 1953), una raccolta di racconti già editi. Si spense a Roma il 21 luglio 1960 ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] esperienza anche pubblicando il Primo Tesoro della lingua letteraria italiana (2007), edizione elettronica dei 60 romanzi insigniti del premioStrega dal 1947 al 2007 e di altri 40 che avevano partecipato alle selezioni, accompagnata da un motore ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] capoverso del brano riprodotto, perché esso è già stato evocato prima, nel secondo paragrafo del testo:
(9) La finale del PremioStrega al Ninfeo di Villa Giulia a Roma è avvenimento che, dopo gli ultimi anni, si può definire tragico ma non serio ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] dell'Italia e di Viaggi nel tempo, già rifusi in Parole all'orecchio.
Villa Tarantola (Milano 1948), al quale andò il premioStrega, è pure un piccolo libro di ricordi, segnato da un'estrema malinconia, con un suo tono all'antica, pagine che "non ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] tra gli sceneggiatori, composero le Cinque storie ferraresi, pubblicate nel 1956 da Einaudi e insignite con il premioStrega, ma destinate a una fitta serie di revisioni nella protratta rielaborazione dello scrittore del suo Romanzo di Ferrara ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] strinse un’intensa amicizia.
Nel 1957 uscì il secondo romanzo, L’isola di Arturo, che ricevette nello stesso anno il premioStrega.
Arturo, adolescente orfano di madre, vive in compagnia del balio Silvestro e della cagna Immacolatella, nella Casa dei ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...