GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] Deval, Lady Frederick di W.S. Maugham, Così è (se vi pare) di Pirandello, Isa, dove vai? di C.V. Ludovici, La gatta di R. Alessi. James. Quell'anno le venne conferito in Campidoglio il premio per l'"universalità della cultura", mentre la Francia le ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] Bari, dove espose accanto a Capogrossi, Cavalli, Melli, Cagli e Pirandello (S. Maria al Campo, Bagni al tramonto, Ritratto di fanciulla ’Umbria. Nel 1940 partecipò con l’opera Meriggio al premio Bergamo e, nello stesso anno, Orazio Amato, segretario ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] lombardo.
Su interessamento di Emilia Peruzzi, le fu conferito il premio «Giannina Milli» di 2000 lire l’anno da una Milano, Arch. stor. del Corriere della sera, f. 786/c; L. Pirandello, Sulle “Tempeste” di A. N., in La Critica, 23 gennaio 1896 (poi ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] Sica, regista De Sica.
L’oro di Napoli, che ottenne il premio Paraggi ex aequo con T. Landolfi, inaugurò, nell’abbondante narrativa del ben maggior livello come G. Verga e L. Pirandello – dell’assorbimento della grande tradizione del teatro popolare ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] cultura ufficiale, per esempio il discutibile premio Viareggio 1935, che una faziosa, inintelligente giuria fascista assegnò ex aequo a Mario Massa (Uomo solo) e a Stefano Landi, primogenito di Pirandello (Mura di casa). Contrariato dalla vistosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] come Joyce, Rilke, Woolf, Proust, Svevo e Pirandello cambia lo statuto del personaggio, s’indeboliscono i nessi i narratori che vi hanno preso parte si segnala Heinrich Böll – premio Nobel per la letteratura nel 1972 – che, dopo i primi racconti ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] di asma bronchiale. Nel 1961 gli fu assegnato, a Verona, il premio R. Simoni: fu l'anno di Zelinda e Lindoro, libera riduzione di dicitore") e La sagra del signore della nave di L. Pirandello (teatro parco di villa Castelnuovo di Palermo, 4 ag. 1967, ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] a Mantova nel 1855 e vincitore del terzo premio governativo al concorso drammatico di Torino. Non ancora a cura di T. Viziano, Novi Ligure 1982; Il teatro italiano dal naturalismo a Pirandello, a cura di A. Tinterri, Bologna 1990, pp. 30-32, 93-97; ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] uscito pochi giorni dopo la sua morte e vincitore del premio Viareggio di quell'anno - consacrò lo J. presso la XVII (1996), 1, pp. 61-74; F. D'Episcopo, L'effetto Pirandello nella narrativa di F. J.: "Ragazza sola", in Critica letteraria, XXIV (1996 ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] Jean Gabin) e a La patente (1954, episodio tratto da Luigi Pirandello, con Totò, di Questa è la vita) – con Vitaliano Brancati. girò uno dei film più maturi e premiati (Grolla d’oro, Nastro d’argento, Premio speciale del Senato a Berlino), per molti ...
Leggi Tutto
schiacciare
(tosc. stiacciare) v. tr. [prob. voce onomatopeica; nel sign. 2 b e nel part. pres. ricalca il fr. écraser, écrasant] (io schiàccio, ecc.). – 1. a. Premere, comprimere fortemente, per lo più dall’alto verso il basso, in modo da...
assegnamento
assegnaménto s. m. [der. di assegnare]. – 1. a. Atto di assegnare, assegnazione: a. di un premio, di una pensione; a. di una somma a favore delle opere pie. In senso concr., ant., assegno (di una somma), rendita fissa, entrata,...