Radioastronomo tedesco naturalizzato statunitense (Monaco di Baviera 1933 - San Francisco 2024). Dal 1961 ricercatore presso i laboratori della Bell Telephone, di cui ha diretto il dipartimento di ricerche [...] via satellite. Per questa scoperta, nel 1978, ai due scienziati, insieme a P. L. Kapica, è stato attribuito il premioNobel per la fisica. Tra le sue pubblicazioni: Ideas and information: managing in a high-tech world (1989); Harmony: business ...
Leggi Tutto
Myerson, Roger Bruce. – Economista statunitense (n. Boston 1950). Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in matematica applicata ad Harvard nel 1976, è stato professore di economia alla Northwestern [...] rilevazione ha trovato importanti applicazioni nella teoria delle aste, nella teoria della regolamentazione dei mercati e nello studio dei mercati monopolistici. Nel 2007 ha ricevuto il premioNobel per l’economia insieme a L. Hurwicz ed E. Maskin. ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Potsville, Pennsylvania, 1930 - Chicago 2014). Ha insegnato dal 1957 alla Columbia University; dal 1970 prof. all'univ. di Chicago. Esponente fra i più noti della scuola di Chicago, [...] degli economisti (la discriminazione, la criminalità, il matrimonio, ecc.). Nel 1992 gli è stato conferito il premioNobel per aver esteso il dominio della teoria economica ad aspetti del comportamento umano precedentemente trattati da altre scienze ...
Leggi Tutto
Biologo statunitense (New York 1927 - ivi 2010); laureato in biochimica all'univ. del Michigan nel 1957, dal 1962 è stato capo della sezione di genetica biochimica del National institute of health di Bethesda [...] (polifenilalanina). Questa esperienza costituì il primo contributo fondamentale per la decifrazione del codice genetico e valse a N. l'attribuzione (con R. W. Holley e H. G. Khorana) del premioNobel per la medicina o la fisiologia nel 1968. ...
Leggi Tutto
Medico cinese (n. Ningbo 1930). Laureatasi in Medicina all'Università di Pechino nel 1955, assistente presso l’Accademia cinese di medicina tradizionale dal 1965 al 1978, dal 2000 ricopre il ruolo di primario [...] impiego fino a epoca recente, quali la clorochina e la sulfadossina. Nel 2015 la studiosa è stata insignita, con W.C. Campbell e S.Ōmura, del PremioNobel per la medicina o fisiologia per "la scoperta di una terapia innovativa contro la malaria”. ...
Leggi Tutto
Uomo politico finlandese (Viipuri 1937 - Helsinki 2023). Diplomatico di carriera, è stato ambasciatore in Tanzania (1973-77), rappresentante delle Nazioni Unite in Namibia (1977-86) e responsabile della [...] nel tentativo di ottenere un avvicinamento tra la componente serba e quella albanese. Nel 2008 è stato insignito del premioNobel per la pace, come riconoscimento del suo impegno, per più di tre decenni, nella risoluzione dei conflitti internazionali ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. St. Louis, Missouri, 1947), figlio di Arthur. Laureatosi presso la Harvard University (1967), ha in seguito conseguito il dottorato a Stanford (1972) dove è professore di biologia [...] è in corso, contribuendo così a fare luce sui problemi che nel processo di copia genetica sarebbero alla base di malattie come quelle coronariche e il cancro. Per i suoi importanti studi ha ricevuto nel 2006 il premioNobel per la chimica. ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Burlingame, Kansas, 1915 - Miami 1974). Svolse attività di ricerca e d'insegnamento principalmente presso la Washington University di St. Louis, come prof. di farmacologia presso la Western [...] 63) e presso la Wanderbilt university school of medicine di Nashville, dove insegnò fisiologia. Nel 1971 fu insignito del premioNobel per la medicina per la definizione del meccanismo dell'azione ormonale e per la scoperta della funzione che in essa ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico di Timor (n. Baucau, Timor, 1948). Salesiano dal 1978 e prete dal 1980, fu nominato amministratore apostolico di Dili nel 1983 e nel 1988 fu ordinato vescovo. Schieratosi contro l'occupazione [...] 'indipendenza di Timor Est dall'Indonesia, risultato vincitore nel referendum dell'agosto 1999. Nel 1996 gli è stato conferito il premioNobel per la pace, col portavoce della causa indipendentista di Timor Est, J. Ramos-Horta. Nel 2002 ha rimesso l ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Wigton, Cumberland, 1862 - Londra 1942), prof. di matematica e fisica all'univ. di Adelaide, quindi in quelle di Leeds e di Londra. La sua opera, insieme a quella del figlio William Lawrence, [...] . Per queste ricerche, esposte nel libro X-rays and crystal structure (1915) e in numerose altre memorie, fu loro assegnato il premioNobel (1915). William Henry B. s'è estesamente occupato anche di questioni attinenti alla radioattività naturale. ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...