• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
231 risultati
Tutti i risultati [2050]
Biologia [231]
Biografie [1058]
Fisica [407]
Chimica [301]
Medicina [249]
Letteratura [190]
Economia [157]
Storia [143]
Storia della fisica [177]
Temi generali [90]

BERG, Paul

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Biochimico statunitense, nato a New York il 30 giugno 1926. È stato assistente e professore associato di Microbiologia (1955-59) all'università di Washington, poi professore di Biochimica alla Stanford [...] ingegneria genetica; dal 1984 dirige il centro di medicina molecolare e genetica. Nel 1980 ha ricevuto il premio Nobel per la Chimica (la seconda metà del premio nello stesso anno è stata suddivisa fra W. Gilbert e F. Sanger) "per le sue fondamentali ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – TUMORE DELLA MAMMELLA – INGEGNERIA GENETICA – STANFORD UNIVERSITY – ESCHERICHIA COLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERG, Paul (2)
Mostra Tutti

SANGER, Frederick

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANGER, Frederick Eugenio Mariani (App. III, II, p. 657) Biochimico britannico. Dopo aver ricevuto il premio Nobel per la chimica nel 1958 per le ricerche sulla struttura dell'insulina, ne ha ottenuto [...] un secondo nel 1980, insieme a P. Berg e W. Gilbert, per i determinanti studi che hanno consentito di stabilire la sequenza degli acidi nucleici nella struttura del DNA. Dal 1968 ha operato nel laboratorio ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – MUTAZIONI GENETICHE – STRUTTURA PRIMARIA – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGER, Frederick (3)
Mostra Tutti

DOISY, Edward Adelbert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Chimico biologo, nato a Hume (Illinois) il 13 novembre 1893. Compì i suoi studî nella università dell'Illinois e poi alla Harvard, dove nel 1915 venne nominato assistente di chimica biologica. Dal 1919 [...] fu alla Washington University e dal 1923 è professore alla St Louis University. Nel 1943 divise con H.C.P. Dam il premio Nobel per la fisiologia e medicina, per la scoperta della natura chimica della vitamina K. Dal 1943 al 1945 fu presidente della ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA BIOLOGICA – METABOLISMO – ESTRADIOLO – COPENAGHEN – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOISY, Edward Adelbert (2)
Mostra Tutti

SAMUELSSON, Bengt Ingemar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAMUELSSON, Bengt Ingemar Marco Vari Biochimico svedese, nato ad Halmstad il 21 maggio 1934. Dopo aver iniziato l'attività professionale presso il Dipartimento di chimica dell'università di Harvard [...] sue scoperte sulle prostaglandine gli è stato conferito nel 1983, insieme a S.K. Bergström e J.R. Vane, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia. L'attività scientifica di S. si è rivolta soprattutto allo studio delle caratteristiche chimiche ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – ACIDO GRASSO INSATURO – UNIVERSITÀ DI HARVARD – ACIDO ARACHIDONICO – LIQUIDO SEMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMUELSSON, Bengt Ingemar (2)
Mostra Tutti

EULER, Ulf Svante von

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisiologo svedese, nato a Stoccolma il 7 febbraio 1905. Studiò medicina a Stoccolma e approfondì la preparazione in fisiologia e farmacologia presso H. H. Dale e A. W. Hill (Londra), I. de Burgh Daly (Birminghan), [...] per vari anni, era stato assistente professore. Nel 1970, assieme a J. Axelrod e a B. Katz, è stato insignito del premio Nobel per la fisiologia e la medicina per le scoperte concermenti l'attività dei neuro-trasmettitori a livello delle sinapsi. Ha ... Leggi Tutto
TAGS: NEURO-TRASMETTITORI – PROSTAGLANDINE – NORADRENALINA – FARMACOLOGIA – SPRINGFIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EULER, Ulf Svante von (1)
Mostra Tutti

HUXLEY, Andrew Fielding

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HUXLEY, Andrew Fielding Claudio Massenti Fisiologo, nato a Hampstead (Londra) il 22 novembre 1917. Svolse la fase iniziale, e particolarmente significativa, della sua attività di ricerca nel Trinity [...] stato nominato membro nel 1955. Assieme a A. L. Hodgkin e a J. C. Eccles nel 1963 è stato insignito del premio Nobel per la fisiologia o la medicina per le scoperte concernenti i meccanismi ionici svolgentisi a livello di membrana in connessione con ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE D'AZIONE – MICROELETTRODI – ROYAL SOCIETY – MICROSCOPIO – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUXLEY, Andrew Fielding (2)
Mostra Tutti

DAM, Henrik Carl Peter

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Chimico biologo, nato a Copenaghen il 21 febbraio 1895. Fu insegnante di chimica alla scuola di agraria e veterinaria di Copenaghen dal 1920 al 1923, di biochimica nel laboratorio di fisiologia in quella [...] al 1945 lavorò negli Stati Uniti soprattutto all'università di Rochester. Nel 1943 divise con E. A. Doisy il premio Nobel per la fisiologia e medicina assegnatogli per la sua scoperta della vitamina K. Scoprì la vitamina liposolubile K (Koagulations ... Leggi Tutto
TAGS: AVITAMINOSÌ – METABOLISMO – STATI UNITI – COPENAGHEN – VITAMINA E
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAM, Henrik Carl Peter (2)
Mostra Tutti

SUTHERLAND, Earl Wilbur

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUTHERLAND, Earl Wilbur Claudio Massenti Fisiologo nordamericano, nato a Burlingame, Kansas, il 19 novembre 1915, morto a Miami Florida, il 9 marzo 1974. Svolse attività di ricerca e d'insegnamento [...] -63), e la Wanderbilt university school of medecine di Nashville dove insegnò fisiologia. Nel 1971 è stato insignito del premio Nobel per la medicina per la definizione del meccanismo dell'azione ormonale, per la scoperta della funzione che in essa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUTHERLAND, Earl Wilbur (2)
Mostra Tutti

DEISENHOFER, Johann

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Biochimico tedesco, nato a Zusamaltheim (Baviera) il 30 settembre 1943. Ha conseguito il dottorato in biochimica nel 1974 all'Istituto di biochimica Max Planck di Martinsried, dove è rimasto fino al 1987, [...] fotoni che cedono la propria energia a elettroni che, eccitati, passano da un gruppo prostetico all'altro (feofitina, chinoni, ecc.). Per queste ricerche D. e Huber hanno condiviso insieme a Michel il premio Nobel per la chimica per il 1988. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BATTERIOCLOROFILLA – GRUPPO PROSTETICO – HOWARD HUGHES – FOTOSINTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEISENHOFER, Johann (1)
Mostra Tutti

ANFINSEN, Christian Boehmer

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Biochimico americano, nato a Monessen, Pennsylvania, il 26 marzo 1916. Ha compiuto gli studi presso l'università di Pennsylvania e poi alla Harvard medical school; dal 1950 è stato direttore del laboratorio [...] delle proteine, la quale determina la loro funzione biologica particolare. Per queste ricerche gli è stato attribuito nel 1972 il premio Nobel per la chimica, che ha condiviso con S. Moore e W. H. Stein. L'A. ha studiato particolarmente la ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SELEZIONE NATURALE – CHIMICA BIOLOGICA – RIBONUCLEASI – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFINSEN, Christian Boehmer (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali