PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] Vida y poesía y otros estudios hernandianos (Alicante 1987); ancora, la lettura esaustiva e originale dell’opera del premioNobel Aleixandre, la monografia La parola poetica di Vicente Aleixandre (Roma 1971 e 1976; trad. spagnola 1979). L’interesse ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Angelo
Mattia Balbo
– Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves.
La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] tre fratelli, dopo di lui nacquero Marco (1893-1983), ingegnere, ed Emilio (1905-1989), fisico insignito con il premioNobel nel 1959.
Nelle intenzioni del padre, Angelo avrebbe dovuto proseguire l’attività di famiglia, subentrandogli nel lavoro. Per ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] realizzarsi sull’altopiano del Carso. Per questo progetto era appena stata creata una società ad hoc, presieduta dal premioNobel Carlo Rubbia. Direttore del progetto era Massimo Cornacchia, fisico toscano, un esperto di fama mondiale di acceleratori ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] a diversi film proibiti in Italia, e di confrontarsi con la cultura scandinava (a cominciare da Johannes V. Jensen, poi premioNobel per la letteratura nel 1944). Fu al ritorno da questo viaggio che Puccini partecipò più organicamente al progetto di ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] Sergi, la Società italiana di scienze naturali e la Società internazionale per la pace, promossa dall’amico e premioNobel Ernesto Moneta. Scrisse su numerosi giornali e riviste scientifiche. In particolare, dal 1881 al 1892 collaborò con vari ...
Leggi Tutto
RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] progressista, Rita si distinse sin dal primo incontro con Luria per il suo netto antifascismo. Come ricorderà lo stesso premioNobel: «Lo ricordo in mezzo a centinaia e centinaia di provette che inoculavamo con batteri e batteriofagi nel caldo giugno ...
Leggi Tutto
MURATORI, Giulio
Mauro Martini
– Nacque a Trento il 26 novembre 1909, da Mario e da Giuseppina Pellicani, secondogenito di tre fratelli.
I genitori, originari della provincia di Modena, si spostarono [...] tedeschi Heinrich Ewald Hering ed Eberhard Koch, dello spagnolo Fernando De Castro e del belga Jean-François Corneille Heymans, premioNobel per la medicina o la fisiologia nel 1938. In realtà, in tale campo, ingiustamente Muratori fu escluso – come ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] anno presso il Physiological Laboratory di Cambridge, ove conobbe lord E.D. Adrian, premioNobel per la medicina nel 1932 per i suoi studi sul sistema nervoso, e i futuri premiNobel per le ricerche neurologiche A.L. Hodgkin e A.F. Huxley. Lavorò poi ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] Politecnico) trovò come colleghi Adolfo Ferrari e Arnaldo Corbellini, oltre al suo grande amico Giulio Natta, futuro premioNobel. Mentre questi iniziavano un’intensa attività scientifica nel campo dell’indagine strutturistica con i raggi X, Bruni ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] 1902) L. Luciani accoglieva i reperti del Donaggio.
Nel 1906, nel discorso pronunciato a Stoccolma in occasione del ricevimento del premioNobel (The neuron doctrine: theory and facts), C. Golgi, nel giudicare il lavoro del D., si rifaceva a A. J ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...