• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
407 risultati
Tutti i risultati [2050]
Fisica [407]
Biografie [1058]
Chimica [301]
Medicina [249]
Biologia [231]
Letteratura [190]
Economia [157]
Storia [142]
Storia della fisica [177]
Temi generali [90]

Appleton, Sir Edward Victor

Enciclopedia on line

Fisico (Bradford, Yorkshire, 1892 - Edimburgo 1965); dal 1924 prof. di fisica all'univ. di Londra, donde passò, nel 1936, a Cambridge e poi a Edimburgo. Membro della Royal Society di Londra (1927), accademico [...] di Kennelly-Heaviside, al quale è stato dato il nome di strato di A.; in questi studî, che gli valsero il premio Nobel per la fisica (1947), ha introdotto tecniche sperimentali che sono poi servite di base a quella del radar. Come presidente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – EDIMBURGO – IONOSFERA – YORKSHIRE – BRADFORD

grafène

Enciclopedia on line

Monostrato piatto di atomi di carbonio impaccati con la struttura della grafite, scoperto nel 2004 dai fisici russi Andre Konstantinovič Geim e Konstantin Novoselov, grazie ai cui studi è stato possibile [...] materiale consentono di prevederne vaste e promettenti applicazioni nel campo dell’elettronica (touchscreen, chip, sensori) e della biomedicina. Per le ricerche sul g. nel 2010 è stato conferito a Geim e a Novoselov il premio Nobel per la fisica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: KONSTANTIN NOVOSELOV – CONDUZIONE ELETTRICA – FULLERENI – GRAFITE – SENSORI

Hall, John Lewis

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (n. Denver 1934). Laureato in fisica al Carnegie Institute of Technology, dove ha conseguito un dottorato nel 1961. Dal 1962 è stato responsabile di ricerche sulla tecnologia laser [...] e di dare un forte impulso alla tecnologia GPS (Global Position System). Per i contributi dati allo sviluppo della spettroscopia di precisione gli è stato attribuito, insieme con R. J. Glauber e Th. W. Hänsch, il premio Nobel per la fisica (2005). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – SPETTROSCOPIA – HÄNSCH – GPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hall, John Lewis (1)
Mostra Tutti

Weiss, Rainer

Enciclopedia on line

Weiss, Rainer. – Fisico teorico tedesco naturalizzato statunitense (n. Berlino 1932). Ha conseguito il PhD nel 1962 al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, ed è attualmente professore emerito [...] postulate da A. Einstein. Nel 2017 lo studioso è stato insignito, con K.S. Thorne e B.C. Barish, del Premio Nobel per la fisica in ragione dei “decisivi contributi forniti per la realizzazione del rivelatore LIGO e l’osservazione delle onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ONDE GRAVITAZIONALI – BERLINO – LIGO – PHD

Peebles, Phillip James Edwin

Enciclopedia on line

Peebles, Phillip James Edwin.  – Astrofisico canadese naturalizzato statunitense (n. Winnipeg 1935). Allievo di R.H. Dicke, laureato in Fisica nel 1962 presso la Princeton University, dove ha compiuto [...] di fondo, prodotto del big bang, e ampliando le teorie su materia ed energia oscura. Nel 2019 è stato insignito del Premio Nobel per la fisica, condiviso con M. Mayor e D. Queloz, "per le sue scoperte teoretiche nel settore della cosmologia fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – ASTROFISICO – COSMOLOGIA – BIG BANG – WINNIPEG

Mayor, Michel Gustave Édouard

Enciclopedia on line

Mayor, Michel Gustave Édouard. – Astrofisico svizzero (n. Losanna 1942). Docente di Astronomia presso l’Università di Ginevra, insieme a D. Queloz dell’Università di Cambridge (Regno Unito) ha condotto [...] (2000), la Medaglia Albert Einstein (2004), lo Shaw Prize in astronomia (2005) e il Premio Kyōto per le scienze (2015), nel 2019 ha ricevuto con Queloz il Premio Nobel per la fisica, condiviso con P. Peebles, "per la scoperta di un esopianeta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANETA EXTRASOLARE – VIA LATTEA – ASTRONOMIA – LOSANNA – ORBITA

Yang Chen Ning

Enciclopedia on line

Yang Chen Ning Fisico (n. Hefei 1922). Dopo gli studî universitarî svolti a Kunming, si trasferì negli USA, all'univ. di Chicago, dove dal 1946 collaborò con E. Fermi. Dal 1955 prof. all'Institute for advanced study [...] al 1999 alla Stony Brook univ. di New York e dal 1999 alla univ. Tsinghua di Pechino. Nel 1957 gli fu conferito il premio Nobel per la fisica, insieme con T. D. Lee, per i suoi studî teorici sulle leggi di conservazione della parità nelle interazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – NEW YORK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yang Chen Ning (1)
Mostra Tutti

Ertl, Gerhard

Enciclopedia on line

Ertl, Gerhard Ertl, Gerhard. – Chimico-fisico tedesco (n. Stoccarda 1936). Considerato uno dei maggiori studiosi di chimica delle superfici solide, ha chiarito i meccanismi molecolari nella catalisi eterogenea. Dopo [...] al 2004 l’incarico di direttore del Fritz-Haber Institut della Max-Planck Gesellschaft di Berlino, del quale è, dal 2008, prof. emerito. Nel 2007 ha ricevuto il premio Nobel per la chimica per i suoi studi sui processi chimici sulle superfici solide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MONACO DI BAVIERA – STOCCARDA – MILWAUKEE

Amano, Hiroshi

Enciclopedia on line

Amano, Hiroshi Amano, Hiroshi. – Fisico giapponese (n. Hamamatsu 1960). Conseguito il dottorato in Ingegneria elettronica presso l’Università di Nagoya nel 1989, dal 1992 al 2010 docente presso la  Meijo University, [...] LED blu con giunzione p-n al nitruro di gallio (GaN). Nel 2014 ha ricevuto, con  S. Nakamura e I. Akasaki, il premio Nobel per la fisica "per l'invenzione di efficienti diodi emettitori di luce blu che hanno permesso di ottenere fonti di luce bianca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIODI EMETTITORI DI LUCE – SEMICONDUTTORI – HAMAMATSU – AKASAKI

Abrikosov, Aleksej Alekseevič

Enciclopedia on line

Abrikosov, Aleksej Alekseevič Fisico russo naturalizzato statunitense (Mosca 1928 - Palo Alto, California, 2017). Dopo il dottorato in scienze fisiche e matematiche all'Istituto dei problemi di fisica a Mosca (1955) e la guida del [...] 1991 collabora con il reparto di scienze dei materiali nel Laboratorio nazionale di Argonne (Illinois). Nel 2003 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, con V. L. Ginzburg e A. J. Leggett, per i suoi contributi sulla teoria della superconduttività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZE DEI MATERIALI – LEGGETT – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abrikosov, Aleksej Alekseevič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 41
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali