RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] fine del quale solo lui e altri tre ragazzi superarono la selezione.
Dopo il 10 giugno 1940 e la dichiarazione di guerra alla di Tönle (Torino 1978), che si aggiudicò il premioCampiello.
Si tratta dell’opera apparentemente meno autobiografica dello ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] Milano 2007; Non chiamatemi maestro: selezione di alcune pagine di G. G. Strehler, Milano 1974; C. Goldoni, Il campiello, a cura di L. Lunari, con note di teatrale. L’opera di un maestro raccontata al Premio Europa per il teatro, a cura di R. ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] altrettanto il diario ci appare come frutto di selezione, consapevole ricerca di un tono, talvolta ironico figurano Oh Bombay! e Melampus, con cui vinse il premio Campione e fu tra i finalisti del Campiello).
In tutti questi anni il F. non aveva mai ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...