• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Lingua [1]
Grammatica [1]

Se il Nobel se la prende con Nature

Atlante (2013)

Se il Nobel se la prende con Nature Tempi duri per le grandi riviste scientifiche, se a fare gli idealisti dell’open access ci si mettono pure i premi Nobel. Poco prima di ritirare il premio per la Medicina e Fisiologia dalle mani del re [...] di Svezia, uno dei vincitori di quest’anno, lo ... Leggi Tutto

Una traccia di materia oscura?

Atlante (2013)

Una traccia di materia oscura? Continua la caccia alla materia oscura. Durante un seminario tenutosi presso il CERN, il professor Samuel Ting (premio Nobel per la fisica nel 1976) ha presentato i primi risultati ottenuti dalle analisi [...] condotte attraverso l’Alpha Magnetic Spectrom ... Leggi Tutto

«Scrivere per la dignità umana». Il premio Nobel Wole Soyinka al festival letterario Dedica di Pordenone

Atlante (2012)

«Scrivere per la dignità umana». Il premio Nobel Wole Soyinka al festival letterario Dedica di Pordenone La formula del Dedica Festival, giunto alla 18a edizione (10-24 marzo), è ormai nota e rodata: ogni anno la manifestazione ruota sulla figura di un solo autore, intorno al quale si dipana un percorso ricco e articolato che esplora la sua personalità ... Leggi Tutto

Letteratura, regime e dissenso: il Nobel a Mo Yan

Atlante (2012)

Letteratura, regime e dissenso: il Nobel a Mo Yan Con l'articolo di Nello Del Gatto, Non un Nobel politico, abbiamo avviato una discussione sull'assegnazione del premio Nobel per la letteratura a Mo Yan. Il dibattito prosegue con questo nuovo articolo [...] di Francesco Ursini.L’annuncio del conferimento ... Leggi Tutto

Non un Nobel politico

Atlante (2012)

Non un Nobel politico Arriva in Cina, per la prima volta, il premio Nobel per la Letteratura e, come accade quasi sempre per ogni cosa che succede in questa parte di Universo, assume una connotazione politica. A vincere il [...] prestigioso riconoscimento è stato Guan Moye, co ... Leggi Tutto

Haruki Murakami merita il Nobel?

Atlante (2012)

Haruki Murakami merita il Nobel? Come avviene ormai da qualche tempo, anche quest’anno, approssimandosi il periodo dell’assegnazione del premio Nobel, al primo posto tra i favoriti per la vittoria viene indicato Haruki Murakami, lo scrittore [...] giapponese al momento più celebre e amat ... Leggi Tutto

Fundamental Physics Prize, ecco i vincitori

Atlante (2012)

Fundamental Physics Prize, ecco i vincitori La concorrenza fa bene, anche nel campo dei grandi premi scientifici. E nella stessa settimana in cui i vincitori del Premio Nobel, annunciati a ottobre, andavano a Stoccolma a ritirare il loro premio, [...] venivano rivelati i nomi a cui andrà un altro r ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Nobel, premio
Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). N., inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti,...
Bunin, Ivan Alekseevič
Narratore russo (Voronež 1870 - Parigi 1953), premio Nobel per la letteratura nel 1933. Ultimo rappresentante della tradizione che, nella rievocazione della vita campagnola, fa capo a Turgenev (Derevnja "La campagna", 1910; Suchodol "Valsecca",...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali