• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
301 risultati
Tutti i risultati [2050]
Chimica [301]
Biografie [1058]
Fisica [407]
Medicina [249]
Biologia [231]
Letteratura [190]
Economia [157]
Storia [143]
Storia della fisica [177]
Temi generali [90]

Taube, Henry

Enciclopedia on line

Taube, Henry Chimico canadese naturalizzato statunitense (Nendorf, Canada, 1915 - Stanford, California, 2005). Insegnò alla Cornell University (1941-46), a Chicago (1946-61) e dal 1962 al 1986, anno in cui divenne [...] di atomi di ossigeno e struttura elettronica in metalli di transizione, ecc.). Nel 1983 gli venne assegnato il premio Nobel per la chimica per le ricerche sul meccanismo delle reazioni con trasferimento di elettroni, specie nei complessi metallici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – STANFORD UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY – CALIFORNIA – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taube, Henry (1)
Mostra Tutti

Semënov, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia on line

Semënov, Nikolaj Nikolaevič Chimico-fisico russo (Saratov 1896 - Mosca 1986); direttore (dal 1931) dell'Istituto di chimica e fisica dell'Accademia delle scienze di Mosca; prof. (dal 1944) all'univ. di Mosca. Si è in un primo tempo [...] alcuni aspetti del meccanismo delle reazioni chimiche in generale; queste ricerche gli valsero, insieme con C. N. Hinshelwood, il premio Nobel per la chimica nel 1956. Autore di Cepnye reakcii ("Reazioni a catena", 1934) e di O nekotoryk problemach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FISICA MOLECOLARE – SARATOV – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semënov, Nikolaj Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

Kuhn, Richard

Enciclopedia on line

Kuhn, Richard Chimico (Vienna 1900 - Heidelberg 1967), allievo di R. Willstätter; prof. (dal 1926) a Zurigo, poi (1929) a Heidelberg. Presidente della Deutsche chemische Gesellschaft. Le numerose e fondamentali ricerche [...] dal lievito la vitamina B6 e ne studiò la formula; sintetizzò la vitamina A; studiò la vitamina H chiarendo le relazioni fra essa e i solfammidici. Per le sue ricerche sulle vitamine e sui carotenoidi ebbe nel 1938 il premio Nobel per la chimica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – WILLSTÄTTER – CAROTENOIDI – VITAMINA A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuhn, Richard (1)
Mostra Tutti

Flory, Paul John

Enciclopedia on line

Flory, Paul John Chimico statunitense (Sterling 1910 - Big Sur, California, 1985); dal 1948 al 1957 prof. all'univ. di Cornell e dal 1961 a quella di Stanford. È stato collaboratore di W. H. Carothers presso la Stazione [...] dei processi di polimerizzazione, la costituzione e le proprietà (fisiche e termodinamiche) degli altipolimeri. Ha ricevuto il premio Nobel per la chimica (1974) per il lavoro, sia teorico sia sperimentale, compiuto nel campo della chimica fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FOTOCHIMICA – WILMINGTON – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flory, Paul John (3)
Mostra Tutti

Haworth, Sir Walter Norman

Enciclopedia on line

Haworth, Sir Walter Norman Chimico inglese (Chorley, Lancashire, 1883 - Birmingham 1950); allievo di O. Wallach e di W. H. Perkin, prof. di chimica all'univ. di Birmingham, fu insignito (1912) della Royal Medal della Royal Society, [...] e della struttura degli zuccheri semplici (ne ha stabilito la forma ciclica), dei polisaccaridi, della vitamina C, ecc. Per le sue fondamentali ricerche sui carboidrati e sulla vitamina C gli fu attribuito nel 1937 il premio Nobel per la chimica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – ROYAL SOCIETY – POLISACCARIDI – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haworth, Sir Walter Norman (1)
Mostra Tutti

Lipscomb, William Nunn

Enciclopedia on line

Lipscomb, William Nunn Chimico statunitense (Cleveland 1919 - Cambridge 2011). Prof. di chimica all'univ. del Minnesota (dal 1946 al 1959) e poi a Harvard. È noto per il complesso di ricerche sulla struttura e sulla reattività [...] hanno contribuito allo sviluppo delle conoscenze teoriche sui legami in varî aggregati ionici e molecolari (cluster, clatrati). Per tali ricerche gli è stato conferito nel 1976 il premio Nobel per la chimica. Fra le opere: Boron hydrides (1963). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – MECCANICA QUANTISTICA – MINNESOTA – BORANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipscomb, William Nunn (1)
Mostra Tutti

Tiselius, Arne Wilhelm

Enciclopedia on line

Tiselius, Arne Wilhelm Chimico (Stoccolma 1902 - Uppsala 1971), allievo di T. Svedberg, prof. di biochimica all'univ. di Uppsala (1937-67). È noto per fondamentali ricerche nel campo dei metodi di separazione e di analisi di [...] , di distinguere le diverse proteine che compongono il siero del sangue. Studiò inoltre la cromatografia per ripartizione, a gel permeazione, ecc. Le sue ricerche gli valsero il premio Nobel per la chimica per il 1948. Accademico pontificio (1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ELETTROFORETICA – POLISACCARIDI – CROMATOGRAFIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiselius, Arne Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Polanyi, John Charles

Enciclopedia on line

Polanyi, John Charles Chimico-fisico ungherese naturalizzato canadese (n. Berlino 1929); prof. all'univ. di Toronto (1962); membro  della American Academy of Arts and Sciences (1976) e  della Pontificia accademia delle scienze (1986). [...] Insignito, insieme a D. R. Herschbach e Y. T. Lee, del premio Nobel per la chimica (1986), per ricerche nel settore della dinamica chimica, volte a individuare gli stati di transizione di una reazione chimica, cioè i composti intermedî labili e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – STATI DI TRANSIZIONE – REAZIONE CHIMICA – SPETTROMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polanyi, John Charles (1)
Mostra Tutti

Libby, Willard Frank

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (Grand-Walley, Colorado, 1908 - Los Angeles 1980); prof. di chimica all'istituto di studî nucleari dell'univ. di Chicago (1945-54), quindi a Washington membro della Commissione americana [...] di datazione basato sulla scoperta che il 14C, radioisotopo assimilato dagli organismi viventi, si dimezza nel giro di circa 6000 anni. Per il complesso delle ricerche attinenti a tale metodo gli fu conferito nel 1960 il premio Nobel per la chimica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ENERGIA ATOMICA – RADIOISOTOPO – LOS ANGELES – COLORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libby, Willard Frank (1)
Mostra Tutti

Todd, Sir Alexander Robertus

Enciclopedia on line

Todd, Sir Alexander Robertus Chimico (Glasgow 1907 - Cambridge, Inghilterra, 1997); prof. di chimica organica nell'univ. di Cambridge (1944-71), poi rettore dell'univ. di Glasgow. Ha svolto studî di fondamentale importanza sugli acidi [...] a punto metodi di sintesi atti a preparare fosfoderivati degli zuccheri e coenzimi; tali studî gli hanno valso il premio Nobel per la chimica nel 1957. Sono anche da ricordare le sue ricerche sulla flavina, sui derivati fosforilati dell'adenosina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – ACIDI NUCLEICI – INGHILTERRA – VITAMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Todd, Sir Alexander Robertus (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali