Uomo politico canadese (Toronto 1897 - Ottawa 1972). Nel 1928 cominciò la carriera diplomatica presso il dipartimento canadese degli Affari esteri (1928). Partecipò ai lavori per la fondazione dell'ONU [...] (1945) e firmò l'adesione del Canada alla NATO (1949). PremioNobel per la pace (1957), con la vittoria dei liberali divenne primo ministro. Sotto il suo governo (1963-68), nel quale continuò la sua opera di mediatore tesa a pacificare le relazioni ...
Leggi Tutto
Capo politico zulu (Groutville, Natal, 1898 - Stanger, Natal, 1967). Già predicatore capo della Chiesa congregazionalista nell'Unione Sudafricana, fu poi insegnante presso la sua tribù, della quale fu [...] in poi, pur avendo sempre esortato i seguaci solo alla resistenza passiva; nel dicembre 1961 gli fu consegnato a Oslo il premioNobel per la pace per il 1960, a riconoscimento della sua opera in favore dell'unione delle razze; in tale occasione gli ...
Leggi Tutto
Sindacalista polacco (n. Popov, Breslavia, 1943). Operaio elettricista nei cantieri di Danzica, come leader del sindacato indipendente Solidarność (1980-90) è stato uno dei principali esponenti dell'opposizione [...] cattolica al regime socialista. Imprigionato fra il dic. 1981 e il nov. 1982, nell'ott. 1983 ha ricevuto il premioNobel per la pace. Presidente della Repubblica dal 1990 al 1995, ha sviluppato una politica volta a rafforzare le prerogative ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico argentino (Buenos Aires 1878 - ivi 1959); prof. all'univ. di Buenos Aires; ministro degli Esteri (1932-38), promosse un patto panamericano contro il ricorso alla guerra, firmato [...] poi gli USA e quasi tutti gli stati dell'America Meridionale. Si adoperò per la cessazione delle ostilità fra Paraguay e Bolivia e per il regolamento pacifico della questione del Chaco, ottenendo per questo il premioNobel per la pace (1936). ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] Nazioni Unite, universalmente note anche come blue helmets (caschi blu, dal colore del loro elmetto), hanno ricevuto nel 1988 il premioNobel per la Pace. All’inizio degli anni Novanta, dopo la caduta del Muro di Berlino, si è verificato un aumento ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Blenheim Palace, Oxford, 1874 - Londra 1965), figlio di lord Randolph. Ufficiale, in India e nel Sudan (1897-98), partecipò (1899-1902), dapprima come tenente di cavalleria e poi come [...] (1932-38). Per le sue memorie su The second world war (5 voll., 1948-51; trad. it. 1949-52) ebbe il premioNobel per la letteratura nel 1953. Successivamente apparve la History of the English-speaking peoples (4 voll., 1956-58; trad. it. 1956-59 ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano (Talā, el-Menūfiyya, 1918 - Il Cairo 1981). Legato a Nasser fin dagli anni dell'Accademia militare (1936-38), fu imprigionato a due riprese per la sua attività antibritannica (1942-44 [...] diplomatiche con quasi tutti i paesi arabi. Nel 1978 gli fu assegnato, insieme al primo ministro israeliano M. Begin, il premioNobel per la pace. Assunta dal maggio 1980 anche la carica di primo ministro, S. cercò di far fronte all'opposizione ...
Leggi Tutto
Esploratore, scienziato e filantropo (Store Frøen, Oslo, 1861 - Lysaker, Oslo, 1930); compì (1888) la prima traversata EO della Groenlandia, guidando poi (1893-96) la grande spedizione polare della nave [...] di questa a favore dei profughi armeni e russi e dei prigionieri di guerra. Socio straniero dei Lincei (1900); premioNobel per la pace (1922). Dopo la sua morte fu costituito il Nansen international office for refugees (1931), come organismo ...
Leggi Tutto
Esponente del movimento di liberazione degli Indios del Guatemala (n. San Miguel de Uspantán, Quiché, 1959). Proveniente da una famiglia contadina dell'etnia Quiché, nel 1967 cominciò a lavorare come bracciante [...] per il riconoscimento internazionale della causa degli Indios del Guatemala e nel 1983 ha pubblicato la sua autobiografia Moi, Rigoberta (trad. it. 1987), raggiungendo così un'estesa notorietà. Nel 1992 ha ricevuto il premioNobel per la pace. ...
Leggi Tutto
Diplomatico messicano (Zamora, Michoacán, 1911 - Città di Messico 1991). Funzionario del ministero degli Affari esteri del Messico dal 1939, è stato fra l'altro ambasciatore in Brasile (1962-64), poi sottosegretario [...] ), ha svolto un'intensa attività per il disarmo nucleare, in riconoscimento della quale gli è stato conferito nel 1982 il premioNobel per la pace insieme alla svedese A. Myrdal. Autore di numerose pubblicazioni di diritto e politica internazionali. ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...