Giurista e uomo politico (Clinton 1845 - New York 1937). Avvocato, legato al leader repubblicano Th. Roosevelt, fu ministro della Guerra (1899-1903) e poi segretario di stato (1905-09). In tale veste dette [...] della politica della porta aperta in Cina. Per il suo contributo alla pace mondiale nel 1912 ottenne il premioNobel. Senatore repubblicano (1909-15), sostenne alla fine della prima guerra mondiale il progetto della Società delle Nazioni, battendosi ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. 1951). Dopo essersi laureato alla Columbia (1971), ha conseguito il dottorato a Stanford specializzandosi nel campo della Ricerca operativa (che si occupa di individuare la [...] non sempre subordinata al denaro, ma spesso dipendente da numerosi altri fattori): per questo motivo nel 2012 ha ricevuto il premioNobel per l’Economia, insieme al connazionale L. S. Shapley (che ha fornito l’algoritmo di partenza per le ricerche di ...
Leggi Tutto
Biochimico francese naturalizzato argentino (Parigi 1906 - Buenos Aires 1987); direttore dell'Istituto per le ricerche biochimiche di Buenos Aires e del dipartimento di biochimica dell'univ. di Buenos [...] di questi; così, per es., l'incapacità di certi organismi di assimilare galattosio deriverebbe dall'assenza in essi del nucleotide isolato da Leloir. Per il complesso di queste ricerche gli fu assegnato nel 1970 il premioNobel per la chimica. ...
Leggi Tutto
Neurofisiologo australiano (Melbourne 1903 - Contra, Canton Ticino, 1997); prof. univ. dal 1944; dal 1966 nelle univ. di Chicago e di Buffalo. Socio straniero dei Lincei (1963). Svolse ricerche, ampie [...] midollo spinale, e sul meccanismo fisiologico della conduzione nervosa e della trasmissione dell'impulso nervoso al livello delle sinapsi. PremioNobel per la medicina o la fisiologia (1963), insieme a A. L. Hodgkin e A. F. Huxley, per le scoperte ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Superior 1932 - Berkeley 2020), prof. nelle univ. di Berkeley, Filadelfia, nella Yale University e nella Haas School of Business di Berkeley. Le sue ricerche, influenzate dai lavori [...] it. 1987); Industrial organization (1990); The mechanisms of governance (1996; trad. it. 1998). Nell’ottobre 2009 ha ricevuto il premioNobel insieme a E. Ostrom "per la sua analisi della governance economica, in particolare i confini di un'impresa". ...
Leggi Tutto
Pseudonimo letterario della poetessa cilena Lucila Godoy Alcayaga (Elqui, Vicuña, 1889 - Hempstead 1957), premioNobel per la letteratura nel 1945. Insegnante, fu in seguito delegata a rappresentare il [...] suo paese in numerose istituzioni di carattere internazionale. Nelle prime opere (La voz de Elqui, 1908; Sonetos de la muerte, 1914) appare evidente il suo debito verso i grandi maestri della poesia modernista ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Siviglia 1898 - Madrid 1984). La solidarietà amorosa con il cosmo e con l'uomo, in una suggestiva lotta di sentimenti e di ideali costituisce il centro di tutta la sua opera poetica. Ámbito [...] , come continuo affanno per realizzare sé stessi. Tra le sue opere in prosa: Algunos caracteres de la nueva poesía española (1955), Los encuentros (1958), Invocaciones y pareceres (1964). Ha ottenuto il premioNobel per la letteratura per il 1977. ...
Leggi Tutto
Economista britannico (Londra 1910 - Chicago 2013). Prof. di economia alla London School of Economics (1938-51), quindi nelle univ. di Buffalo (1951-58), della Virginia (1958-64) e infine (1964-76, emerito [...] tipici dell'economia neoclassica (per es., l'ipotesi di agenti ottimizzanti). Nel 1991 gli è stato conferito il premioNobel per aver chiarito l'importanza dei costi di transazione e dei diritti di proprietà nelle strutture e nel funzionamento ...
Leggi Tutto
Fisico (Strasburgo 1906 - Ithaca, New York, 2005), prof. a Monaco dal 1930. Nel 1931 ha collaborato con E. Fermi a Roma; emigrato negli USA, è divenuto prof. alla Cornell Univ. di Ithaca nel 1937. Ha lavorato [...] contro le armi nucleari. Nel 1954 è stato presidente della American Physical Society, dal 1957 membro straniero della Royal Society di Londra. Per il complesso delle sue ricerche gli è stato conferito nel 1967 il premioNobel per la fisica. ...
Leggi Tutto
Attivista cattolico argentino (n. Buenos Aires 1931). Scultore (sue opere sono conservate in varî musei argentini), dalla fine degli anni Sessanta si è dedicato completamente all'azione non violenta a [...] e imprigionato dal regime (1977-78). Per questa sua attività gli sono stati conferiti nel 1977 il premio Giovanni XXIII e nel 1980 il premioNobel per la pace. Presidente della Lega internazionale per i diritti e la liberazione dei popoli (1987-2000 ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...