Biologo e scienziato britannico (n. Dippenhall 1933). Laureatosi a Oxford, ha insegnato per diversi anni al California Institute of Technology per poi assumere la cattedra di Biologia cellulare all’università [...] tessuti. G. e Yamanaka hanno ampliato enormemente le possibilità di sviluppo della medicina rigenerativa e nel 2012 sono stati insigniti del PremioNobel per la medicina. G. dirige l’istituto che porta il suo nome, il Gurdon Institute di Cambridge. ...
Leggi Tutto
Farmacologo svedese (Uppsala 1923 - Göteborg 2018), prof. di farmacologia presso le università di Lund (dal 1956) e di Göteborg (dal 1959), dove ha svolto le sue ricerche più rilevanti e dove è diventato [...] i suoi studi nel campo delle neuroscienze nel 2000 gli è stato conferito, insieme a P. Greengard e a E. Kandel, il premioNobel per la medicina o la fisiologia. C. è stato uno dei pionieri e dei fondatori della neurofarmacologia e il suo lavoro ha ...
Leggi Tutto
Sociologa, politologa ed economista statunitense (Boston 1867 - Cambridge, Mass., 1961). Professore di politica economica e scienze sociali al Wellesley College dal 1896, si impegnò nella promozione di [...] al 1922; e poi dal 1934 al 1935) e presidente onorario (dal 1936). La sua attività politica le valse nel 1946 il premioNobel per la pace congiuntamente con John Raleigh Mott. Tra i suoi scritti: Outline of economics (1899); A study of conditions of ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Swanage, Dorset, 1907 - Cambridge 1995), influenzato dalle idee di J. M. Keynes lavorò dapprima alla Società delle Nazioni (1937-40), fu poi consulente dell'esecutivo laburista (1946-47), [...] London school of economics (1947-57) e nell'univ. di Cambridge (1957-68), esperto di problemi del commercio internazionale. PremioNobel per le scienze economiche nel 1977 insieme a B. Ohlin. Opere princ.: The rate of interest in a progressive state ...
Leggi Tutto
Kajita, Takaaki. – Fisico giapponese (n. Higashimatsuyama 1959). Laureatosi nel 1981 presso l’università di Saitama e addottoratosi nel 1986 in quella di Tokyo, dallo stesso anno ha avviato la sua collaborazione [...] dotati – contrariamente a quanto si riteneva prima – di una massa. Nel 2015 K. è stato insignito con A.B. McDonald del PremioNobel per la fisica “per la scoperta delle oscillazioni del neutrino, che dimostra come i neutrini possiedano una massa”. ...
Leggi Tutto
Farmacologo statunitense (n. New York 1941). Nel 1966 ha ottenuto il PhD in farmacologia presso la University of Minnesota. Dal 1979 al 1986 è stato professore di farmacologia presso la School of medicine [...] partire dal 1986 insegna alla School of medicine della University of California, Los Angeles. Nel 1998 gli è stato conferito il premioNobel per la medicina o la fisiologia, insieme a R. Furchgott e F. Murad, per gli studi concernenti il ruolo svolto ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Breslavia 1882 - Gottinga 1970); prof. di fisica teorica a Berlino (1915-19) e poi a Francoforte s. M., dal 1921 fu direttore dell'Istituto di fisica teorica di Gottinga; dal 1933 in Inghilterra, [...] dal 1936 fu professore di fisica teorica alla università di Edimburgo. PremioNobel per la fisica nel 1954, per le sue ricerche sulla meccanica quantistica e specialmente per la sua interpretazione probabilistica della funzione d'onda. Per l' ...
Leggi Tutto
Economista britannico (n. Edimburgo 1945). Professore emerito di Econometria della Princeton University e presidente (2009) dell’American Economic Association, i suoi studi abbracciano molti campi, tra [...] trad. it. 2015), Deaths of despair and the future of capitalism (con A. Case, 2020; trad. it. 2021) e Economics in America (2023). Nel 2015 è stato insignito del premioNobel per l'economia "per le sue analisi sui consumi, la povertà e il welfare". ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico svedese (castello di Vik, Uppland, 1859 - Stoccolma 1927). Dal 1891 prof. di fisica all'univ. di Stoccolma, della quale fu anche rettore (1897-1902). I suoi lavori sulla conducibilità [...] teoria della dissociazione elettrolitica che segna l'inizio di una nuova era per l'elettrochimica, e che gli valse il premioNobel per la chimica (1903). A. avanzò l'idea di una spontanea dissociazione delle molecole in acqua e della esistenza di ...
Leggi Tutto
Economista statunitense di origine canadese (n. Montclair, New Jersey, 1943), prof. alla Harvard (dal 1971 al 1972 e, in seguito, dal 1976 al 1990) e alla Stanford University (dal 1973 al 1975 e, in seguito, [...] model, modello relativo alle decisioni degli operatori economici in presenza di incertezza. Nel 2001 gli è stato assegnato il premioNobel (con G. A. Akerlof e J. E. Stiglitz) per il suo contributo alla teoria dell'informazione. Tra le opere ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...