REVELLI BEAUMONT, Mario
Alessandro Sannia
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] motore inglese Jap di 499 cc, vinse il Gran premio delle Nazioni all’autodromo nazionale di Monza, da poco e lavorava da tempo.
Il suo archivio è conservato dal nipote, Oscar Michele Revelli di Beaumont.
Fonti e Bibl.: Carrozzeria italiana: cultura e ...
Leggi Tutto
Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] d'oro alla Mostra del cinema di Venezia del 1957; fu inoltre premiato a Berlino nel 1964 e nel 1965 con l'Orso d'argento pochi giorni prima della sua morte, fu insignito di un Oscar alla carriera.Cresciuto in una famiglia borghese e intellettuale (il ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] della sede della Mondadori a Segrate, progettata dal brasiliano Oscar Niemeyer, per il quale pensò a uno spazio intorno .
Tra i riconoscimenti per la sua opera Porcinai ricevette il premio IN/ARCH (Istituto Nazionale di Architettura) 1960 e l’Award ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] a passo ridotto I ragazzi della via Paal fu presentato e premiato alla Mostra internazionale del Cinema di Venezia del 1935), nel 1938 di nuove collane: dai Narratori italiani nel 1952 agli Oscar nel 1965 e ad altre.
Sempre frequenti furono i ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] (con Renato Lunelli, al quale dal 1968 subentrò Oscar Mischiati, legato a Tagliavini da profonda amicizia e da Scrivia (L’organo di Carlo Serassi, Milano 1973), nonché i premi Choc de la musique e Antonio Vivaldi della Fondazione Cini di Venezia ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] .
A dispetto delle contestazioni Indagine fu insignito a Cannes con il premio speciale della giuria; ottenne, inoltre, il premio della stampa cinematografica internazionale, l’Oscar quale miglior film straniero e la nomination per la miglior ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] le arti ornamentali di S. Giacomo, dove ottenne il premio annuale nel 1916. Gli anni trascorsi con Picchiarini, rinnovatore dell si accrebbero gli impegni del G., affiancato dal figlio Oscar in molte località italiane. Eseguì a Napoli per le suore ...
Leggi Tutto
Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] : i libri, le donne, i bambini, il cinema. Vinse al Festival di Cannes il premio per la regia con Les 400 coups (1959; I quattrocento colpi) e nel 1974 l'Oscar per il miglior film straniero con La nuit américaine (1973; Effetto notte).
Da bambino ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] nel 1955, per On the waterfront (1954; Fronte del porto, film che ottenne ben otto Oscar). Sempre nel 1955 fu premiato anche al Festival di Cannes con un premio speciale per East of Eden (La valle dell'Eden); mentre alla Mostra del cinema di Venezia ...
Leggi Tutto
VALDAMBRINI, Oscar
Stefano Zenni
VALDAMBRINI, Oscar. – Nacque a Torino l’11 maggio 1924 da Agostino e da Giulia Sintoni; ebbe una sorella, Nuccia. Il padre era un violinista che a sei anni lo avviò [...] modern jazz in Italy 1962. Il gruppo si aggiudicò il premio, guadagnandosi un viaggio negli Stati Uniti per concerti da tenere internazionale lo avremmo potuto ottenere già negli anni Sessanta, ma Oscar, a differenza di me, Basso, Cazzola, Azzolini e ...
Leggi Tutto
oscar
òscar (più com. Òscar) s. m. [der., sembra, dall’esclamazione di una segretaria dell’Accademia sotto citata che notò una straordinaria rassomiglianza fra la statuetta e un suo zio, di nome appunto Oscar]. – 1. Propr., nome della statuetta...
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...