• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
745 risultati
Tutti i risultati [745]
Biografie [474]
Cinema [465]
Teatro [60]
Musica [39]
Letteratura [30]
Arti visive [31]
Film [27]
Sport [22]
Storia [17]
Cinematografie nazionali [14]

Bullock, Sandra

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bullock, Sandra Bullock, Sandra. – Attrice e produttrice cinematografica statunitense (n. Arlington 1964). Figlia d’arte dall’indubbio talento attoriale e dal fascino intrigante, ha interpretato ruoli [...] , arrivista che sposa il suo capo per ottenere la Green card. I maggiori riconoscimenti li ha ottenuti nel 2010 vincendo un premio Oscar e un Golden globe per il ruolo drammatico in The blind side di John Lee Hancock, vera storia di un senza tetto ... Leggi Tutto
TAGS: BARBET SCHROEDER – STEPHEN DALDRY – AFROAMERICANO – GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bullock, Sandra (1)
Mostra Tutti

Piovani, Nicola

Lessico del XXI Secolo (2013)

Piovani, Nicola Piovani, Nicola. – Musicista (n. Roma 1946). Diplomato in pianoforte al Conservatorio di Milano (1967), si dedica alla composizione di colonne sonore cinematografiche e di musica di scena [...] lavorando con i più importanti registi italiani. Nel 1999 vince il premio Oscar per la colonna sonora del film La vita è bella (1997) di R. Benigni, per il quale compone anche le musiche di Pinocchio (2002) e La tigre e la neve (2005). Nel 2001 firma ... Leggi Tutto
TAGS: VITA È BELLA – PREMIO OSCAR – PIANOFORTE – ULISSE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piovani, Nicola (2)
Mostra Tutti

Cotillard, Marion

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cotillard, Marion Cotillard, Marion. – Attrice francese (n. Parigi 1975). Figlia d'arte, ha esordito nei primi anni Novanta del 20° sec. e si è affermata a livello internazionale inerpretando il ruolo [...] ma è con la sua interpretazione della cantante Edith Piaf in La vie en rose (2007), di Olivier Dahan, che ottiene il premio Oscar, il Golden Globe e il César. Dimostrando di saper lavorare in generi differenti C. prenderà parte a Nine (2009), di Rob ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPHER NOLAN – RIDLEY SCOTT – GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR – WOODY ALLEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cotillard, Marion (1)
Mostra Tutti

Coppola, Sofia

Lessico del XXI Secolo (2012)

Coppola, Sofia Coppola, Sofia. – Regista cinematografica statunitense (n. New York 1971). Figlia d’arte di Francis Ford Coppola, fin dall’esordio alla regia con The virgin suicides (1999), ha rivolto [...] figure di giovani donne dall’apparenza fragile, detentrici tuttavia di una straordinaria potenza di cambiamento. Ha vinto il premio Oscar per Lost in Translation (2003), in cui ha seguito il faticoso processo di adattamento di una giovane donna ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – PREMIO OSCAR – NEW YORK – FRANCIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coppola, Sofia (1)
Mostra Tutti

KUROSAWA, Akira

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kurosawa, Akira Dario Tomasi Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] maestri della tradizione, come Ozu Yasujirō e Mizoguchi Kenji. Il premio ottenuto da Rashōmon non fu che il primo di una lunga alla Mostra del cinema di Venezia nel 1982, e nell'Oscar, sempre alla carriera, del 1990. Dopo aver studiato pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – AKUTAGAWA RYŪNOSUKE – ESPRESSIONISMO – TOSHIRO MIFUNE – SETTE SAMURAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUROSAWA, Akira (4)
Mostra Tutti

Guerra, catastrofi e memorie del territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Guerra, catastrofi e memorie del territorio Gabriella Gribaudi La memoria, le memorie In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] film di De Sica La ciociara (1960), tratto dal romanzo di Alberto Moravia (1957), per cui Sofia Loren conseguì il premio Oscar per la migliore interpretazione. La madre lacera e piangente china sulla figlia stuprata da un branco di soldati è un’altra ... Leggi Tutto

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] parati decorata con ossi, lavorando all'uncinetto. I pantaloni sbagliati, uno dei cortometraggi che li vede protagonisti, vince il premio Oscar nel 1994. Dopo un cane, ottiene il successo un centinaio di galline! Galline in fuga è un film interamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI

LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE

XXI Secolo (2009)

Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] 1970) esplora con piglio grottescamente iconoclasta le contraddizioni della contemporaneità, come nella commedia nera Six shooter (2004; premio Oscar nel 2006 come miglior cortometraggio live-action). Nel teatro americano è ormai un fatto compiuto la ... Leggi Tutto

IL MEDITERRANEO

XXI Secolo (2009)

Il Mediterraneo Francesco Benigno Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] segnalato – almeno nel caso italiano – da un altro film: Mediterraneo (1991) di Gabriele Salvatores, che ottenne il premio Oscar nel 1992 come miglior film straniero. È interessante notare come il film sviluppi un tentativo di riproporre, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIOGRAFIA

Musical

Libro dell'anno 2003

Musical On and off Broadway Musical e commedia musicale in Italia di Valerio Cappelli 24 marzo Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] specialmente per l'interpretazione di Anthony Quinn, e Chicago (1975), da cui è stato tratto il film vincitore del premio Oscar 2003. Appartengono agli anni Sessanta anche altri due grandi musical di successo: Hello Dolly (1964) e Hair (1967). Il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEBBRE DEL SABATO SERA – COMPAGNIA DELLA RANCIA – CHRISTOPHER ISHERWOOD – OMONIMO FILM DEL 1933
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musical (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 75
Vocabolario
òscar
oscar òscar (più com. Òscar) s. m. [der., sembra, dall’esclamazione di una segretaria dell’Accademia sotto citata che notò una straordinaria rassomiglianza fra la statuetta e un suo zio, di nome appunto Oscar]. – 1. Propr., nome della statuetta...
oscarizzato
oscarizzato p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali