TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] Il 24 aprile 1995, su decreto del presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, fu insignito dell’onorificenza di cavaliere di gran Nel 2003, a Gerusalemme gli fu conferito il Premio per l’educazione ebraica dall’allora presidente della ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] raccolta di Poesie scelte (1938-1973) del L. per gli Oscar Mondadori. Nel 1977 uscì, all'interno della Letteratura italiana Laterza Espresso e ricevette il premio Montale-Guggenheim per Paesaggio con serpente. Il premio suggellava un percorso poetico ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] dei voti (la ‘legge truffa’). Nelle elezioni del 1953 il premio di maggioranza non scattò per poco più di 50.000 voti, Tra i nomi di spicco di Centrismo popolare c’erano Oscar Luigi Scalfaro, Guido Gonella, Mario Martinelli, Roberto Lucifredi, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] Tinbergen, per i loro studi pionieristici hanno ottenuto nel 1973 il premio Nobel per la fisiologia e la medicina insieme a Karl von Frisch robin quando ancora era studente. In Germania, Oscar Heinroth ebbe un ruolo preminente nello sviluppo della ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] come Friedrich Hölderlin e Friedrich Nietzsche, anglofona come Oscar Wilde ed Edgar Allan Poe, francese come Charles volume complessivo, Tutte le poesie (Milano), che ottenne il premio Fiuggi. Tre anni più tardi, ancora da Garzanti e curata ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] , Éduard Manet, Edgar Degas, Pierre-Auguste Renoir, Claude-Oscar Monet, Paul Cézanne, Camille Pissarro, Alfred Sisley e Odilon del 1964 gli furono dedicate due sale della Mostra nazionale premio del Fiorino a Firenze, con trentasette opere.
Il 19 ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] quali Adriano Grande, Francesco Messina, Fausto e Oscar Saccarotti, Paolo Stamaty Rodocanachi, ma anche Eugenio Solmi nella Rassegna d’Italia, il libro fu insignito nel 1949 del premio Saint-Vincent, ex aequo con l’opera presentata da Bruno Barilli. ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] Altan, Milano 1982).
Nel 1984 uscì Invasioni (Milano; premio Viareggio) in cui convivono racconto e sequenza lirica, versi Maurizio Cucchi nell’intera sua produzione (Introduzione all’ed. Oscar, Milano 1998); tre poemi per teatro, costruiti su ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] composto da professionisti ed esordienti presi dalla strada. Il film fu premiato con l’Orso d’argento al XII Festival di Berlino nonché Tre fratelli (1981), che guadagnò la nomination all’Oscar per la categoria del miglior film straniero, liberamente ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] : trofeo Sanremo, 1950; Maschera d’argento, 1955; Primo Oscar nazionale della moda (insieme a Enzo Zoen), 1956; Lion d’or, 1957; Coppa Cortina d’Ampezzo, 1958; premio Venere, 1959; premio Gemelli del Tevere, 1964.
Nei primi anni Settanta, con ...
Leggi Tutto
oscar
òscar (più com. Òscar) s. m. [der., sembra, dall’esclamazione di una segretaria dell’Accademia sotto citata che notò una straordinaria rassomiglianza fra la statuetta e un suo zio, di nome appunto Oscar]. – 1. Propr., nome della statuetta...
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...