• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
745 risultati
Tutti i risultati [745]
Biografie [474]
Cinema [465]
Teatro [60]
Musica [39]
Letteratura [30]
Arti visive [31]
Film [27]
Sport [22]
Storia [17]
Cinematografie nazionali [14]

POLAŃSKI, Roman

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POLAŃSKI, Roman Daniela Angelucci Regista polacco, naturalizzato francese, nato a Parigi il 18 agosto 1933. Tra i grandi autori del cinema contemporaneo, attivo sin dai primi anni Sessanta, nella sua [...] il drammatico The pianist (2002; Il pianista) ha vinto la Palma d’oro al Festival di Cannes e nel 2003 il premio Oscar per la miglior regia. Gli anni Duemila si sono dunque aperti per il regista con il riconoscimento internazionale per una delle sue ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLD VON SACHER-MASOCH – FESTIVAL DI CANNES – CHARLES DICKENS – ROMAN POLANSKI – PREMIO OSCAR

PACINO, Alfred James, detto Al

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PACINO, Alfred James, detto Al Attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1940 da una famiglia di origine siciliana. Ha vissuto l'infanzia nel Bronx avendo il cinema come sola apertura verso il [...] amare, 1991) di G. Marshall e Scent of woman (Profumo di donna, 1992, rifacimento del film di D. Risi del 1974; premio Oscar come miglior attore) di M. Brest. La sua vena drammatica ha peraltro continuato a esprimersi al meglio in The godfather, Part ... Leggi Tutto
TAGS: ACTORS STUDIO – MANHATTAN – NEW YORK – BREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINO, Alfred James, detto Al (3)
Mostra Tutti

Costner, Kevin

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 18 gennaio 1955. Ha ottenuto il premio Oscar nel 1990 per la regia di Dance with wolves (Balla coi lupi). Il film, sua opera [...] prima come regista, rivela un innovativo realismo visivo e la capacità di proporre un itinerario ideologico rispettoso delle diverse culture (i Sioux infatti parlano nella loro lingua, con sottotitoli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTOR'S STUDIO – KEVIN COSTNER – PREMIO OSCAR – LOS ANGELES – FANDANGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costner, Kevin (2)
Mostra Tutti

BURTON, Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(pseud. di Jenkins, Richard) Attore e regista cinematografico e teatrale britannico, nato il 10 novembre 1925 a Pontrhydfen e morto a Ginevra il 6 agosto 1984. Figlio di un minatore, frequenta l'università [...] (1977), pur diretto da un regista come S. Lumet, molto abile nel lavoro con gli attori. Più volte candidato al premio Oscar, che non ha mai ottenuto, B. partecipa a molti film di confezione, contribuendo al loro successo di pubblico con il suo ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – VIRGINIA WOOLF – PREMIO OSCAR – CINEMASCOPE – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURTON, Richard (2)
Mostra Tutti

SPRINGSTEEN, Bruce

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPRINGSTEEN, Bruce (propr. Bruce Frederick Joseph) Stefano Oliva Cantante, chitarrista e compositore statunitense, nato a Freehold (New Jersey) il 23 settembre 1949. Soprannominato The Boss, è uno tra [...] politico. In oltre quarant’anni di carriera ha vinto 20 Grammy music awards, un Polar music prize e un premio Oscar per la canzone Street of Philadelphia, inserita nella colonna sonora del film Philadelphia (1993), diretto da Jonathan Demme. Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: POLAR MUSIC PRIZE – JONATHAN DEMME – JOHN STEINBECK – BARACK OBAMA – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPRINGSTEEN, Bruce (2)
Mostra Tutti

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] di via Panisperna, 1988), e soprattutto R. Benigni (Il piccolo diavolo, 1988; Johnny Stecchino, 1991; La vita è bella, 1997, premio Oscar per il miglior film straniero). Non mancano autori che si sono dedicati alle due professioni di scrittore e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

WAYNE, John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WAYNE, John Giovanni Grazzini WAYNE, John (pseud. di Morrison, Marion Michael) Attore cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907, morto a Los Angeles il 12 giugno 1979. [...] circa duecento film, diretto, tra gli altri, da H. Hawks, H. Hathaway (per True grit, Il grinta, del 1969, W. ottenne il premio Oscar), C.B. De Mille, M. LeRoy, E. Dmytryk, M. Curtiz, J. Huston. Marinaio svedese in The long voyage home (Viaggio senza ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO – LOS ANGELES – MILITARISMO – PSICOLOGIA – RIO BRAVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAYNE, John (2)
Mostra Tutti

Steele-Perkins, Christopher Horace, detto Chris

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Steele-Perkins, Christopher Horace, detto Chris Massimo Arioli Fotografo inglese, nato a Rangoon (Birmania) il 28 luglio 1947. Dopo gli studi di psicologia alla University of Newcastle upon Tyne, ha [...] dal 1996 al 1998. Ha inoltre ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Tom Hopkinson for British Photojournalism (1988), il premio Oscar Barnack (1988), e la Robert Capa Medal (1989). A cominciare dal primo lavoro The Teds (1979), serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SINATRA, Frank

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SINATRA, Frank Attore e cantante, nato a Hoboken, New Jersey, il 12 dicembre 1915, di origine siciliana. Dapprima giornalista, si è poi dedicato al canto, nelle orchestre di H. James e T. Dorsey, infine [...] di figure irrequiete e al limite tra la disonestà e il coraggio: From here to eternity (1953) gli ha valso il premio Oscar; a questo film sono seguiti molti altri, tra i quali: Man with the golden arm (1955), Johnny Concho (1956), The joker ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO OSCAR – NEW JERSEY – HOBOKEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINATRA, Frank (3)
Mostra Tutti

Scorsése, Martin

Enciclopedia on line

Scorsése, Martin Scorsése ⟨-se⟩, Martin. - Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Flushing, New York, 1942). Dopo aver esordito con Who's that knocking at my door? (1968), si è imposto all'attenzione generale [...] la pellicola ambientata nella Parigi degli anni Trenta Hugo (Hugo Cabret, 2012), che si è aggiudicata cinque premi Oscar, ha prodotto il documentario George Harrison: Living in the material world, in cui è ricostruita attraverso documenti inediti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTA DEL CINEMA DI ROMA – OMONIMO ROMANZO – SHŪSAKU ENDŌ – TAXI DRIVER – PREMI OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scorsése, Martin (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 75
Vocabolario
òscar
oscar òscar (più com. Òscar) s. m. [der., sembra, dall’esclamazione di una segretaria dell’Accademia sotto citata che notò una straordinaria rassomiglianza fra la statuetta e un suo zio, di nome appunto Oscar]. – 1. Propr., nome della statuetta...
oscarizzato
oscarizzato p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali