• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
407 risultati
Tutti i risultati [2050]
Fisica [407]
Biografie [1058]
Chimica [301]
Medicina [249]
Biologia [231]
Letteratura [190]
Economia [157]
Storia [143]
Storia della fisica [177]
Temi generali [90]

Mott Neville Francis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mott Neville Francis Mott 〈mòt〉 Neville Francis [STF] (n. Leeds 1905) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1930) e di Bristol (1934), poi direttore del Cavendish Laboratory (1954). Ebbe nel 1977 [...] il premio Nobel per la fisica, insieme a P. Anderson e I.H. Van Vleck, per le ricerche sugli elettroni nei metalli. ◆ [FSN] Diffusione, o scattering, di M.: il processo di diffusione di elettroni a seguito di urti tra essi: v. elettrodinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Kamerlingh Onnes Heike

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kamerlingh Onnes Heike Kamerlingh Onnes 〈kàamërlin ònes〉 Heike [STF] (Groninga 1853 - Leida 1926) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Leida (1882), vi fondò (1884) un laboratorio per le basse [...] temperature poi diventato famoso; ebbe il premio Nobel nel 1913 per i suoi studi sulla materia a bassissime temperature; socio straniero dei Lincei (1918). ◆ [FBT] Effetto K.: altro nome del fenomeno della superconduzione. ◆ [CHF] [MCF] Equazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

fotolisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotolisi fotòlisi [Comp. di foto- e -lisi] [CHF] [OTT] Sinon. di fotodecomposizione: v. cinetica chimica: I 605 a. ◆ [CHF] [OTT] F. a lampi di luce: metodo di ricerca chimico-fisica basato sull'impiego [...] che fu ideato da R.W.Norrish e G. Porter nel 1949, e per il quale a questi autori fu conferito nel 1967 il premio Nobel per la chimica, è applicabile in un ampio intervallo di temperature a sistemi gassosi, liquidi o solidi, e offre la possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotolisi (2)
Mostra Tutti

Yang Chen Ning

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Yang Chen Ning Yang 〈ian〉 Chen Ning [STF] (n. Hofei 1922) Membro dell'Institute for advanced study di Princeton (1955) e prof. nel politecnico di Brooklyn (1965); ebbe il premio Nobel per la fisica nel [...] 1957 per i suoi studi sulle leggi di conservazione della parità relativ. alle particelle elementari e in partic. sulla non conservazione di essa nelle interazioni deboli. ◆ [ALG] Campi di Y.-Mills: estensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Soddy Sir Frederick

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Soddy Sir Frederick Soddy 〈sòdi〉 Sir Frederick [STF] (Eastbourne 1877 - Brighton 1956) Prof. di chimica nelle univ. di Glasgow (1904), Aberdeen (1914) e infine di Oxford (1919); socio straniero dei Lincei [...] (1923). Per le sue ricerche sugli isotopi (concetto e termine da lui introdotti nel 1913) ebbe il premio Nobel per la chimica nel 1921. ◆ [FNC] Legge dello spostamento radioattivo di S.-Fajans: in un decadimento alfa il numero di massa A diminuisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DECADIMENTO GAMMA – RADIOATTIVITÀ – BRIGHTON – ABERDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soddy Sir Frederick (2)
Mostra Tutti

Franck James

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Franck James Franck 〈frànk〉 James (ted. Jacob) [STF] (Amburgo 1882 - Gottinga 1964) Prof. di fisica nel-l'univ. di Gottinga (1920-33), poi in varie univ. degli SUA (di cui assunse la nazionalità) e infine [...] -56) prof. di chimica fisica nell'univ. di Chicago, per poi tornare a Gottinga. Per le sue ricerche di fisica atomica ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1925, insieme a G. Hertz. ◆ [FAT] Esperienza di F.-Hertz: valse a provare che l'energia di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Van Vleck John Hasbrouch

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Van Vleck John Hasbrouch Van Vleck 〈vèn vlèk〉 John Hasbrouch [STF] (Middletown 1899 - Cambridge, Massachusetts, 1980) Prof. di fisica nell'univ. del Minnesota, poi nella Harvard Univ.; ebbe il premio [...] Nobel per la fisica nel 1977, insieme a P. Anderson e N. Mott, per le loro ricerche sulle proprietà magnetiche della materia. ◆ [FSD] [EMG] Contributo di V.: lo stesso che termine di V. (v. oltre). ◆ [PRB] Determinante di V.: v. geometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Giauque William Francis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Giauque William Francis Giauque 〈gióuk〉 William Francis [STF] (Niagara Falls 1895 - Berkeley 1982) Prof. di chimica nell'univ. della California, a Berkeley (1934); per le sue ricerche sulla chimica fisica [...] alle bassissime temperature ha avuto il premio Nobel per la chimica nel 1949. ◆ [MTR] [TRM] Scala di G.: la scala termometrica accettata internaz. nel 1954 (poi più volte modificata in vari particolari), che ha come uno dei suoi punti fissi il punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SCALA TERMOMETRICA – NIAGARA FALLS – PUNTO TRIPLO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giauque William Francis (2)
Mostra Tutti

Krebs Hans Adolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Krebs Hans Adolf Krebs 〈krèeps〉 Hans Adolf [STF] (Hildesheim 1900 - Sheffield 1981) Prof. di biochimica nell'univ. di Sheffield (1938); ebbe il premio Nobel per la medicina nel 1953, insieme a F.A. Lipman, [...] per la scoperta del ciclo dell'acido citrico; socio straniero dei Lincei (1951). ◆ [BFS] [CHF] Ciclo di K.: noto anche come ciclo dell'acido citrico o ciclo degli acidi tricarbossilici, è la prima fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACIDO CITRICO – OSSIDAZIONE – METABOLISMO – HILDESHEIM – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krebs Hans Adolf (3)
Mostra Tutti

Prigogine Ilya Romanovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Prigogine Ilya Romanovic Prigogine 〈prigogìn〉 [grafia fr. del russo Prigožin 〈prigógin〉] Ilya Romanovič [STF] (n. Mosca 1917) Prof. di fisica chimica e fisica teorica nell'Université Libre di Bruxelles [...] (1947); ha avuto nel 1977 il premio Nobel per la chimica, per i suoi fondamentali studi sui processi termodinamici di non equilibrio e sulle strutture dissipative. ◆ [CHF] [TRM] Principio, o teorema, di P.: v. termodinamica lineare dei processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – STRUTTURE DISSIPATIVE – TERMODINAMICA – BRUXELLES – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prigogine Ilya Romanovic (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 41
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali