• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1059 risultati
Tutti i risultati [2050]
Biografie [1059]
Fisica [407]
Chimica [301]
Medicina [249]
Biologia [231]
Letteratura [191]
Economia [157]
Storia [143]
Storia della fisica [177]
Temi generali [90]

Bergström, Sune

Enciclopedia on line

Bergström, Sune Biochimico svedese (Stoccolma 1916 - ivi 2004), prof., poi direttore e, successivamente, rettore al Karolinska Istitutet di Stoccolma, presidente del consiglio della fondazione Nobel. Pioniere dello studio [...] laboratorio; essa, a sua volta, ha aperto la via a tutte le ricerche successive sull'attività biologica delle PG. Per questi studî nel 1982 gli è stato conferito, assieme a B. Samuelsson e J. R. Vane, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO ARACHIDONICO – PROSTAGLANDINE – ACIDO GRASSO – FISIOLOGIA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergström, Sune (2)
Mostra Tutti

Allais, Maurice

Enciclopedia on line

Allais, Maurice Ingegnere ed economista francese (Parigi 1911 - Saint-Cloud 2010), prof. all'École nationale supérieure des mines (dal 1944) e all'univ. di Parigi (dal 1947). Si è occupato dell'economia sovietica, del [...] fabbisogno di capitale, di teorie del rischio e dei cicli economici. Nel 1988 ha ricevuto il premio Nobel per l'economia. Tra le opere: Économie et intérêt (1947); Le problème de la planification économique dans une économie collectiviste (1947); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allais, Maurice (3)
Mostra Tutti

Berg, Paul

Enciclopedia on line

Berg, Paul Biochimico statunitense (n. New York 1926); dopo un periodo trascorso alla Washington University, prima alla scuola di medicina e poi nel dipartimento di chimica, si è trasferito alla Stanford University [...] (California) dove si è occupato principalmente di ingegneria genetica. Nel 1980 gli è stato conferito il premio Nobel per la chimica insieme ai chimici W. Gilbert e F. Sanger. Tutti e tre hanno notevolmente contribuito a una maggiore conoscenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INGEGNERIA GENETICA – STANFORD UNIVERSITY – ESCHERICHIA COLI – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berg, Paul (2)
Mostra Tutti

Burnet, Sir Frank Macfarlane

Enciclopedia on line

Burnet, Sir Frank Macfarlane Patologo australiano (Traralgon, Victoria, 1899 - Melbourne 1985), prof. di medicina sperimentale all'univ. di Melbourne e direttore dell'istituto "Walter and Eliza Hall" per le ricerche mediche, nella [...] anche in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Nel 1960 gli fu conferito (insieme con P. B. Medawar) il premio Nobel per la medicina. La sua attività di ricerca ha riguardato problemi immunologici e di virologia. Nel campo dell'immunità acquisita il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – MELBOURNE – ANTICORPI – VIROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burnet, Sir Frank Macfarlane (2)
Mostra Tutti

Capécchi, Mario Renato

Enciclopedia on line

Capécchi, Mario Renato Capécchi, Mario Renato. - Genetista italiano naturalizzato statunitense (n. Verona 1937). Dopo gli studi in chimica e fisica, ha conseguito il dottorato in biofisica all’Università di Harward nel 1967. [...] Membro dal 1991 della National Academy of Sciences e della European Academy of Sciences (dal 2002), ha vinto il premio Nobel nel 2007 in fisiologia e medicina insieme a Oliver Smithies e Martin Evans per la ricerca sulle cellule staminali embrionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELLULE STAMINALI – OLIVER SMITHIES – MARTIN EVANS – FISIOLOGIA – BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capécchi, Mario Renato (2)
Mostra Tutti

Cohen, Stanley

Enciclopedia on line

Biochimico statunitense (New York 1922 - Nashville 2020). Ottenuto nel 1948 il Ph.D. in Biochimica alla University of Michigan, dal 1952, presso la Washington University di Saint Louis, si è dedicato alla [...] chiarito i processi alla base delle interazioni fra i fattori di crescita e i loro recettori sulla superficie delle cellule. Per tali studi gli è stato assegnato nel 1986, insieme a R. Levi-Montalcini, il premio Nobel per la fisiologia o la medicina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – FATTORE DI CRESCITA DELL’EPIDERMIDE – FATTORI DI CRESCITA – GHIANDOLE SALIVARI – SAINT LOUIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cohen, Stanley (2)
Mostra Tutti

Cassin, René

Enciclopedia on line

Cassin, René Giurista francese (Bayonne 1887 - Parigi 1976); prof. alla Sorbona (1929-60), vicepresidente del Consiglio di Stato (1944-60), membro, dal 1960, del Consiglio costituzionale, presidente, dal 1962, dell'Académie [...] 1948), successe nel 1965 a lord McNair alla presidenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, della quale era membro dal 1959. Premio Nobel per la pace nel 1968. È autore di alcuni trattati giuridici e, in collab. con R. Aron, di Trente ans d'his ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONSIGLIO DI STATO – BAYONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassin, René (1)
Mostra Tutti

Moore

Enciclopedia on line

Biochimico (Chicago 1913- New York 1982), allievo di M. Bergmann, professore, dal 1952, alla Rockefeller University. Nell'ambito di ricerche fra struttura chimica delle proteine e loro attività biologica, [...] amminoacidica della ribonucleasi pancreatica, il primo enzima di cui è stato possibile conoscere la struttura primaria. Per queste sue ricerche nel 1972 gli è stato conferito il premio Nobel per la chimica, insieme con W. H. Stein e Ch. B. Anfinsen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – STRUTTURA PRIMARIA – CROMATOGRAFICO – RIBONUCLEASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moore (2)
Mostra Tutti

Cooper, Leon N

Enciclopedia on line

Cooper, Leon N Fisico teorico statunitense (New York 1930 - Providence 2024), professore dal 1958 alla Brown University (Providence, Rhode Island). Ha svolto ricerche nel campo della fisica nucleare e in collaborazione [...] della superconduttività che dalle iniziali degli autori è chiamata teoria BCS e per la quale ha ricevuto con i coautori il premio Nobel per la fisica nel 1972. Questa teoria si basa sulla constatazione fatta da C. che la presenza di un elettrone in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERCONDUTTIVITÀ – FISICA NUCLEARE – TEMPERATURA – PROVIDENCE – SCHRIEFFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cooper, Leon N (2)
Mostra Tutti

Tonegawa, Susumu

Enciclopedia on line

Tonegawa, Susumu Biologo giapponese (n. Nagoya 1939). Ha studiato nelle univ. di Kyoto e di San Diego in California; nel 1971 è passato a Basilea, come membro dell'Istituto di immunologia, dove ha soggiornato per un decennio. [...] fondamentali contributi forniti al controverso problema dell'induzione della differenziale specificità degli anticorpi, nel 1987 ha ricevuto il premio Nobel per la medicina o fisiologia. T. ha svolto un'originale e tenace attività di ricerca che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – DIFESA IMMUNITARIA – IMMUNOLOGIA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tonegawa, Susumu (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 106
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali