Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] in occasione delle votazioni per la legge elettorale sul cosiddetto premio di maggioranza, e di presidente della Corte Costituzionale dal non volersi più occupare attivamente di politica.
Oscar Luigi Scalfaro
Oscar Luigi Scalfaro è nato a Novara il ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] e il male) di Martin Scorsese (n. 1942) si è aggiudicato quattro Oscar, tra cui quello per il miglior film, e ha sancito così in , quindi Gomorra (2008) di Matteo Garrone (n. 1968), Gran premio al Festival di Cannes. In entrambi i casi, si tratta di ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] . Da un lato, e specie da parte dei comunisti, si premeva per il rinnovamento delle forme di partecipazione politica, da un altro, senso dal nuovo Presidente della Repubblica, il cattolico Oscar Luigi Scalfaro, all’adozione di una legge elettorale in ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Italia, ispirazione al "senso della terra e dei comuni"), il premio per i primi cinque classificati era fissato in L. 10.000 tricolore bordata di azzurro. Nel 1992 il Presidente Oscar Luigi Scalfaro ripristinò quello precedente, riducendo però le ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] di provocare un certo grado di dolore. Se su quest’area viene applicata una pressione abbastanza energica, per es. premendo con un dito, si susciterà un dolore relativamente intenso (iperalgesia meccanica); se la stessa area finisce sotto una fonte ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] atletica leggera non aveva mai preteso un dollaro. Non ci fu nulla da fare: il 27 gennaio 1913 il CIO confiscò i suoi premi, gli disconobbe i record che aveva realizzato, lo cancellò dall'albo d'oro delle Olimpiadi svedesi.
L'amarezza fu grande ma il ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] Angelo Moratti e il presidente della Lega Giorgio Perlasca sul tetto del premio-scudetto. Il 7 giugno 1964, a Roma, un autogol di con Mattrel in porta, Burgnich in difesa e Oscar Montez in panchina. Il club appartiene attualmente al presidente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] dalla forza coulombiana. Il gruppo di Fermi (Amaldi, Oscar D'Agostino, Segré, Rasetti, Pontecorvo) procedette quindi a a emigrare; l'occasione si presentò con il conferimento a Fermi del premio Nobel. In gran segreto il fisico e la sua famiglia si ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] la gioventù, diretto da Yambo (E. Novelli), vinse un premio di 5 lire in libri che segnò l’inizio di un faticoso attraverso il collaudato e più accessibile canale delle edicole: gli «Oscar».
La collana, fra le più conosciute e celebrate negli anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] ! nobile uomo! magnanimi cuori!... meritavano un po’ di bene, un premio... e l’ottengono da me...
ROSALIA (fra sé, costernata): Ah! nel 1899. Il vero inventore del grand-guignol è però Oscar Méténier che con Lui! (1897) coniò il prototipo del ...
Leggi Tutto
oscar
òscar (più com. Òscar) s. m. [der., sembra, dall’esclamazione di una segretaria dell’Accademia sotto citata che notò una straordinaria rassomiglianza fra la statuetta e un suo zio, di nome appunto Oscar]. – 1. Propr., nome della statuetta...
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...