Scrittore francese (Neuilly-sur-Seine 1881 - Bellême, Orne, 1958). Nato in una famiglia dell'alta borghesia cattolica, si diplomò in paleografia all'École des chartes, derivando da questa formazione la [...] Barois (1913). Accolto nell'ambito della Nouvelle revue française, conquistò la fama (consacrata nel 1937 dall'assegnazione del premioNobel per la letteratura) a mano a mano che venne pubblicando gli otto romanzi del ciclo Les Thibault (Le cahier ...
Leggi Tutto
Poeta svedese (Folkärna, Kopparberg, 1864 - Stoccolma 1931). Massimo esponente della poesia svedese tra la fine dell'Ottocento e il primo Novecento, mediante la variazione ritmica e il gioco delle rime, [...] Biblioteca reale di Stoccolma e dal 1912 segretario dell'Accademia svedese. Nel 1931 gli fu assegnato, postumo, il premioNobel per la letteratura. Ebbe successo già la sua prima raccolta di versi Vildmarks-och kärleksvisor ("Canzoni della landa e ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese (Barnsley 1922 - Exeter 1995), autore di importanti opere critiche (Purity of diction in English verse, 1952; Articulate energy: an enquire into the syntax of English poetry, 1955; [...] stopping train (1977): Three for water-music (1981); Czesław Miłosz and the insufficiency of lyric (1986), dedicato al premioNobel polacco; Under Briggflatts: a history of poetry in Great Britain, 1960-1988 (1989); Slavic excursions (1990), in cui ...
Leggi Tutto
Scrittrice svedese (Mårbacka, Värmland, 1858 - ivi 1940). Vincitrice nel 1909 del premioNobel per la letteratura, la sua colorita opera epico-narrativa è quasi tutta ispirata alle tradizioni popolari [...] Il carrettiere della morte, 1939; Löwensköldska ringen, 1925, trad. it. L'anello dei L., 1936; Charlotte Löwensköld, 1925, trad. it. 1938; Anna Svärd, 1928, trad. it. 1938). PremioNobel per la letteratura (1909); socio dell'Accademia svedese (1914). ...
Leggi Tutto
Narratore polacco (Wola Okrzejska, Masovia, 1846 - Vevey 1916), studiò (1866-70) a Varsavia; poi (1876-78) in California, continuò la sua attività di giornalista e letterato (Listy z podróży do Ameryki [...] gli ultimi due anni in Svizzera, dove organizzò, con I. J. Paderewski, il comitato di soccorso per i combattenti polacchi. PremioNobel per la letteratura (1905). Incerto in un primo momento tra l'interesse per i problemi sociali (Humoreski z teki ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Berlino 1830 - Monaco 1914). Tra i maggiori esponenti del circolo dei poeti di Monaco, vincitore nel 1910 del premioNobel per la letteratura, scrisse soprattutto novelle, spesso ambientate [...] in Italia, tra cui L'arrabbiata (1855) e Villa Falconieri und andre Novellen (1888). Scrittore di vivace fantasia, H. era altresì dotato di una acuta capacità di indagare i problemi dell'intimo, anche ...
Leggi Tutto
Tokarczuk, Olga. – Scrittrice polacca (n. Sulechów 1962). Voce tra le più interessanti del panorama letterario polacco contemporaneo, dopo l’esordio con la raccolta di versi Miasta w lustrach (1989) ha [...] , prima scrittrice polacca a essere insignita del prestigioso riconoscimento. Nel 2019 le è stato conferito il premioNobel per la letteratura 2018 "per la sua immaginazione narrativa che con passione enciclopedica rappresenta il superamento dei ...
Leggi Tutto
Scrittrice norvegese (Kalundborg, Danimarca, 1882 - Lillehammer 1949). Fu a Roma nel 1909, si convertì al cattolicesimo (1925) e fu insignita del PremioNobel nel 1928. Decisa avversaria del nazismo fin [...] dall'origine (1933) riparò in Svezia e poi negli Stati Uniti (1940) per far ritorno in patria solo a guerra finita. Esordì con alcuni romanzi di vita borghese, soprattutto sulla posizione della donna nell'angusto ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Kobiele Wielkie, Radom, 1867 - Varsavia 1925). Ebbe in gioventù vita avventurosa: fece parte di compagnie di attori girovaghi, fu per alcuni anni impiegato ferroviario e tentò anche [...] I contadini, 1928-32), col quale R. raggiunse la piena maturità. Meno felici appaiono le sue opere successive, fra cui i romanzi Wampir (1911) e Rok 1794 ("L'anno 1794", 3 voll., 1913-18). Nel 1924 gli fu assegnato il premioNobel per la letteratura. ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Parigi 1839 - Châtenay, Hauts-de-Seine, 1907). Seguì dapprima gli studî scientifici e conservò poi sempre una disposizione speculativa che si riflette anche nei suoi versi. Si fece conoscere [...] (1901) e La vraie religion selon Pascal (1905). Le sue opere sono raccolte in Oeuvres (8 voll., 1883-1908); postumo (1922) è uscito il suo Journal intime. Accademico di Francia dal 1881, fu insignito nel 1901 del premioNobel per la letteratura. ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...