• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Biografie [77]
Medicina [19]
Letteratura [12]
Fisica [11]
Economia [7]
Istruzione e formazione [7]
Storia [5]
Biologia [5]
Arti visive [4]
Chimica [4]

PANIZZA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIZZA, Bartolomeo Maria Carla Garbarino PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola. Si laureò in chirurgia [...] anatomia umana e comparata, che gli valsero un premio dall’Accademia di Francia. Reazioni molto positive suscitò , 2002, vol. 58, n. 6, pp. 529-539; P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi, Torino 2006, pp. 42-49; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – NERVO GLOSSOFARINGEO – ISTITUTO DI FRANCIA – FILIPPO DE FILIPPI – GHIANDOLA PAROTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANIZZA, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

PACINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Filippo Fabiola Zurlini PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana. Alla [...] 1881 dal rifiuto da parte dell’Accademia dei Lincei di conferirgli il premio di L. 1000, stabilito per le scienze biologiche, a cui nel 1884, valse a Robert Koch nel 1905 il Nobel per la medicina. Solo nel 1966 il Comitato internazionale sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH GUSTAV JAKOB HENLE – RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – GIOVANNI BATTISTA AMICI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Filippo (4)
Mostra Tutti

PONTELLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTELLO Michele Lungonelli – Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] anno più tardi, i nuovi, imponenti edifici del Dinamitificio Nobel a Carmignano (Firenze). Alla fine degli anni Trenta la ditta di cinquanta milioni di lire, con lo scopo di assegnare premi e riconoscimenti a giovani studiosi. Alla fine degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN LAZZARO DI SAVENA

JACOBBI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBBI, Ruggero Simona Carando Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] i momenti significativi di quell'esperienza culturale. Gli importanti saggi su W. Faulkner ed E. Hemingway apparvero nella collana "I premi Nobel" degli editori Fabbri (Milano, rispett. 1967 e 1968); lo J. curò anche i saggi premessi alle Opere di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IRRAZIONALISMO – RIO DE JANEIRO – DIANA TORRIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBBI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

PROCACCI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCI, Giuliano Luciano Marrocu PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati. Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] ’URSS. Sempre intorno al nodo pace-guerra ruotarono le sue ultime importanti ricerche, a cominciare da quelle confluite nel saggio Premi Nobel per la pace e guerre mondiali (Milano 1989) e nell’importante opera di sintesi Storia del XX secolo (Milano ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – EMMANUEL LE ROY LADURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCACCI, Giuliano (4)
Mostra Tutti

MINGUZZI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGUZZI, Luciano. – Rossella Canuti Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai. Il padre si era trasferito [...] 1956 la personale tenuta alla VII Quadriennale ricevette il Premio Roma. Fu presente a Londra, Anversa (1955, - acqueforti - litografie, Verona 1974; G. Mascherpa, I Nobel italiani. Medaglie dello stabilimento Stefano Johnson, Milano 1978, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ROCCA MALATESTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINGUZZI, Luciano (1)
Mostra Tutti

MONDINO, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDINO, Casimiro Martina Salvante – Nacque a Torino il 21 apr. 1859 da Alessandro e da Adelaide Lanteri. La sua nascita fu circondata da un’aura di mistero, poiché si vociferava che fosse figlio illegittimo [...] e patologica presso la R. Università di Torino, il primo premio di lire 2000 (v. Rendiconti. R. Istituto lombardo di E. Martignoni - S. Molinari, Pavia 1999; P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato: la vita e la scienza di Camillo Golgi, nuova ed., ... Leggi Tutto

PERRONCITO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONCITO, Aldo Valentina Cani Antonella Berzero PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] nel 1906 vinse il premio Quaglino del Municipio di Pavia, nel 1907 il prestigioso premio internazionale Warren della Scuola della scuola pavese, in Neurological Sciences, XXV (2004), pp. 423-425; P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato, Torino 2006. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO, Giacomo Tiziana Musi Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] p. 127). Nel 1883 terminò gli studi vincendo il primo premio con La Maddalena ai piedi di Gesù crocefisso (ubicazione ignota: ubicazione ignota: Marini, p. 137) acquistata da A.B. Nobel. È forse proprio in questa produzione meno ufficiale, legata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – BIENNALE DI VENEZIA – VIRGINIA REITER – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

SANESI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANESI, Roberto Matteo Brera SANESI, Roberto. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1930, da Angelo Sanesi e da Fernanda Paoli. Trascorse l’infanzia a Prato, presso i nonni paterni, dopo che la famiglia decise [...] perduto di John Milton (Milano 1984-1987), delle Opere scelte di William Shakespeare (Milano 2000) e delle poesie di due premi Nobel: Harold Pinter (Poesie, Roma 1992) e Seamus Heaney (Poesie scelte, Milano 1996). Malato di cancro, morì a Milano il 2 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GRAHAM VIVIAN SUTHERLAND – WILLIAM BUTLER YEATS – THOMAS STEARNS ELIOT – WILLIAM SHAKESPEARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali