• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [152]
Letteratura [65]
Biografie [84]
Musica [17]
Comunicazione [15]
Teatro [15]
Cinema [15]
Arti visive [12]
Storia [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Grafica disegno incisione [4]

Walker, Alice

Enciclopedia on line

Walker, Alice Scrittrice afroamericana (n. Eatonton, Georgia, 1944). Militante nelle lotte politiche e sociali dei neri del Sud, si è dedicata all'insegnamento universitario ed è divenuta esponente di rilievo del femminismo [...] dei neri del Sud agrario è al centro dei suoi romanzi. Per il romanzo  per The colour purple ha vinto il premio Pulitzer e il National Book Award (1983). Vita e opere Formatasi all'interno del movimento per i diritti civili della Georgia, docente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEMMINISMO – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walker, Alice (2)
Mostra Tutti

Frost, Robert Lee

Enciclopedia on line

Frost, Robert Lee Poeta statunitense (San Francisco 1874 - Boston 1963). Dopo la morte del padre (1884) visse con la madre nel Massachusetts, suo luogo d'origine. Studiò a Darmouth e a Harvard (1897-99) senza conseguire [...] riuscito ritorno all'ispirazione bucolica. Seguono: Hard not to be king (1951), Aforesaid (1954). Vincitore più volte del premio Pulitzer (1926, 1931, 1937, 1943), fu definito "poeta nazionale" degli USA. Ultime sue raccolte: You come too (1959), In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – PREMIO PULITZER – SAN FRANCISCO – NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS

Ashbery, John Lawrence

Enciclopedia on line

Ashbery, John Lawrence Poeta e drammaturgo statunitense (Rochester, New York, 1927 - Hudson 2017). Dotato di una vena poetico-letteraria pressoché ininterrotta, vincitore nel 1975 del premio Pulitzer per Self-portrait  in a [...] The tennis court oath, 1962; The double dream of spring, 1970; Three poems, 1972). Nel 1975 ha vinto il premio Pulitzer per Self-portrait  in a convex mirror. La sua vena poetico-letteraria non ha mai subito interruzioni; della ricchissima produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAUTREAMONT – AVANGUARDIA – SURREALISTA – ROCHESTER – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ashbery, John Lawrence (2)
Mostra Tutti

MacLeish, Archibald

Enciclopedia on line

MacLeish, Archibald Poeta statunitense (Glencoe, Illinois, 1892 - Boston 1982). Laureatosi a Yale e pubblicati i primi libri di versi (Songs for a summer's day, 1915; Tower of ivory, 1917), partecipò all'esperienza dell'espatrio [...] la sua poesia abbandonava la ricerca del sublime per inseguire la concretezza del messaggio. Accanto alle tre opere insignite del premio Pulitzer (il poema epico Conquistador, 1932; i Collected poems, 1952; il dramma in versi J. B., 1958), sono da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLINOIS – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacLeish, Archibald (1)
Mostra Tutti

Chabon, Michael

Enciclopedia on line

Chabon, Michael Scrittore statunitense (n. Washington 1963). Autore poliedrico, ha spaziato tra generi diversi, mantenendo tuttavia costante l'attenzione per temi quali la nostalgia, l'abbandono, l'identità ebraica, lo [...] fatto seguito Wonder boys (1996; trad. it. 2002); The amazing adventures of Kavalier & Klay (2000; trad. it. 2001, premio Pulitzer nel 2001); Summerland (2002; trad. it 2003); The final solution (2004; trad. it. 2005); la raccolta di saggi Maps ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YIDDISH – PLAYBOY

Eugenides, Jeffrey

Enciclopedia on line

Eugenides, Jeffrey Scrittore statunitense di origine greca (n. Detroit 1960). Conseguiti la laurea alla Brown University e un master alla Standford University, si è trasferito a New York, dove ha iniziato a collaborare con [...] di cinque sorelle che divengono figure emblematiche di un ignoto e oscuro disagio. Nel 2003 si è aggiudicato il premio Pulitzer con Middlesex (2002; trad. it. 2003), la storia di un ermafrodito, che si articola nella complessa narrazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMAFRODITO – NEW YORK – SMIRNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eugenides, Jeffrey (1)
Mostra Tutti

Glück, Louise

Enciclopedia on line

Poetessa statunitense (New York 1943 - Cambridge 2023). Docente alla Yale University, ha esordito con la raccolta di versi Firstborn (1968), cui ha fatto seguito The Wild Iris (1992; trad. it. 2003), che [...] gli è valsa il Premio Pulitzer. Tra i massimi esponenti della poesia contemporanea statunitense, insignita del titolo di poeta trad. it. 2023). Nel 2020 le è stato conferito il premio Nobel per la letteratura "per la sua inconfondibile voce poetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO PULITZER – VITA NOVA – CAMBRIDGE – NEW YORK – AVERNO

Whitehead, Colson

Enciclopedia on line

Whitehead, Colson Whitehead, Colson. – Scrittore statunitense (n. New York 1969). Giornalista, ha esordito nella narrativa con il romanzo The intuitionist (1999; trad. it. 2000), composito noir che ne ha rivelato originalità [...] le sue opere successive vanno citati The nickel boys (2019; trad. it. 2019), con il quale ha vinto il secondo Premio Pulitzer e il Library of Congress Prize for American Fiction 2020, oltre a Harlem shuffle (2021; trad. it. 2021) e Crook Manifesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNDERGROUND RAILROAD – NEW YORK

Nguyen, Viet Thanh

Enciclopedia on line

Nguyen, Viet Thanh. – Scrittore vietnamita naturalizzato statunitense (n. Buôn Ma Thuột 1971). Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1975, vi ha compiuto studi di Arte e di Etnologia, assumendo nel 1997 la [...] manifesto contro la xenofobia e potente quadro dello spaesamento dei migranti che l’anno successivo gli è valso il Premio Pulitzer per la narrativa; gli stessi temi sostanziano la raccolta di racconti dalla prosa serrata e vibrante sulla diaspora da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – STATI UNITI – XENOFOBIA – ETNOLOGIA – VIETNAM

Cunningham, Michael

Enciclopedia on line

Cunningham, Michael Cunningham, Michael. - Scrittore statunitense (n. Cincinnati 1952). Laureato in letteratura inglese presso la Stanford University e insegnante di scrittura creativa, ha esordito nella narrativa nel 1984 [...] M. Mayer nel 2004), Flesh and blood (1995; trad. it. 2002). Ma il successo internazionale è arrivato con il romanzo, Premio Pulitzer per la narrativa, The hours (1998; trad. it. 1999), da cui S. Daldry nel 2002 ha realizzato l’omonimo film divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – OMOSESSUALITÀ – OMONIMO FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cunningham, Michael (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Ecofiction
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
ecopoesia
ecopoesia (eco-poesia) s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ Distante dalla poesia bucolica di Virgilio e da quella arcadica di Sannazzaro e Poliziano, che esaltano il paesaggio sereno, campestre e la natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali