GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] seguito più volte esposto in Italia e all'estero riportando numerosi premi - appare in bilico su uno scoglio nell'atto di trattenere proprio in quell'anno grazie al finanziamento del barone belga Oscar de Mesnil e attiva sino al 1886.
Nel 1883 ad ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] formatisi a Roma in quegli anni.
Nel 1978 gli «Oscar Mondadori» ripubblicarono La ragazza Carla insieme a un’antologia delle Novecento italiano, anche con una serie di pubblici attestati quali il premio Napoli, il Camaiore, il Betocchi e, nel 2008, la ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] ). Nel 1947 fu tra i membri del comitato promotore della mostra Arte Italiana d’oggi-Premio Torino, insieme a Piero Bargis, Umberto Mastroianni, Oscar Navarro, Ettore Sottsass jr. e Luigi Spazzapan. L’anno successivo fu invitato alla XXIV Biennale ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] ancora più importanti, in particolare la prima nomination all’Oscar di un suo film come migliore film straniero. E mai banale. Nel 2012 il Torino film festival gli offrì un premio alla carriera che il regista, pur recatosi in città, decise ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] relativa serenità (nel luglio 1912 Orione venne insignito d’un premio di 1000 lire al Concorso governativo per il miglior lavoro favole senza morale, nel doppio registro (già appartenuto a Oscar Wilde) del sublime-prezioso e del cinico-paradossale: « ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] 29) e la vicinanza con analoghe sperimentazioni condotte da Oscar Ghiglia.
Nel 1906 si legò a un’allieva di moglie (1910, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna).
Nel 1909 fu premiato dalla Società di belle arti di Firenze, e nacque il primo figlio, ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] progetto (di Terragni, Pietro Lingeri, Mario Cereghini, Adolfo Dell’Acqua, Gabriele Giussani, Gianni Mantero, Oscar Ortelli, Carlo Ponci) vinse il gran premio internazionale.
È del 1933 l’olio Partita di pallone, che, pur figurativo, già presenta una ...
Leggi Tutto
Gli scandali del mondo del calcio
Franco Ordine
"Il Direttorio federale conferma le precedenti decisioni e squalifica a vita Luigi Allemandi, della cui colpevolezza è stata pienamente raggiunta la [...] d'ingegneria, Giovanni Gaudioso, promise allo juventino Allemandi un premio di 50.000 lire in cambio di un comportamento che loro Paolo Rossi, Giuseppe Dossena, Giuseppe Savoldi e Oscar Damiani. Anche un dirigente, Felice Colombo, presidente del ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] ’oro nel 1960 per La grande guerra (1959) di Mario Monicelli, con il premio della Fiera del cinema nel 1961 per Un giorno da leoni di Nanni Loy, 1955. Nel 1979 divenne il suo amato Oscar Wilde, protagonista di una conversazione ininterrotta, quasi ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] IRI sorta nel 1937 – come assistente personale del presidente, Oscar Sinigaglia, il quale, poco dopo, gli affidò il nuovo Memorial Medal, unico italiano da molti decenni a ricevere il prestigioso premio.
Morì a Roma l’11 ottobre 2012.
Tra le sue ...
Leggi Tutto
oscar
òscar (più com. Òscar) s. m. [der., sembra, dall’esclamazione di una segretaria dell’Accademia sotto citata che notò una straordinaria rassomiglianza fra la statuetta e un suo zio, di nome appunto Oscar]. – 1. Propr., nome della statuetta...
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...