Rimasto isolato per il suo appoggio all'Iraq al tempo della guerra del Golfo, ‛A. riuscì successivamente a rilanciare sul terreno diplomatico il problema palestinese. In seguito all'avvio della Conferenza [...] Dichiarazione di principi sull'autonomia palestinese (settembre 1993), ‛A. fu insignito, insieme a Y. Rabin e Sh. Peres, del premioNobel per la pace (1994).
A partire dal ritiro israeliano da Gerico e Gaza (maggio 1994), l'autorità palestinese, in ...
Leggi Tutto
SATO, Eisaku
Uomo politico giapponese, nato a Tabuse (Yamaguchi) il 27 marzo 1901, morto a Tokyo il 2 giugno 1975, fratello minore di Nabusuke Kishi, primo ministro dal 1957 al 1960. Si laureò nel 1924 [...] a trovare dopo la seconda guerra mondiale (ripresa dei rapporti con la Corea del Sud, 1965; trattato di sicurezza con gli SUA, 1970, che hanno restituito l'arcipelago di Okinawa al Giappone, 1972). PremioNobel per la pace nel 1974 (con S. MacBride). ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in poi. Scarso peso continuò ad avere all'interno anche il vasto consenso che Gorbačëv − insignito nell'ottobre 1990 del premioNobel per la pace dopo aver firmato a maggio a Washington nuovi accordi per il disarmo − continuava a ottenere a livello ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di secondario rilievo o deludenti. È questo il caso, fra tutti il più vistoso data la celebrità dell'autore, del premioNobel H. Böll, morto nel 1985, zelante sino in fondo ma con opere chiaramente epigonali o solo estrinsecamente innovative (fra l ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di deportati inglesi, nella colonia penale di Botany Bay (Sydney), gli unici scrittori intervistati sono stati P. White, premioNobel per la letteratura nel 1973, e C. McCullogh, autrice di Uccelli di rovo (1977), best-seller internazionale ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] , fu un momento complessivamente fecondo per la produzione letteraria, che ebbe il suo coronamento con l'assegnazione del premioNobel per la letteratura a I. Andrić. Numerosi autori, appartenenti sia alla generazione d'anteguerra sia a quella che ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] peste, 1985) testimoniano un sorprendente rinnovamento tematico e formale del poeta, al quale nel 1984 fu conferito il premioNobel per la letteratura. La sua voce ormai nostalgica, a tratti ammonitrice, continua a esprimere la consapevolezza della ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] abitata da una popolazione indigena prevalentemente cattolica, animata da forti sentimenti autonomisti. L'assegnazione, nell'ottobre 1996, del premioNobel per la pace al vescovo di Timor, C.F. Ximenes Belo, e al leader indipendentista in esilio J ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] fatto sì che l'influenza e il prestigio di G. aumentassero nel mondo (nell'ottobre 1990 gli è stato conferito il premioNobel per la pace) nello stesso momento in cui diminuivano nel paese.
L'aggravarsi della situazione economica interna e l'emergere ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] 115 e 17 seggi. Nei mesi successivi la popolarità di Gim Daejung continuò a diminuire, nonostante venisse insignito del premioNobel per la pace (ott. 2000) quale riconoscimento dei suoi sforzi di riconciliazione con la C. del Nord, mentre il ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...