It's a Wonderful Life
Serafino Murri
(USA 1946, La vita è meravigliosa, bianco e nero, 129m); regia: Frank Capra; produzione: Frank Capra per Liberty/RKO; soggetto: dal racconto The Greatest Gift di [...] sperato dai produttori per un'operazione di taglio intenzionalmente commerciale: il film ebbe cinque candidature ma non vinse alcun premioOscar, e dopo l'uscita nelle sale non rientrò neppure nelle spese di produzione. La sua enorme notorietà ebbe ...
Leggi Tutto
Kerr, Deborah
Federica Pescatori
Nome d'arte di Deborah Jane Kerr Trimmer, attrice cinematografica scozzese, nata a Helensburgh (Glasgow) il 30 settembre 1921. Figura dal fascino sofisticato, basato [...] . Nel 1957 ha ottenuto un Golden Globe per The king and I (1956; Il re ed io) di Walter Lang. Il premioOscar, che non ha vinto per una singola interpretazione ‒ sebbene abbia ricevuto ben sei nominations ‒, le è stato conferito alla carriera nel ...
Leggi Tutto
Rashōmon
Dario Tomasi
(Giappone 1950, Rashomon, bianco e nero, 88m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Minoru Jingo per Daiei; soggetto: dai racconti Rashōmon e Yabu no naka (Nel bosco) di Akutagawa [...] Arte Cinematografica di Venezia, il film vinse inaspettatamente il Leone d'oro e poi, l'anno successivo, il premioOscar quale miglior film straniero.
Interpreti e personaggi: Mifune Toshirō (Tajōmaru, il bandito), Mori Masayuki (Takehiro, il samurai ...
Leggi Tutto
Lady in the Dark
Franco La Polla
(USA 1942-43, 1944, Schiave della città, colore, 100m); regia: Mitchell Leisen; produzione: Buddy G. De Sylva per Paramount; soggetto: Moss Hart, dalla sua omonima commedia [...] Lady in the Dark segnò un ottimo successo al box office. Ma segnò anche uno scacco per Ginger Rogers che, da premioOscar nel 1940, si trovò allora a percorrere una china discendente nella popolarità presso il grande pubblico.
Interpreti e personaggi ...
Leggi Tutto
Trumbo, Dalton
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Montrose (Colorado) il 9 dicembre 1905 e morto a Los Angeles il 10 settembre 1976. Negli anni Quaranta, quando era già piuttosto [...] ) di William Wyler e The brave one (1956; La grande corrida) di Irving Rapper, i due film per i quali ottenne il premioOscar nel 1954 e nel 1957. Nel 1970 fu insignito del Laurel Award dalla Writers Guild of America.Vissuto sino ai vent'anni in ...
Leggi Tutto
Zsigmond, Vilmos
Lulli Bertini
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Szeged (contea di Csongrád) il 16 giugno 1930. Uno dei più brillanti operatori del cinema americano [...] artistico nei generi più diversi. Nel 1978, insieme a tutta l'équipe di fotografi da lui guidata, ha vinto il premioOscar per Close encounters of the third kind (1977; Incontri ravvicinati del terzo tipo) di Steven Spielberg, mentre in seguito ha ...
Leggi Tutto
Schoedsack, Ernest B. (propr. Schoedsack, Ernest Beaumont)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato l'8 giugno 1893 a Council Bluffs (Iowa) e morto ivi il 23 dicembre 1979. La sua [...] (Il re dell'Africa), per il quale gli autori degli effetti speciali Ray Harryhausen e Willis O'Brien si aggiudicarono un premioOscar.
Pur tormentato da gravi problemi alla vista, nel 1952 S. volle dirigere, senza essere accreditato, il prologo del ...
Leggi Tutto
Coburn, James
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico statunitense, nato a Laurel (Nebraska) il 31 agosto 1928 e morto a Los Angeles il 18 novembre 2002. Noto per essere attore specializzato in western, [...] magnifici sette) e The great escape (1963; La grande fuga), coronando nel 1999 la sua carriera con un premioOscar come migliore attore non protagonista ottenuto per Affliction (1997; Affliction ‒ Afflizione) di Paul Schrader.
James iniziò a studiare ...
Leggi Tutto
North, Alex
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a Chester (Pennsylvania) il 4 dicembre 1910 e morto a Los Angeles l'8 settembre 1991. Unico musicista ad aver mai [...] ottenuto un premioOscar alla carriera nel 1986, firmò le colonne sonore di grandi kolossal, come Spartacus (1960) di Stanley Kubrick e Cleopatra (1963) di Joseph L. Mankiewicz. A partire da quella di A streetcar named desire (1951; Un tram che si ...
Leggi Tutto
Willis, Gordon
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 28 maggio 1931. Artigiano dotato di uno stile ben riconoscibile, nel suo lavoro ha sempre fatto un uso delle luci [...] bianco e nero in Manhattan (1979), uno degli otto film che ha invece fotografato per Woody Allen. Candidato nel 1984 al premioOscar per Zelig (1983) di Allen e nel 1991 per The godfather, part III (1990; Il padrino ‒ Parte III), ha ottenuto anche ...
Leggi Tutto
oscar
òscar (più com. Òscar) s. m. [der., sembra, dall’esclamazione di una segretaria dell’Accademia sotto citata che notò una straordinaria rassomiglianza fra la statuetta e un suo zio, di nome appunto Oscar]. – 1. Propr., nome della statuetta...
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...