Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] dalle interazioni con altre molecole. Significativi a tale proposito sono i risultati ottenuti da Ahmed H. Zewail (v., 1996), premioNobel per la chimica nel 1999, mediante l'impiego di laser che, grazie alla produzione di impulsi dell'ordine dei ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] è più guidata dai servizi, ma dalle industrie dei calcolatori, del software e delle telecomunicazioni: come afferma il premioNobel per l'economia Kenneth J. Arrow, ‟il ruolo dell'informazione trasforma la natura dell'economia".
BIBLIOGRAFIA
Krol, E ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] circa le possibilità del pensiero, della filosofia tradizionalmente intesa. Non a caso le fortunate effusioni retoriche di Eucken (premioNobel per la letteratura) conquistarono per un paio di decenni il mondo: e ‟un aspro dissidio dilacera la realtà ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] (v., 1977) ha studiato il retroterra sociale, religioso, educativo, la mobilità nell'establishment scientifico dei vincitori del premioNobel negli Stati Uniti.
5. Considerazioni conclusive
Attraverso un lungo cammino sono entrati in crisi alcuni dei ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] e l'imperialismo economico venne accettato nell'ambito della teoria economica dominante, come dimostrano l'assegnazione nel 1984 del premioNobel per l'economia a James Buchanan e l'elezione, tre anni più tardi, di Gary Becker alla presidenza dell ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] sua terra natale, Solženicyn si rifiutò anche di recarsi in Svezia, sia pure per una breve visita per ricevere il premioNobel. Ma i dirigenti sovietici lo fecero arrestare e nel febbraio del 1974 lo espulsero dall'URSS. Solženicyn si recò dapprima ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] anni cinquanta, il manuale che poneva le fondamenta della moderna economia della produzione; i contributi del secondo, premioNobel per l'economia, hanno aperto la strada all'analisi del settore agricolo nelle economie industrializzate e in quelle ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] sementi di cereali ad alto rendimento hanno salvato la situazione. Le varietà di sementi, dovute all'opera di E.N. Borlaug (premioNobel per la pace nel 1970), che hanno bisogno di più acqua e più concime, si adattano meglio a colture curate, dunque ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] all'umanità nella lotta contro gli Insetti vettori di malattie, nel 1948 fu assegnato allo stesso Müller il premioNobel.
Gli idrocarburi alogenati costituiscono una vasta classe di composti. Alcuni, come il tetracloruro di carbonio, il dicloroetano ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] 'Unione Sovietica da Leonid Kantorovich, senza che Koopmans e il suo gruppo ne avessero avuto conoscenza (nel 1975 il premioNobel per l'economia fu conferito congiuntamente a Koopmans e a Kantorovich).
Nel modello di analisi delle attività, dato un ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...