Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] formazione dei prezzi, ma come conseguenza di assetti istituzionali dipendenti dalle scelte umane e da esse modificabili; il premioNobel, Amartya Kumar Sen, ha dato contributi importanti sul legame fra d. dei r. personali, benessere e ineguaglianza ...
Leggi Tutto
Branca interdisciplinare che intende descrivere un modello biologico di decisioni in materia economica. Mentre l’economia studia scelte e decisioni economiche di grandi gruppi di individui (macroeconomia) [...] dalla sola razionalità. La scienza economica ha pienamente accettato questi metodi sperimentali, che sono valsi ad assegnare un premioNobel per l’economia a uno studioso, Daniel Kahneman, che per sua stessa ammissione non ha mai studiato economia ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Gary, Indiana, 1943), prof. nella Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton (1979-88), dal 2003 alla Columbia University. È stato capo del dipartimento [...] della Banca Mondiale (1996-99), dove ha ricoperto anche la carica di vicepresidente (1997-2000). Nel 2001 gli è stato assegnato il premioNobel per l'economia (con G. A. Akerlof e A. M. Spence) per il contributo offerto, sin dagli anni Settanta, alla ...
Leggi Tutto
Mancanza o grave scarsità di derrate alimentari con conseguente incremento della mortalità dell’intera popolazione dell’area colpita, o di particolari gruppi all’interno di essa. Tra le principali cause [...] e 1984; Bangladesh, 1974, Sudan, 1998).
L’analisi economica delle c. ha ricevuto un importante contributo dalla ricerca del premioNobel per l’economia A.K. Sen (➔), il quale ha rilevato come il calo, anche drastico, della produzione alimentare non ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Brooklyn 1924 - Lexington 2023); prof. emerito presso il Massachusetts institute of technology di Cambridge dove ha insegnato dal 1949 al 1995. Ha tenuto corsi all'univ. di Oxford [...] 70) e della Carnegie commission of science, technology and governments (dal 1988). Socio straniero dei Lincei (1985). PremioNobel per l'economia nel 1987. Ha contribuito all'analisi dei fattori causali dello sviluppo dando rilievo all'importanza del ...
Leggi Tutto
Banchiere ed economista bengalese (n. Hathazari, Chittagong, 1940). Dopo gli studi all'università di Dacca (1957) e il MA in economia (1961), ha conseguito il PhD alla Vanderbilt University di Nashville [...] con successo in tutto il mondo. Per tale impegno volto a creare sviluppo "dal basso", nel 2006 Yunus ha vinto il premioNobel per la pace. Nell'agosto 2024, dopo lo scioglimento del Parlamento e la destituzione della premier in carica S. Hasina Wazed ...
Leggi Tutto
Nordhaus, William Dawbney. – Economista statunitense (n. Albuquerque 1941). Conseguito il Ph.D. nel 1967 presso il Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, titolare dal 1973 della cattedra di [...] policies (2008) e Economics (con P.A. Samuelson, 2009), nel 2018 è stato insignito con P.M. Romer del premioNobel per l’economia “per aver integrato il cambiamento climatico nell’analisi macroeconomica di lungo periodo”. Tra le sue pubblicazioni più ...
Leggi Tutto
Duflo, Esther. – Economista francese (n. Parigi 1972). Laureata in Storia ed economia presso l'École Normale Supérieure nel 1994 e addottorata in Economia nel 1999 al Massachusetts Institute of Technology, [...] 'impatto delle strategie elaborate attraverso l’analisi controfattuale (randomized controlled trial). Nel 2019 è stata insignita del PremioNobel per l’Economia, condiviso con Banerjee e M. Kremer, “per il loro approccio sperimentale finalizzato alla ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1920 - Contea di Benzie, Michigan, 2015). Prof. nelle università di Washington (1950-66 e 1967-69), Houston (1979), Cambridge (1981-82); direttore (1967-87) [...] del National bureau of economic research. PremioNobel per l'economia (1993) con R. W. Fogel. Studioso di storia economica, suoi contributi principali sono: costruzione di un modello di crescita dell'economia americana dal 1790 al 1860 e di un ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. 1951). Dopo essersi laureato alla Columbia (1971), ha conseguito il dottorato a Stanford specializzandosi nel campo della Ricerca operativa (che si occupa di individuare la [...] non sempre subordinata al denaro, ma spesso dipendente da numerosi altri fattori): per questo motivo nel 2012 ha ricevuto il premioNobel per l’Economia, insieme al connazionale L. S. Shapley (che ha fornito l’algoritmo di partenza per le ricerche di ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...