Poeta e storico caribico, nato a Bridgetown (Barbados) l'11 maggio 1930. Dopo la laurea in storia al Pembroke College di Cambridge (1954), si è specializzato all'università del Sussex (1968). Entrato in [...] e sociale all'università di Kingston.
Nella problematica della cultura caribica postcoloniale B. - diversamente da D. Walcott, premioNobel per la letteratura nel 1992, proteso verso la creazione di una lingua nuova - ha rivalutato una tradizione ...
Leggi Tutto
KISSINGER, Henry
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico e studioso di scienza politica, nato a Furth (Baviera) il 27 maggio 1923, da famiglia ebraica, emigrata negli SUA nel 1938. PremioNobel per la pace 1973. [...] Studiò inizialmente al City College di New York, entrò nell'esercito (1943) e divenne cittadino americano. Rimase in Germania per molti anni come ufficiale del governo militare alleato e insegnante di ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudafricano, nato a Mvezo, nel Transkei, il 18 luglio 1918. Laureatosi in legge partecipò, nel 1944, alla fondazione della Lega giovanile dell'ANC (African National Congress), di cui divenne [...] di prigione la moglie, implicata nell'uccisione di un giovane militante nero. Nel gennaio 1993 M. chiese che, entro l'anno, si svolgessero in Sudafrica le prime elezioni politiche generali. Nel 1993 è stato insignito del premioNobel per la pace. ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano, nato a Brest-Litovsk il 16 agosto 1913. Aderì da ragazzo al movimento giovanile sio nista di estrema destra Betar (ispirato da Z. Jabotinsky), che arrivò a dirigere nel 1939. [...] 'intesa con l'Egitto, sino alla firma della pace nel 1979, iniziativa che gli era valsa l'anno precedente il premioNobel per la pace insieme al presidente egiziano Sadat.
Ottenuto il secondo successo del Likud nella consultazione anticipata del 1981 ...
Leggi Tutto
Studioso di scienze sociali ed uomo politico nordamericano, nato a Detroit il 7 agosto 1904, negro. Dopo aver studiato nell'univ. di California e ad Harvard, si perfezionò in antropologia e politica coloniale [...] stesso. Nel 1950-52 è stato prof. nell'univ. governativa di Harvard. Nel 1960 è stato inviato come osservatore delle N. U. nel Congo, nel periodo in cui questa nazione acquistava l'indipendenza. Nel 1950 aveva ricevuto il PremioNobel per la pace. ...
Leggi Tutto
Pedagogista e uomo politico, nato a Elizabeth (New Jersey) il 2 aprile 1862.
Ha studiato alla Columbia University di New York, a Berlino e Parigi; assistente (1885-86), poi tutor (1886-89) e professore [...] ; France-America Society, ecc.); dirige varie riviste e collezioni. Nel 1931 gli fu conferito, insieme con Jane Addams, il premioNobel per la pace.
Tra gli scritti, ricordiamo: The meaning of education, 1898; 2ª ed., 1915; True and false Democracy ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese. Con la vittoria elettorale del partito conservatore nel 1951, il Ch. tornò alla carica di primo ministro, che conservò fino al 1955, anno in cui si dimise lasciando il posto al suo [...] fate (1951); V, Closing the ring (1952); VI, Triumph and tragedy (1954). L'opera ha valso al suo autore il PremioNobel per la letteratura nel 1953; è stata tradotta interamente in italiano (12 tomi, Milano, 1948-1953). Successivamente, è apparsa la ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] va ricordata l'assegnazione (ottobre 1961) ad Albert John Luthuli, ex-presidente del Congresso nazionale africano, del PremioNobel per la pace per il 1960.
Le difficoltà internazionali dell'Unione non si limitarono al terreno della politica ...
Leggi Tutto
Tibet
Paola Salvatori
(XXXIII, p. 800; App. II, ii, p. 996; III, ii, p. 954; V, v, p. 497)
La regione autonoma del T. ha una superficie di 1.200.000 km², una popolazione pari a 2.480.000 ab. (secondo [...] l'attenzione della comunità internazionale nei confronti dei problemi del Tibet. Nel 1989 venne conferito al Dalai Lama il premioNobel per la pace e si registrò una crescente mobilitazione dell'opinione pubblica mondiale, che coinvolse non solo le ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...