Economista statunitense (n. Boston 1939). Professore di finanza alla scuola economica dell’Università di Chicago, è uno studioso dei collegamenti fra prezzi di mercato e informazioni. Autore dell’ipotesi [...] i prezzi delle azioni sono casuali e per questo molto difficili da prevedere nel breve periodo. Nel 2013 è stato insignito del premioNobel per l’Economia, insieme ai connazionali L.P. Hansen e R.J. Shiller, per le loro analisi empiriche sui prezzi ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Augusta, Georgia, 1953). Professore presso la facoltà di Economia dell'univ. di Princeton, attualmente insegna al Brookings Institution di Washington. Nel 2006 è divenuto presidente [...] ed essendo riconfermato in tale incarico nel 2009. Nel febbraio 2014 ha cessato il suo mandato. Nel 2022 è stato insignito del PremioNobel per l’Economia, condiviso con Douglas W. Diamond e Philip H. Dybvig per "le ricerche sulle banche e le crisi ...
Leggi Tutto
Shiller, Robert James. – Economista statunitense (n. Detroit 1946). Professore all’Università di Yale, è considerato uno dei padri della finanza comportamentale. Ha studiato le variazioni dei prezzi del [...] l’imminente scoppio della bolla speculativa di Wall Street nel suo libro Irrational exuberance. Nel 2013 è stato insignito del premioNobel per l’Economia, insieme ai connazionali L.P. Hansen e E.F. Fama, per le loro analisi empiriche sui prezzi ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. New Haven 1940), prof. alla London school of economics and political science (1978-81) e all'univ. di Berkeley (dal 1980). Nel 2001 gli è stato assegnato il premioNobel (con [...] M. Spence e J. E. Stiglitz) per il suo contributo alla teoria generale dell'informazione. Ha pubblicato numerosi articoli in riviste specializzate ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia statunitense (New York 1926 - Oak Lawn 2013). Nei suoi studi sullo sviluppo economico degli USA ha utilizzato modelli econometrici alternativi seguendo l'impostazione della New economic [...] opere
Prof. nelle univ. di Chicago (1965-75), di Rochester (1968-75), Harvard (1973-81) e di nuovo di Chicago (dal 1981), premioNobel per l'economia nel 1993. Vivaci dibattiti e controversie ha suscitato il suo Time on the cross: the economics of Am ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Champaign, Illinois, 1918 - New Haven 2002). Tra i più importanti rappresentanti della teoria macroeconomica d'ispirazione keynesiana sin dagli anni Sessanta del Novecento, T. [...] attacchi e delle critiche provenienti dal monetarismo e dalla ''nuova macroeconomia classica''. Nel 1981 gli venne conferito il premioNobel per l'economia per i suoi studi di teoria monetaria.
Vita
Formatosi presso la Harvard University, qui compì ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Warwick 1904 - Blockley, Oxford, 1989). Vincitore del premioNobel per l'economia (insieme a K. Arrow) nel 1972, ha ideato uno schema compatto di rappresentazione della teoria generale [...] riferimento a un ambiente dinamico, caratterizzato da componenti di trend e di ciclo. Nel 1972 gli è stato conferito il premioNobel per le scienze economiche (insieme a K. Arrow).
Opere
Tra le sue pubblicazioni si ricordano: la già citataThe theory ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Omaha, Nebraska, 1920 - Gladwyne, Pennsylvania, 2013). Noto per i suoi apporti alla teoria keynesiana, è considerato uno dei massimi esponenti dell'econometria; illustre esperto [...] dei flussi del commercio mondiale. A riconoscimento di questi suoi studi, gli è stato conferito nel 1980 il premioNobel per le scienze economiche.
Vita
Membro della Cowles commission dell'univ. di Chicago (1944-47), del National bureau ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Gary, Indiana, 1915 - Belmont, Massachusetts, 2009). Padre dell'economia neokeinesiana, i suoi contributi hanno riguardato gli ambiti più diversi della teoria economica, analizzati [...] del commercio internazionale. È considerato pertanto il capostipite degli economisti neokeynesiani e ha avuto nel 1970 il premioNobel per l'economia. Consigliere del Tesoro, membro del Comitato dei consiglieri economici del presidente e del Federal ...
Leggi Tutto
Matematico ed economista russo (Pietroburgo 1912 - Mosca 1986). Vincitore nel 1975 (con l'economista statunitense di origine olandese T. Ch. Koopmans) del premioNobel per le scienze economiche per i suoi [...] contributi alla teoria di allocazione ottimale delle risorse, è particolarmente noto per aver ideato (1939) una tecnica matematica per la soluzione del problema delle scelte, simile alla programmazione ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...