• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [85]
Letteratura [66]
Musica [17]
Comunicazione [15]
Teatro [15]
Cinema [15]
Arti visive [12]
Storia [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Grafica disegno incisione [4]

DISTOPICA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Mondo occidentale. Distopia e apocalisse: definizioni. L’Apocalisse dell’(in-)umano. Bibliografia. Mondo arabo. Bibliografia Mondo occidentale di Giuseppe Panella. – Distopia e apocalisse: definizioni. [...] nominata dell’Occidente, e il capolavoro di Cormac McCarthy, The road (2006; trad. it. La strada, 2007), vincitore del premio Pulitzer per l’anno successivo. In questo romanzo di grande forza espressiva e di impressionante visionarietà, un Padre e un ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – RISCALDAMENTO GLOBALE – NARRATIVA DI GENERE – SANTIAGO CALATRAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTOPICA, LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

OPERA LIRICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OPERA LIRICA. Andrea Penna – Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia Trasformazione ed evoluzione [...] personalissima formula teatrale (The difficulty of crossing a field, 1999; The little match girl passion, oratorio, 2007, premio Pulitzer nel 2008; The whisper opera, 2013). Altre esperienze di rilievo sono quelle di John Musto, David Carlson, Daron ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – EINOJUHANI RAUTAVAARA – SALVATORE SCIARRINO – MICHELE DALL’ONGARO – GIORGIO BATTISTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA LIRICA (4)
Mostra Tutti

SNYDER, Gary Sherman

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SNYDER, Gary Sherman Maria Anita Stefanelli Poeta statunitense, nato a San Francisco l'8 maggio 1930. Contemporaneamente alla formazione nelle università dell'Indiana e di Berkeley, dove seguì corsi [...] in India e Giappone. Al riconoscimento dell'Istituto Nazionale di Arti e Lettere (Poetry Award) è seguito (1975) il premio Pulitzer per la poesia. Attualmente S. insegna al Davis Campus della University of California, e pubblica poesie su importanti ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – INCONSCIO – GIAPPONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SNYDER, Gary Sherman (1)
Mostra Tutti

Wallace, David Foster

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Wallace, David Foster Giovanna Ferrara Scrittore statunitense, nato a Ithaca (New York) il 21 febbraio 1962 e cresciuto a Urbana (Ill.). Dopo essersi laureato all'Amherst College (Amherst, Mass.) nel [...] e lirica. Nel 1990, W., in collaborazione con M. Costello, W. ha pubblicato uno studio sulla musica rap, candidato al premio Pulitzer, Signifying rappers: rap and race in the urban present (trad. it. Il rap spiegato ai bianchi, 2000), il quale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOTERAPIA – MINIMALISMO – MATEMATICA – NEW YORK – RAP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallace, David Foster (2)
Mostra Tutti

Welty, Eudora

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Welty, Eudora Giovanna Ferrara Scrittrice statunitense, nata il 13 aprile 1909 a Jackson (Mississippi) e morta ivi il 23 luglio 2001. Dopo aver studiato alla University of Wisconsin-Madison e, in seguito, [...] natura insieme ai minimi eventi della vita umana. Se durante la sua lunga esistenza collezionò numerosi riconoscimenti, tra cui il premio Pulitzer nel 1973 per quello che è forse il suo capolavoro, The optimist's daughter (trad. it. 2005), fu perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI – NEW YORK – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welty, Eudora (1)
Mostra Tutti

STYRON, William

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STYRON, William Biancamaria Tedeschini Lalli Scrittore americano, nato a Newport News, Virginia, l'11 giugno 1925. L'influsso di Faulkner, già chiaro dal primo romanzo di S., Lie down in darkness (1951; [...] sua angosciata rappresentazione del crollo sociale e del disordine universale. Sarà peraltro con il libro che gli vale il premio Pulitzer, The confessions of Nat Turner, del 1967 (trad. it., La confessione di Nat Turner, Torino 1968), che si propone ... Leggi Tutto
TAGS: GRAND RAPIDS – NAT TURNER – CALIFORNIA – MICHIGAN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STYRON, William (1)
Mostra Tutti

WARREN, Robert Penn

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WARREN, Robert Penn Biancamaria TEDESCHINI LALLI Romanziere, critico e poeta americano, nato a Guthrie, Kentucky, il 24 aprile 1905. Studiò presso la Vanderbilt University e da giovane fu attivo membro [...] sue opere di narrativa sono state tradotte in italiano, e il film tratto dal suo All the king's men. vincitore del premio Pulitzer 1947, ha avuto larga diffusione anche in Italia. Lo W. non è peraltro narratore in alcun modo popolare; gli è stato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BLACKBERRY – BALTIMORA – NEW YORK – KENTUCKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARREN, Robert Penn (1)
Mostra Tutti

BISHOP, Elizabeth

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poetessa statunitense di origine canadese, nata a Worcester, Massachusetts, l'8 febbraio 1911, morta a Boston il 6 ottobre 1979. Rimasta presto orfana di padre, la madre ricoverata qualche anno dopo in [...] Moraes, C. Drummond de Andrade e O. Paz (cfr. An anthology of twentieth-century Brasilian poetry, 1972). Ha vinto nel 1956 il premio Pulitzer, il National Book Award nel 1969 e il Books Abroad/Neustadt nel 1976. Amica di M. Moore e di R. Lowell, ai ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLOTTESVILLE – RIO DE JANEIRO – MASSACHUSETTS – WORCESTER – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISHOP, Elizabeth (1)
Mostra Tutti

CATHER, Willa

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittrice americana, nata a Winchester, Va., il 7 dicembre 1876. A otto anni si trasferì co1i la famiglia nel Nebraska, dove fu a contatto con gl'immigranti, in prevalenza Scandinavi e Slavi, che ivi [...] è risultato del suo stile distaccato e del suo delicato tatto artistico. In questo senso, romanzi quali One of Ours (1922; premio Pulitzer per il romanzo, 1923); A Lost Lady (1923); The Professor's House (1925); My mortal Enemy (1926) sono tra le sue ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO MESSICO – NEBRASKA – COLORADO – NEW YORK – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATHER, Willa (2)
Mostra Tutti

GERSHWIN, George

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GERSHWIN, George Musicista, nato a New York il 28 settembre 1898 morto a Hollywood l'11 luglio 1937. Dopo una prima ed elementare pratica del pianoforte e dell'armonia dovette impiegarsi, sedicenne, [...] Wonderful My one and only, Enbraceable You e molte altre. Nel 1931 la sua Of thee I sing, otteneva il noto premio Pulitzer per musical comedies. Ma già da alcuni anni prima il G., incoraggiato e sostenuto da P. Whiteman erasi impegnato nel tentativo ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – HOLLYWOOD – NEW YORK – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERSHWIN, George (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Ecofiction
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
ecopoesia
ecopoesia (eco-poesia) s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ Distante dalla poesia bucolica di Virgilio e da quella arcadica di Sannazzaro e Poliziano, che esaltano il paesaggio sereno, campestre e la natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali