• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [85]
Letteratura [66]
Musica [17]
Comunicazione [15]
Teatro [15]
Cinema [15]
Arti visive [12]
Storia [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Grafica disegno incisione [4]

ELLISON, Ralph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore americano, nato a Oklahoma City il 10 marzo 1914. Dopo aver studiato presso il Tuskegee College, l'E. si trasferì a New York, occupandosi in un primo tempo di scultura e musica. Si occupa anche [...] man, New York 1952; trad. it. L'uomo invisibile, Torino 1952) che gli assicurò il National book award e il premio Pulitzer del 1952, l'E. era stato autore di articoli e racconti brevi pubblicati da Reporter, The Saturday Review, e Horizon. Aveva ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD WRIGHT – OKLAHOMA CITY – SURREALISMO – NEW YORK – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLISON, Ralph (1)
Mostra Tutti

BARBER, Samuel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Musicista americano, nato a West Chester, Penns., il 9 marzo 1910. Studiò al Curtis Institute di Filadelfia, allievo per la composizione di Rosario Scalero. Ottenne nel 1928 e nel 1933 il Premio Bearms [...] della Columbia University, nel 1935 il Premio Roma, nel 1935 e nel 1936 il Premio Pulitzer, nel 1945 e nel 1949 il Premio Guggenheim. Autore di tendenza romantica, dall'iniziale accademismo dei suoi lavori è pervenuto ad un linguaggio più elaborato, ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – COLUMBIA UNIVERSITY – VIOLONCELLO – FILADELFIA – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBER, Samuel (2)
Mostra Tutti

CONNELLY, Marc

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico americano, nato a McKeesport Pa. il 13 dicembre 1890. Cominciò la sua carriera come giornalista e articolista (Pittsburgh Sun, Pittsburgh Dispatch). Scrisse in collaborazione varie piacevoli [...] più larga con The green pastures (1930), che fu rappresentato con enorme successo negli Stati Uniti e meritò il premio Pulitzer. Nella serie di quadri che costituiscono questo lavoro il C. raffigura scene bibliche viste secondo le concezioni e la ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI

Morrison, Toni

Enciclopedia on line

Morrison, Toni Scrittrice afroamericana (Lorain, Ohio, 1931 - New York 2019). Personalità di spicco della letteratura statunitense contemporanea, ha posto al centro della sua opera la ricostruzione delle radici culturali [...] of Solomon, 1977, trad. it. 1981; Tar baby, 1981, trad. it. L'isola delle illusioni, 1982; Beloved, 1987, trad. it. 1988, premio Pulitzer; Jazz, 1992, trad. it. 1993; Paradise, 1998, trad. it. 1998; Love, 2003, trad. it. 2004; A mercy, 2008, trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CORNELL UNIVERSITY – ACADEMY AWARD – STATI UNITI – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morrison, Toni (2)
Mostra Tutti

Tyler, Anne

Enciclopedia on line

Scrittrice statunitense (n. Minneapolis 1941). Educata in diverse comunità quacchere del North Carolina, ha poi studiato letteratura russa alla Columbia University di New York. I protagonisti dei suoi [...] ), il suo romanzo più famoso, trasposto in un film di successo da Lawrence Kasdan (1988). Nel 1989 ha vinto il premio Pulitzer per Breathing lessons (trad. it. 1990). Tra le sue opere successive si segnalano The amateur marriage (2003, trad. it. 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – LAWRENCE KASDAN – MINNEAPOLIS – NEW YORK – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tyler, Anne (2)
Mostra Tutti

Roth, Philip

Enciclopedia on line

Roth, Philip Scrittore statunitense (Newark, New Jersey, 1933 - New York 2018) di origine ebraica. Enfant terrible della narrativa ebraico-americana, R. ha mantenuto un suo ruolo di coscienza critica nell'ambito di [...] Shyloch: a confession (1993; trad. it. 1993); American pastoral (1997; trad. it. 1999), per il quale ha vinto il premio Pulitzer nel 1998; I married a communist (1998; trad. it. 2002); The human stain (2001; trad. it. 2003); The plot against ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIOMIELITE – NEW JERSEY – WIKIPEDIA – NEWARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roth, Philip (2)
Mostra Tutti

O'Neill, Eugene

Enciclopedia on line

O'Neill, Eugene Drammaturgo statunitense (New York 1888 - Boston 1953). Poeta lirico portato a esprimersi in forma drammatica per la maniera vivacemente dialettica con cui concepì la vita, O'N. accentuò ora un amaro realismo [...] a Provincetown, si associò con attori locali e cominciò nel 1914 a scrivere brevi drammi. Ha vinto tre volte il premio Pulitzer: nel 1920 (Beyond the Horizon), 1922 (Anna Christie), 1928 (Strange Interlude). Opere. I nterruppe dopo un anno gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – AFRICA MERIDIONALE – PREDESTINAZIONE – INGHILTERRA – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Neill, Eugene (1)
Mostra Tutti

Mailer, Norman

Enciclopedia on line

Mailer, Norman Scrittore statunitense (Long Branch, New Jersey, 1923 - New York 2007). Partecipò alla guerra sul fronte del Pacifico riversando questa fondamentale esperienza in The naked and the dead (1948), romanzo [...] e The armies of the night (1968), sulla marcia di protesta dei pacifisti contro il Pentagono, che gli valse il premio Pulitzer. Negli anni successivi la sua produzione ha spaziato, con alterna fortuna, dal polemismo a sfondo politico di Miami and the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTICO EGITTO – NEW JERSEY – NEW YORK – BROOKLYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mailer, Norman (3)
Mostra Tutti

Diamond, Jared Mason

Enciclopedia on line

Diamond, Jared Mason Diamond, Jared Mason. – Biologo e antropologo statunitense (n. Boston 1937). Docente di fisiologia all'UCLA Medical School di Boston dal 1968, si è specializzato in ecologia e ornitologia conducendo ricerche [...] ); Guns, germs, and steel. The fates of human societies (1997, trad. it. 1998), che nel 1997 gli è valso il Premio Pulitzer; Why is sex fun? The evolution of human sexuality (1997; trad. it. L'evoluzione della sessualità umana, 1998); Collapse (2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA GUINEA – ORNITOLOGIA – LOS ANGELES – ANTROPOLOGO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diamond, Jared Mason (1)
Mostra Tutti

Robinson, Marilynne

Enciclopedia on line

Robinson, Marilynne Robinson, Marilynne. – Scrittrice e saggista statunitense (n. Sandpoint, Idaho, 1943). Laureatasi presso la Brown University e addottoratasi in letteratura presso la University of Washington, è docente [...] di successo Housekeeping (trad. it. 1988), a cui ha fatto seguito nel 2004 Gilead (trad. it. 2008), vincitore del premio Pulitzer e del National book critics circle award for fiction, che l’ha consacrata a livello internazionale. Gli altri suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDAHO – IOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robinson, Marilynne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Ecofiction
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
ecopoesia
ecopoesia (eco-poesia) s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ Distante dalla poesia bucolica di Virgilio e da quella arcadica di Sannazzaro e Poliziano, che esaltano il paesaggio sereno, campestre e la natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali