• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
407 risultati
Tutti i risultati [2050]
Fisica [407]
Biografie [1058]
Chimica [301]
Medicina [249]
Biologia [231]
Letteratura [190]
Economia [157]
Storia [142]
Storia della fisica [177]
Temi generali [90]

Thouless, David James

Enciclopedia on line

Thouless, David James Thouless, David James. – Fisico britannico  (Bearsden 1934 - Cambridge 2019). Laureatosi presso l’università di Cornell e addottoratosi presso l’università di Cambridge, professore di fisica matematica [...] materia condensata e sui fenomeni della superconduttività. Ha vinto il Premio Wolf per la fisica nel 1990. Nel 2016 T. è stato insignito con F.D.M. Haldane e J.M. Kosterlitz del Premio Nobel per la fisica “per le scoperte teoriche di transizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI CORNELL – TRANSIZIONI DI FASE – SUPERCONDUTTIVITÀ – FISICA MATEMATICA – THOULESS, DAVID

Leggett, Anthony J

Enciclopedia on line

Leggett, Anthony J Fisico inglese naturalizzato statunitense (n. Camberwell, South London, 1938). Conseguito il PhD in fisica teorica presso la Oxford University (1964), iniziò qui la propria carriera accademica per poi [...] istituzioni scientifiche statunitensi (la National academy of sciences e American academy of arts and sciences), ha ricevuto molti riconoscimenti, tra cui il premio Nobel per la fisica nel 2003, insieme ad Aleksej A. Abrikosov e Vitalij L. Ginzburg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – SUPERCONDUTTIVITÀ – SUPERFLUIDITÀ – ABRIKOSOV – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leggett, Anthony J (1)
Mostra Tutti

Fert, Albert

Enciclopedia on line

Fert, Albert , Fisico francese (n. Carcassonne 1938). Laureatosi in fisica all’École Normale Supérieure di Parigi nel 1962, ha conseguito nel 1970 il Ph.D. in fisica all’Université Paris-Sud. Prof. di fisica dal 1976 [...] presso l’Université Paris-Sud, nel 2007 ha ricevuto insieme a P. Grünberg il premio Nobel per la fisica per la scoperta nel 1988 della magnetoresistenza gigante (GMR, giant magnetoresistance), ottenuta indipendentemente da Grünberg. La scoperta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISCHI RIGIDI – SPINTRONICA – CARCASSONNE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fert, Albert (1)
Mostra Tutti

Calògero, Francesco

Enciclopedia on line

Calògero, Francesco Fisico italiano (n. Fiesole 1935), figlio di Guido (v.). Dal 1976 professore ordinario di fisica teorica presso l'Univ. di Roma "La Sapienza". Ha svolto significative ricerche in molti settori della fisica [...] iniziatori dell'ISODARCO (International school on disarmament and research on conflicts) e dell'USPID (Unione scienziati per il disarmo). Dal 1989 al 1997 è stato segretario del movimento internazionale Pugwash (premio Nobel per la pace nel 1995). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MATEMATICA – FIESOLE – ROMA

Politzer, Hugh David

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (n. New York 1949). Dopo il dottorato all'univ. di Harvard (1974), insegna dal 1978 fisica teoretica al California institute of Technology di Pasadena. Fin dalle prime ricerche (1973), [...] , detta della libertà asintotica in cromodinamica quantistica, P. ha spiegato le interazioni nucleari forti che tengono assieme le particelle nel nucleo atomico e ha ricevuto il premio Nobel per la fisica insieme a D. J. Gross e F. Wilczek (2004). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERAZIONI NUCLEARI FORTI – CROMODINAMICA QUANTISTICA – NUCLEO ATOMICO – PASADENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politzer, Hugh David (1)
Mostra Tutti

magnetoresistente, effetto

Enciclopedia on line

In fisica, fenomeno per cui la resistenza elettrica di certe sostanze (in particolare di tutti i semiconduttori) varia al variare dell’intensità di un campo magnetico nel quale siano immerse: è lo stesso [...] e materiali metallici non magnetici. Scoperta indipendentemente da P. Grunberg e A. Fert nel 1988 (cui è stato assegnato il premio Nobel per la fisica nel 2007), viene utilizzata per la realizzazione di memorie di calcolatori e di hard disk. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – FERROMAGNETICI – SEMICONDUTTORI – HARD DISK

Barish, Barry Clark

Enciclopedia on line

Barish, Barry Clark. – Fisico teorico statunitense (n. Omaha 1936). Addottoratosi nel 1962 in Fisica sperimentale delle alte energie, dal 1963 è stato docente di Fisica presso il California Institute of [...] la LIGO Scientific Collaboration. Nel 2017 lo studioso è stato insignito, con R. Weiss e K.S. Thorne, del Premio Nobel per la fisica in ragione dei “decisivi contributi forniti per la realizzazione del rivelatore LIGO e l’osservazione delle onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ONDE GRAVITAZIONALI – FISICA SPERIMENTALE – OMAHA – LIGO

Cormack, Allan MacLeod

Enciclopedia on line

Fisico statunitense di origine sudafricana (Johannesburg 1924 - Winchester, Massachusetts, 1998). Dopo aver lavorato in varî laboratorî della Repubblica Sudafricana, nel 1956 si trasferì negli USA (di [...] , fra l'altro, studî teorici (1963-64) sulla cosiddetta tomografia assiale computerizzata (normalmente indicata con la sigla TAC). Per questi studî ha avuto nel 1979, insieme con G. N. Hounsfield, il premio Nobel per la fisiologia o la medicina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – MASSACHUSETTS – JOHANNESBURG

Hooft, Gerardus

Enciclopedia on line

Fisico olandese (n. Den Helder 1946). Conseguito il PhD in fisica nel 1972 presso l'università di Utrecht, dal 1977 è professore di fisica teorica nella stessa università. Autore di originali ricerche [...] , sulla gravità quantistica e i buchi neri, nel 1999, insieme a M. J. G. Veltman, ha ricevuto il premio Nobel per la fisica per i contributi allo studio teorico delle interazioni elettrodeboli, determinanti per lo studio del Modello Standard delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI FORTI – MODELLO STANDARD – TEORIE DI GAUGE

Siegbahn, Karl Manne

Enciclopedia on line

Siegbahn, Karl Manne Fisico svedese (Örebro 1886 - Stoccolma 1978), prof. nell'univ. di Lund (1915) e poi a Uppsala (1924). Fondò a Lund un laboratorio spettrografico, presto divenuto famoso. Si occupò principalmente di spettroscopia [...] fondamentali risultati, raccolti nell'ormai classico trattato Spektroscopie der Röntgenstrahlen (1923); queste ricerche gli valsero il premio Nobel per la fisica nel 1924. n Unità S.: unità di misura di lunghezza particolarmente usata per misurare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – UNITÀ DI MISURA – SPETTROSCOPIA – STOCCOLMA – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siegbahn, Karl Manne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 41
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali