Economista statunitense (Superior 1932 - Berkeley 2020), prof. nelle univ. di Berkeley, Filadelfia, nella Yale University e nella Haas School of Business di Berkeley. Le sue ricerche, influenzate dai lavori [...] it. 1987); Industrial organization (1990); The mechanisms of governance (1996; trad. it. 1998). Nell’ottobre 2009 ha ricevuto il premioNobel insieme a E. Ostrom "per la sua analisi della governance economica, in particolare i confini di un'impresa". ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Syracuse, New York, 1942). Si laureò al Williams College (1964) e conseguì il dottorato in economia alla Cornell University (1969). Prof. all'univ. di San Diego, California [...] . Per i suoi notevoli contributi, nel 2003 a E., insieme a C.W.J. è stato conferito, con C. Granger, il premioNobel per l'economia. Corposa la sua attività pubblicistica: fu, tra l'altro, condirettore (1985-89) del Journal of applied econometrics ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Glens Falls, New York, 1940 - m. 2022). Professore di economia alla Carnegie-Mellon University (1972-80), all'università del Minnesota (1980-98 e 1999-2003) e all'Arizona State [...] plans (1977) e Time to build and aggregate fluctuations (1982), entrambi con F. E. Kydland, e del volume Barriers to riches (2000, con S. L. Parente; trad. it. 2001). Nel 2004 ha ricevuto, insieme a F. E. Kydland, il premioNobel per l'economia. ...
Leggi Tutto
Sociologa, politologa ed economista statunitense (Boston 1867 - Cambridge, Mass., 1961). Professore di politica economica e scienze sociali al Wellesley College dal 1896, si impegnò nella promozione di [...] al 1922; e poi dal 1934 al 1935) e presidente onorario (dal 1936). La sua attività politica le valse nel 1946 il premioNobel per la pace congiuntamente con John Raleigh Mott. Tra i suoi scritti: Outline of economics (1899); A study of conditions of ...
Leggi Tutto
Economista britannico (n. Edimburgo 1945). Professore emerito di Econometria della Princeton University e presidente (2009) dell’American Economic Association, i suoi studi abbracciano molti campi, tra [...] trad. it. 2015), Deaths of despair and the future of capitalism (con A. Case, 2020; trad. it. 2021) e Economics in America (2023). Nel 2015 è stato insignito del premioNobel per l'economia "per le sue analisi sui consumi, la povertà e il welfare". ...
Leggi Tutto
Economista statunitense di origine canadese (n. Montclair, New Jersey, 1943), prof. alla Harvard (dal 1971 al 1972 e, in seguito, dal 1976 al 1990) e alla Stanford University (dal 1973 al 1975 e, in seguito, [...] model, modello relativo alle decisioni degli operatori economici in presenza di incertezza. Nel 2001 gli è stato assegnato il premioNobel (con G. A. Akerlof e J. E. Stiglitz) per il suo contributo alla teoria dell'informazione. Tra le opere ...
Leggi Tutto
Economista (Swansea, Galles, 1934 - La Jolla, California, 2009). Prof. all'univ. di Nottingham, poi dal 1974 all'University of California di San Diego (di cui è stato prof. emerito). I suoi studi si sono [...] di cointegrazione) e diventare passibili di corrette deduzioni statistiche. Nel 2003 è stato insignito, con R. Engle, del premioNobel per l'economia. Tra i suoi scritti si ricordano: Modelling non linear dynamic relationships (1993); Dynamics of ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, ingegnere, economista e uomo politico spagnolo (Madrid 1832 - ivi 1916). Fu ministro delle Finanze nel 1874, e alla sua iniziativa è dovuta la creazione del Banco de España. Nel 1904 ricevette, [...] insieme a Mistral, il premioNobel per la letteratura. Delle sue opere teatrali, declamatorie ed eloquenti, che presentano per lo più casi di coscienza e conflitti morali, ricordiamo: En el puño de la espada (1875); O locura, o santidad (1877); En el ...
Leggi Tutto
Myerson, Roger Bruce. – Economista statunitense (n. Boston 1950). Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in matematica applicata ad Harvard nel 1976, è stato professore di economia alla Northwestern [...] rilevazione ha trovato importanti applicazioni nella teoria delle aste, nella teoria della regolamentazione dei mercati e nello studio dei mercati monopolistici. Nel 2007 ha ricevuto il premioNobel per l’economia insieme a L. Hurwicz ed E. Maskin. ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Oakland, California, 1921 - Bethesda, Maryland, 2016). Laureatosi all'univ. della California a Berkeley (1944), ha conseguito il PhD ad Harvard (1948), dove è diventato in seguito [...] , ha poi proseguito le proprie ricerche alla IIASA (International Institute for Applied Systems Analysis), in Austria (1994-99). PremioNobel per l'economia (2005) insieme a R. J. Aumann. Tra le sue pubblicazioni: The strategy of conflict (1959 ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...